• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

blaxit

    migrazione, impresa
    FOCUS

    Dagli Usa si torna in Africa, il movimento Blaxit

    di claudia 29 Febbraio 2024
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    Il fenomeno raccontato da Colette Coleman sul New York Times viene chiamato Blaxit: è quel fenomeno di migrazione al contrario per cui le persone nere americane stanno migrando verso Paesi africani, come Sierra Leone, Uganda e Ghana. Questi migranti statunitensi sostengono di voler tornare in Africa per ricollegarsi alle loro radici ancestrali, godere di un basso costo della vita, smetterla di subire discriminazioni e vivere in società in cui “la razza” è un’idea sostanzialmente astratta e inesistente.

    Le persone nere rappresentano oggi il 14% della popolazione statunitense ma recenti fenomeni epocali, come la pandemia di Covid e la resa dei conti razziale nella società americana sulla scia dell’omicidio di George Floyd, hanno portato alcuni neri americani a cercare uno stile di vita diverso all’estero, in Africa, in un movimento che alcuni chiamano “Blaxit”. È un modello migratorio che non guarda tanto al denaro quanto più l’accettazione, un percorso che nei decenni scorsi è stato già intrapreso da numerosi intellettuali e artisti e che ora sembra essere sempre più comune, sociale, complice anche i nuovi modelli di realtà lavorativa, che permettono a chiunque di lavorare in remoto più o meno da ovunque.

    Questa spinta è accolta a braccia aperte dall’Africa: politiche immigrazioniste come il programma per la cittadinanza della Sierra Leone o la campagna Beyond the return del Ghana sono un volano interessante per chi vuole trasferirsi in Africa: tra il 2019 e il 2023, secondo l’Ufficio per gli affari della diaspora del Ghana, almeno 1.500 persone afroamericane di passaporto statunitense si sono trasferite in Ghana e, nonostante alcune politiche diametralmente opposte in materia di diritti civili rispetto alla loro provenienza come la legge anti-Lgbt, il flusso continua imperterrito ancora oggi.

    Sicuramente c’è il tema dell’accoglienza e della de-razzistificazione: “Vedere i neri africani sui soldi, sui cartelloni pubblicitari, ti fa eliminare immediatamente la tua nerezza” ha detto al quotidiano statunitense Ashley Cleveland, 39 anni, madre di due figli che gestisce un’azienda che aiuta gli stranieri a investire e far crescere le loro attività in Africa, si è trasferita da Atlanta a Dar es Salaam, in Tanzania, nel 2020 e ora vive in Sudafrica. Dice di apprezzare il fatto che “in gran parte dell’Africa la razza è un concetto astratto”.

    Questo movimento di persone nere dall’America all’Africa è agevolato da numerose organizzazioni come l’Exodus club che, fondato nel 2017, aiuta gli afrodiscendenti a tornare nel continente e, secondo le sue stime, la domanda è cresciuta almeno del 20% ogni anno dalla sua fondazione, quando contava circa 30 clienti.

    Erieka Bennett, 73 anni, fondatrice dell’organizzazione no-profit Diaspora african forum, ha detto al New York Times che i neri americani sono arrivati in Ghana “a frotte” nel 2020. E continuano ad arrivare. Bennett, che vive in Africa da 40 anni, ha detto che molti americani non sono tagliati per la vita in Africa e ha esortato coloro che stanno pensando di trasferirsi a visitarla, prima di prendere la decisione: “L’Africa non è per tutti”.

    Condividi
    29 Febbraio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA