• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

biden

    biden
    QUADERNI AFRICANI

    Biden, quale eredità lascia in Africa l’amministrazione democratica?

    di claudia 7 Dicembre 2024
    Scritto da claudia

    Di Federico Pani – Centro studi AMIStaDeS APS

    L’operato di Joe Biden nei confronti del continente africano è stato segnato da promesse ambiziose ma risultati limitati. Tra l’organizzazione di un Summit con i leader africani nel 2022, il sostegno a una riforma del Consiglio di Sicurezza dell’ONU e la gestione della crisi in Sudan, l’Africa non è forse mai diventata una priorità. L’approccio di Biden, seppur propositivo, lascia spazio a critiche sulla mancanza di un impegno paritario e concreto, e apre dubbi sulla continuità di queste politiche sotto l’imminente presidenza Trump.

    La settimana si è aperta con la visita del presidente uscente Joe Biden in Angola, un viaggio che giunge a conclusione del suo mandato. Promesso da tempo ma realizzato solo negli ultimi giorni della sua presidenza, questo spostamento sul continente africano sembra essere una risposta tardiva all’impegno dichiarato di dare maggiore attenzione alle relazioni con l’Africa. Il tempismo della visita non passa inosservato. Arrivare in Angola nel pieno della transizione verso la nuova amministrazione del presidente eletto, il repubblicano Donald Trump, solleva dubbi sulle reali priorità della Casa Bianca.

    Tre grandi temi definiscono oggi gran parte dell’eredità che Joe Biden lascia nelle relazioni tra Stati Uniti e il continente africano: il suo impegno personale per l’Africa, il sostegno all’inclusione di alcuni Paesi africani nelle istituzioni globali e la gestione della crisi in Sudan.
    Sebbene l’amministrazione Biden abbia delineato una strategia per l’Africa nel 2022, con l’intento di modernizzare i rapporti bilaterali, i risultati raggiunti mostrano una realtà più complessa, che ha spesso faticato a raggiungere traguardi concreti. Questa strategia aveva come obiettivo un partenariato paritario con l’Africa, basato su investimenti e obiettivi condivisi. A concretizzarla, il vertice dei leader USA-Africa organizzato a Washington nel dicembre dello stesso anno, che ha visto la partecipazione di 49 leader africani. Durante il summit, l’amministrazione Biden ha promesso investimenti per 55 miliardi di dollari, destinati a settori cruciali come energia, infrastrutture e sanità.

    Nonostante il significato simbolico dell’evento, le critiche non sono mancate. La scelta di ospitare il vertice negli Stati Uniti, invece che nella sede dell’Unione Africana ad Addis Abeba, è stata interpretata da alcuni come una mancata dimostrazione di uguaglianza. A ciò si aggiunge il ritardo nella realizzazione dei progetti annunciati, che ha indebolito la percezione di un autentico impegno da parte di Washington.
    Un altro elemento chiave della visione di Biden è stato il sostegno a una riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per includere due seggi permanenti destinati ai paesi africani. Sebbene il presidente americano abbia espresso un appoggio formale, la proposta rimane carica di incertezze. La complessità del processo di modifica della Carta delle Nazioni Unite e i dubbi su quali nazioni africane potrebbero ottenere i seggi hanno sollevato divisioni sia a livello internazionale che all’interno dell’Africa stessa. Dal lato africano, la proposta di riforma ha infatti innescato diversi interrogativi nell’immediato, tra cui: quali due stati africani si uniranno? Quali saranno i criteri di selezione? Su questo punto il dibattito è ancora aperto.

    Anche la crisi in Sudan rappresenta uno dei dossier più delicati gestiti dall’amministrazione Biden. All’inizio, gli sforzi si sono concentrati sull’evacuazione del personale diplomatico statunitense da Khartoum. Solo in seguito Biden ha spostato l’attenzione sul tentativo di fermare il flusso di armi che alimentano il conflitto. Questa posizione ha suscitato perplessità e critiche. L’annuncio del presidente è apparso contraddittorio agli occhi di molti osservatori, poiché, appena un giorno prima, Biden aveva incontrato alla Casa Bianca Mohamed Bin Zayed, presidente degli Emirati Arabi Uniti, accusati da alcune fonti di rifornire di armi le milizie sudanesi delle Rapid Support Forces (RSF).

    Mentre il mandato di Biden volge al termine, il bilancio del suo impegno con l’Africa appare complesso. Se da un lato sono stati compiuti passi significativi per riaffermare l’importanza del continente nello scenario globale, dall’altro restano molte promesse non mantenute e ambiguità che rischiano di minare la credibilità degli Stati Uniti come partner strategico.

    Un messaggio più incoraggiante di partenariato paritario sarebbe stato trasmesso se il vertice dei leader USA-Africa, ad esempio, si fosse tenuto presso la sede centrale dell’Unione Africana in Etiopia. Una decisione in tal senso avrebbe dato modo a Biden di interagire con i leader africani nella definizione di un’agenda congiunta e la ricerca del consulto dei leader africani, delle istituzioni e della società civile sulle priorità del continente e nel definire le politiche che lo riguardano.

    Il futuro delle relazioni USA-Africa dipenderà ora dalla volontà e dalla capacità della prossima amministrazione di raccogliere e rafforzare i semi piantati durante la presidenza Biden. Tuttavia, è improbabile che questa agenda incompiuta trovi nuova linfa sotto la presidenza di Donald Trump. Durante il suo primo mandato, Trump ha lasciato una traccia di politiche divisive verso il continente: la controversa definizione degli stati africani come “shithole countries” e i divieti di visto imposti a nazioni come Nigeria, Sudan, Somalia, Eritrea e Tanzania, sono esempi che alimentano scetticismo sulle future relazioni USA-Africa.

    La sfida per l’Africa, dunque, non si esaurisce con la fine della presidenza Biden. Il continente dovrà continuare a lottare per affermare il proprio ruolo nello scenario globale e per ottenere un dialogo autentico e rispettoso da parte delle grandi potenze. Le promesse di partenariato, finora, sembrano più vicine alla retorica che alla sostanza, lasciando spazio a un futuro che resta incerto e complesso.

    Condividi
    7 Dicembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Joe Biden in Angola, prima visita di un presidente statunitense nel Paese

    di claudia 4 Dicembre 2024
    4 Dicembre 2024

    Si chiude la visita ufficiale in Africa del presidente dimissionario degli Stati Uniti, Joe Biden, atterrato ieri nel tardo pomeriggio a Luanda, Angola. Si tratta della prima visita di un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, Washington definisce per la prima volta “golpe” gli eventi del 26 luglio

    di claudia 11 Ottobre 2023
    11 Ottobre 2023

    Per la prima volta dal 26 luglio l’amministrazione di Joe Biden ha dichiarato formalmente che la presa del potere militare in Niger è stata un colpo di Stato, riferisce la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROGLOBAL AFRICA - Mario Giro

    Gli Usa alla prova dell’Africa

    di claudia 14 Maggio 2022
    14 Maggio 2022

    di Mario Giro Oltre alla guerra in Ucraina e alle tensioni con la Cina, l’amministrazione Biden ha molte questioni di politica internazionale da risolvere. E in Africa si gioca una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: il presidente degli Usa è preoccupato per violenze e divisioni regionali

    di Valentina Milani 27 Maggio 2021
    27 Maggio 2021

    Il presidente statunitense, Joe Biden, si è detto “profondamente preoccupato” per “l’escalation della violenza e l’inasprimento delle divisioni regionali” in Etiopia.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Elezioni Usa, cosa succede in Africa se vince Biden?

    di Stefania Ragusa 3 Novembre 2020
    3 Novembre 2020

    Il candidato democratico sicuramente vuole cambiare la forma del rapporto tra Washington e il continente, ma difficilmente metterà in discussione il principio America First

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA