• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

blockchain

    ECONOMIAFOCUS

    Criptovalute, il crollo si sente anche sul continente

    di claudia 25 Luglio 2023
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    Il 70% dei detentori di criptovalute in Africa ha perso denaro sui propri investimenti dal crollo del mercato iniziato nell’aprile 2021. Ad affermarlo è un rapporto della società di ricerca e consulenza Kasi Insight, con sede in Kenya, a cui ha dato un’attenta lettura l’agenzia Ecofin.

    Intitolato “Lo stato della criptovaluta: abitudini, atteggiamenti e prospettive del consumatore sulla criptovaluta in Africa”, il rapporto si basa su un sondaggio condotto tra il 20 dicembre 2022 e il 10 gennaio 2023 su un campione di 9.433 abitanti delle città in 19 Paesi del continente, tra cui Angola, Nigeria, Camerun, Kenya, Marocco, Sudafrica e Namibia.

    Il rapporto evidenzia che gli effetti del crollo del mercato globale delle criptovalute si fanno sentire anche nel continente. Il 49% degli africani è ora diffidente nei confronti di questi beni, ma il 47% pensa che li apprezzeranno di nuovo.

    Mentre la maggior parte degli investitori afferma di aver visto precipitare il valore dei propri cripto-asset, il 9% ha affermato di non aver perso denaro durante il “Crypto winter”, mentre il 21% ha subito perdite più o meno significative prima di recuperare tutti i fondi investiti.

    In totale, il 18% degli intervistati ha dichiarato di possedere già criptovalute, ma solo l’8% le deteneva ancora al momento del sondaggio. L’82% non ha mai posseduto criptovalute.

    In generale, le persone con redditi elevati hanno maggiori probabilità di possedere criptovalute in Africa. Tra le persone che detengono queste valute virtuali, il 16% guadagna tra i 901 e i 1800 dollari all’anno. Tale tasso sale al 36% per le persone che guadagnano tra 1801 e 4500 dollari e al 51% per le persone il cui reddito annuo supera i 4500 dollari. Gli uomini hanno anche maggiori probabilità di detenere criptovalute rispetto alle donne. Il 54% degli intervistati che afferma di aver già posseduto queste valute virtuali sono uomini, rispetto al 46% delle donne.

    Bitcoin è la criptovaluta più popolare nel continente. La regina delle criptovalute ha attratto il 52% degli investitori. Seguono Ethereum (27%), Dogecoin (21%), Onecoin (18%) e Solana (17%). Circa il 37% dei nuovi investitori entra nel mercato delle criptovalute su raccomandazione di amici o familiari, mentre il 32% attribuisce le proprie scelte di investimento alle interazioni tra colleghi di lavoro.

    Il 35% degli intervistati ha dichiarato di aver scelto le criptovalute per fare soldi velocemente. Il 28% dei detentori di criptovalute africane cita la diversificazione del portafoglio come motivo per investire in criptovalute. Il 22% ha indicato il desiderio di investire a lungo termine per garantire una pensione senza problemi finanziari, mentre il 20% desidera lasciare un’eredità per la propria famiglia.

    Il 20% ha invece optato per le criptovalute per poterle utilizzare come mezzo di pagamento per gli acquisti online e il 19% per effettuare bonifici nazionali o transfrontalieri.

    Quando si tratta di prospettive di mercato nei prossimi cinque anni, il 59% degli intervistati che non detengono criptovalute ritiene che questi asset apprezzeranno. Tuttavia, questa percentuale scende al 47% tra i possessori di criptovalute.

    Condividi
    25 Luglio 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA