• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

bracconaggio

    donne ranger
    CONTINENTE VERO

    Zimbabwe: le guerriere della natura

    di AFRICA 10 Agosto 2019
    Scritto da AFRICA

    Si chiamano Akashinga, “le Coraggiose”. Fanno parte di una task force che difende gli animali in via d’estinzione dai cacciatori di frodo. Armate e ben addestrate, sfidano gli stereotipi maschili e si prendono la rivincita sulla vita.

    In anteprima, uno stralcio di un capitolo del libro All’ombra dell’albero delle salsicce (pp. 277, € 17,00), da questo mese in vendita online: storie sulla conservazione della fauna africana a cura di Gianni Bauce, guida naturalistica in Zimbabwe.

    “Se vuoi ottenere qualcosa, devi chiederlo al capovillaggio; ma se vuoi veramente ottenerlo, devi chiederlo a sua moglie”. Così recita un proverbio africano che allude all’enorme – ma tutt’altro che ostentato – potere della donna nelle aree rurali dello Zimbabwe.

    Damien Mander, 39 anni, impegnato da anni nella lotta al bracconaggio con la sua International Anti-Poaching Foundation, conosce bene il potere e le capacità delle donne di questo Paese. Per questo le ha ingaggiate nella sua attività contro i cacciatori di frodo. L’idea gli è venuta l’anno scorso, durante una missione nella Valle del Basso Zambesi. «Mentre giravo per i villaggi – racconta – ho incontrato alcune donne sventurate, relegate ai margini della vita sociale: vedove, orfane, ragazze madri, ripudiate dai mariti, talune costrette a mendicare o prostituirsi». Donne rimaste sole, ma con una gran voglia di riscatto. Damien ha offerto loro l’occasione.

    Intuizione vincente

    «Avevo un progetto in mente – racconta l’ex militare delle forze speciali australiane –. Volevo trasformare le riserve un tempo destinate alla caccia, oggi in forte declino e dunque pericolosamente abbandonate, in aree di conservazione controllate e tutelate dalle comunità locali, affinché ne potessero beneficiare sia gli animali che le popolazioni».

    Damien aveva bisogno dell’appoggio delle donne… di quelle donne: ansiose di tornare protagoniste. Così è nato il progetto Akashinga (in chishona significa “le coraggiose”), una task force di guardiane della natura ben addestrate ed equipaggiate. L’idea del team “rosa”, invero, non è una novità: già nel 2013 in Sudafrica veniva costituita contro il bracconaggio la Black Mamba Anti-Poaching Unit (Africa 3/2016), composta da donne addestrate alla prevenzione e repressione per proteggere rinoceronti, ghepardi e licaoni. «Quel che rende innovativo Akashinga è l’impiego di donne discriminate e vulnerabili – ci tiene a precisare l’ideatore –. L’obiettivo è infatti coniugare l’emancipazione di donne svantaggiate con la riabilitazione e gestione di aree selvagge in maniera alternativa allo sfruttamento venatorio».

    donne ranger 01
    donne ranger
    donne ranger

    Più forti dei pregiudizi

    Damien ha aperto le candidature esclusivamente a donne senza lavoro, ragazze madri, mogli abbandonate, prostitute, vittime di violenze e abusi sessuali, orfane, vedove e mogli di carcerati (in particolare di bracconieri finiti in carcere). La risposta è stata sorprendente. «Mi sono trovato davanti a un plotone di ventisei donne da addestrare, cariche di entusiasmo e aspettative, pronte più che mai a mettersi in gioco». Le reclute hanno affrontato un duro addestramento. «Dopo aver studiato le abitudini della fauna e i segreti dell’ambiente – spiega Damien –, le aspiranti scout sono state preparate a gestire gli scenari più impegnativi attraverso l’uso delle armi, il combattimento corpo a corpo e l’esercitazione alle azioni di guerriglia come quelle che possono aver luogo in un contesto di lotta alla caccia di frodo».

    Le Akashinga hanno imparato le tecniche di pattugliamento e di mimetismo, i rudimenti del primo soccorso, le tecniche di arresto e perquisizione, l’acquisizione di elementi probatori e la preservazione della scena del crimine. Inizialmente il progetto ha trovato resistenza e diffidenza da parte degli uomini… Il ruolo di ranger combattenti non si addice alle donne, tantomeno a quelle “rifiutate” dalla comunità. Alcune sono state derise, insultate, addirittura minacciate. Ma le allieve di Damien non si sono fatte intimidire. Con determinazione e orgoglio hanno conquistato la fiducia e il rispetto di tutti.

    Risultati sorprendenti

    «Alla cerimonia di investitura al termine del corso, hanno applaudito quasi duemila persone provenienti dai villaggi delle ventisei ragazze». Oggi, Vimbai, Tracey, Primrose e compagne, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, si muovono sicure nella boscaglia indossando la mimetica e imbracciando il fucile d’assalto come vere professioniste, custodendo uno dei patrimoni più preziosi del Paese.

    A distanza di due anni dall’avvio delle attività, il bilancio è ottimo. «Le donne impegnate nella salvaguardia ambientale sono, rispetto ai colleghi maschi, meno inclini alla corruzione, lavorano di più, non si ubriacano, mostrano livelli maggiori di onestà e tengono in altissima considerazione il loro ruolo e l’opportunità che è stata loro data», dice convinto il fondatore dell’International Anti-Poaching Foundation. Il bracconaggio è crollato e le amazzoni di Damien hanno conquistano l’indipendenza economica. Non solo. Come se anche la natura avesse dato il suo beneplacito al progetto, Damien ha constatato che i contingenti femminili inducono meno aggressività negli elefanti e nei bufali, riducendo il rischio di incidenti con la fauna selvatica durante le operazioni di pattugliamento. «Credo che le donne siano l’arma vincente per proteggere efficacemente l’ambiente», aggiunge Damien. Il successo del progetto ha convinto l’ideatore delle Akashinga a replicare l’esperienza. L’obiettivo ora è di reclutare e rendere operative duemila donne, gestendo attraverso di loro più di trenta milioni di acri di terra selvaggia.

    (di Gianni Bauce – foto di Iapf)

    donne ranger
    donne ranger
    donne ranger
    Condividi
    10 Agosto 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Zimbabwe: donne in difesa degli animali

    di Valentina Milani 28 Aprile 2019
    28 Aprile 2019

    Foto di Iapf In Zimbabwe è nata una motivatissima unità antibracconaggio. È composta di sole donne: si chiamano Akashinga, “le Coraggiose”. Fanno parte di una task force che difende gli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Bracconiere ucciso da elefanti e mangiato dai leoni

    di Enrico Casale 8 Aprile 2019
    8 Aprile 2019

    Dante Alighieri avrebbe parlato di contrappasso. Certamente è stato un brutto destino quello di un contrabbandiere sudafricano. A caccia di rinoceronti, è stato travolto e ucciso da un elefante nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Zimbabwe: antibracconaggio

    di Valentina Milani 24 Marzo 2019
    24 Marzo 2019

    Foto di Iapf In Zimbabwe è nata una motivatissima unità antibracconaggio. E’ composta di sole donne: si chiamano Akashinga, “le Coraggiose”. Fanno parte di una task force che difende gli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Sequestro record di scaglie di pangolino in Camerun

    di AFRICA 17 Marzo 2019
    17 Marzo 2019

    Quattro persone sono state arrestate giovedì a Douala, mentre si stavano preparando a vendere due tonnellate di scaglie di pangolino e 200 zanne d’avorio. L’operazione è stata condotta congiuntamente dal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Uganda – Maxi-sequestro di avorio e pelli di pangolino

    di AFRICA 3 Febbraio 2019
    3 Febbraio 2019

    La scorsa settimana le autorità doganali ugandesi hanno sequestrato 750 pezzi di avorio, provenienti dal massacro di almeno 325 elefanti, e migliaia di pelli di pangolino, il mammifero più braccato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Maxi-sequestro di avorio africano in Cambogia. Più di 3 tonnellate di zanne

    di AFRICA 16 Dicembre 2018
    16 Dicembre 2018

    Le autorità cambogiane hanno sequestrato più di 3.2 tonnellate di avorio nascoste all’interno di un container proveniente dal Mozambico. Si tratta del più grande sequestro di questo tipo nella storia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Camerun – Fermato traffico di pangolini

    di Enrico Casale 22 Agosto 2018
    22 Agosto 2018

    La polizia del Camerun ha confiscato 718 kg di scaglie di corazza di pangolino e ha arrestato sei trafficanti.I pangolini, o formichieri squamosi, sono una delle specie più trafficate del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • InnovazioneSOCIETÀ

    Sudafrica – La tecnologia contro il bracconaggio

    di Enrico Casale 18 Maggio 2018
    18 Maggio 2018

    Le attività antibracconaggio in Africa oggi hanno un alleato tecnologico.  Dimension Data e Cisco, due realtà leader nell’Information Technology a livello mondiale, hanno annunciato di aver ampliato il proprio programma di …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania: elefante nella savana

    di Valentina Milani 26 Aprile 2018
    26 Aprile 2018

    All’inizio dell’Ottocento, in Africa vivevano 20 milioni di elefanti, scesi a 5 milioni nel Novecento. Ora sono poco più di 350.000. Il florido mercato nero dell’avorio spinge i bracconieri a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya: rogo di avorio

    di Valentina Milani 18 Aprile 2018
    18 Aprile 2018

    Cataste di zanne e prodotti lavorati di avorio confiscati dalle autorità keniane vengono bruciati nei dintorni di Nairobi perché non finiscano nuovamente nelle mani dei trafficanti. Ogni giorno in Africa …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya: cataste di zanne

    di Valentina Milani 3 Aprile 2018
    3 Aprile 2018

    Cataste di zanne e prodotti lavorati di avorio confiscati dalle autorità keniane vengono bruciati nei dintorni di Nairobi perché non finiscano nuovamente nelle mani dei trafficanti. Ogni giorno in Africa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PersonaggiSOCIETÀ

    Kuki Gallmann al Festival dei Diritti Umani di Milano

    di Valentina Milani 20 Marzo 2018
    20 Marzo 2018

    Grande apertura ieri, martedì 20 marzo, del Festival dei Diritti Umani: la cinque giorni di conferenze, eventi e mostre che si sta svolgendo presso la Triennale di Milano in Viale …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Asta online di corna di rinocerente

    di AFRICA 23 Agosto 2017
    23 Agosto 2017

    Il più grande allevatore di rinoceronti al mondo, John Hume, sudafricano, mette all’asta 264 corna per un peso complessivo di circa 500 kg. La vendita, organizzata in Internet fino a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Bracconaggio, lo Zambia va al contrattacco

    di Enrico Casale 31 Luglio 2017
    31 Luglio 2017

    Bracconaggio, lo Zambia contrattacca. Ieri, domenica 30 luglio, le autorità forestali hanno arrestato, nel sud del Paese (al confine col Mozambico), tre cittadini cinesi e due zambiani in possesso di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA