• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Boniface Mwangi

    NEWSSOCIETÀ

    L’attivista keniano Boniface Mwangi è salvo: era scomparso dopo un arresto a Dar es Salaam

    di claudia 22 Maggio 2025
    Scritto da claudia

    L’attivista keniano Boniface Mwangi è stato ritrovato vivo a Ukunda, città lungo la costa del Kenya. La notizia è stata confermata dalla sua famiglia e dal portavoce del ministro degli Esteri keniano Musalia Mudavadi. Secondo quanto dice un suo familiare a InfoAfrica, attualmente Mwangi sarebbe ricoverato in ospedale per accertamenti sul suo stato di salute, circostanza confermata anche dal suo avvocato. 

    L’attivista keniano era stato arrestato a Dar Es Salaam nella notte tra il 18 e il 19 maggio, prelevato dalla polizia tanzaniana, armi in pugno, dalla sua stanza del Serena Hotel, e trasferito al Commissariato centrale della città portuale tanzaniana. Da allora, di lui non si era saputo più nulla. 

    Sono stati giorni di tensione e grande preoccupazione sulla sorte di Mwangi: secondo una dichiarazione diffusa ieri sera dal ministero degli Affari esteri del Kenya, Nairobi ha tentato più volte di raggiungere Mwangi tramite le autorità tanzaniane, ma senza successo: il ministero keniano ha riferito che “i continui sforzi per raggiungere Mwangi” erano stati vani e si è detto “preoccupato per la sua salute”, esprimendo “la sua profonda preoccupazione per l’arresto”. Secondo la dichiarazione “nonostante le numerose richieste” avanzate dal Kenya alle autorità tanzaniane, queste ultime hanno sempre negato l’accesso a ogni informazione su Mwangi e ha citato le disposizioni della Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari, che stabiliscono che i funzionari diplomatici e consolari hanno il diritto di incontrare e comunicare con cittadini detenuti in un altro Paese, oltre che di garantire loro assistenza legale, cosa che il Kenya ha detto gli è stato negato.

    Mwangi si trovava a Dar Es Salaam, capitale costiera della Tanzania, per partecipare come pubblico alla prima udienza del processo a carico di Tundu Lissu, il leader del partito tanzaniano di opposizione Chadema, arrestato i primi di aprile e accusato di tradimento, un processo che i sostenitori di Chadema e tante organizzazioni della società civile ritengono che sia politico. “La mia vita è in pericolo”, ha scritto Mwangi su X alle 23,36 del 18 maggio. “Sono al Serena Hotel di Dar es Salaam e ci sono uomini armati in borghese fuori dalla mia stanza – ha aggiunto -. Dicono di essere poliziotti, ma si sono rifiutati di identificarsi. Dovranno sfondare la porta per portarmi via, non ho intenzione di aprirla”.

    Al centro, Boniface Mwangi ( Foto KNHCR (La commissione nazionale del Kenya per i diritti umani)

    Nato nel 1983, Mwangi è un fotoreporter e attivista, noto per gli scatti delle violenze post-elettorali avvenute in Kenya nel 2007 e nel 2008, per le quali l’attuale presidente William Ruto fu imputato alla Corte penale internazionale (accuse poi abbandonate nel 2016), tra le 100 personalità africane più influenti nel 2020 per la rivista The new african. Dopo il giornalismo, Mwangi ha iniziato ad occuparsi di diritti umani e lotta all’impunità e, dal 2013, denuncia la corruzione nella politica e incita i giovani all’interesse e all’attivismo politico. L’anno scorso, Mwangi è stato riconosciuto come uno dei leader della protesta della GenZ, che per settimane ha paralizzato il Kenya. Due giorni fa, i media tanzaniani e keniani avevano dato la notizia che Mwangi si trovava ancora in custodia presso il Commissariato centrale, specificando che le autorità tanzaniane avevano avviato la procedura per l’espulsione dal Paese, come già accaduto lunedì all’ex-ministra della giustizia keniana, Martha Karoua, e all’ex-presidente della Corte suprema del Kenya, Willy Mutunga, che arrivati a Dar per il processo a Lissu sono stati fermati in aeroporto e spediti indietro come “persone non grate”. Sempre due giorni fa, in serata, è stata poi diffusa la notizia dell’avvenuta espulsione dalla Tanzania da Boniface Mwabukusi, presidente della Tanganyika law society (Tls), deportazione avvenuta “sotto la supervisione degli ufficiali dell’immigrazione della Tanzania”.

    Ieri a Nairobi si è svolta una manifestazione di protesta davanti alla Uganda high commission, l’ambasciata ugandese, per chiedere di fare luce sulla sparizione di Mwangi e dell’attivista ugandese Agatha Atuhaire, anche lei scomparsa nella medesima circostanza di Mwangi, che l’ultima volta che è stato visto era vivo e detenuto al Commissariato centrale di Dar Es Salaam. Alla manifestazione di Nairobi ha partecipato anche Hellen Njeri Mwangi, moglie di Boniface Mwangi, in lacrime: “Quello che le autorità tanzaniane stanno dicendo è che lo hanno deportato” in Kenya “ma non ci sono prove di questa deportazione. Perché nessuno l’ha visto? Dove è mio marito” ha tuonato Hellen Njeri ai microfoni di Citizen tv, che ha anche scritto una lettera aperta alle autorità keniane e tanzaniane in cui afferma di stare valutando di rivolgersi al Gruppo di lavoro delle Nazioni unite sulle sparizioni forzate.

    Condividi
    22 Maggio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, libero Boniface Mwangi

    di claudia 29 Ottobre 2024
    29 Ottobre 2024

    È stato liberato ieri mattina Boniface Mwangi, il fotografo e attivista keniano arrestato domenica sera perché accusato di incitamento alla violenza. La notizia è stata confermata dalla moglie di Mwangi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, nuovo arresto per l’attivista Boniface Mwangi

    di claudia 28 Ottobre 2024
    28 Ottobre 2024

    Nuovo arresto per l’attivista politico e per i diritti umani, e fotografo, keniano Boniface Mwangi, che ieri è stato arrestato dalla polizia di Nairobi e ancora da questa mattina si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA