• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

brescia

    CINEMANEWS

    Il cinema africano torna a Brescia con “Le Fardeau”

    di claudia 14 Aprile 2025
    Scritto da claudia

    Mercoledì 16 aprile alle ore 20.30, il Cinema Nuovo Eden di Brescia ospita una serata speciale: la proiezione del film Le Fardeau di Elvis Sabin Ngaïbino, regista della Repubblica Centrafricana già conosciuto per l’acclamato Makongo. L’evento, organizzato da START in collaborazione con Afrobrix, segna la prima tappa del tour italiano del film, che nei prossimi mesi attraverserà il Paese con proiezioni, incontri e momenti di approfondimento.

    A rendere ancora più significativa la serata sarà la partecipazione di Esdras Ulrich Bimbo, missionario comboniano originario della Repubblica Centrafricana, che condividerà la sua esperienza e offrirà un punto di vista privilegiato sul contesto in cui il film è ambientato.

    Le Fardeau racconta la storia vera di Rodrigue e Reine, una giovane coppia di Bangui che vive con l’HIV. In un contesto segnato dalla fede e dallo stigma, la loro vicenda diventa emblema di una società in lotta tra speranza, religione e silenzi. Il film è un’opera intima e potente, capace di intrecciare la dimensione personale con quella sociale e politica.

    Dopo l’anteprima internazionale all’IDFA 2023 e la selezione al Cinéma du Réel 2024, Le Fardeau ha conquistato il premio come Miglior Film al concorso internazionale del Filmmaker Festival di Milano. Un riconoscimento che conferma la centralità di Elvis Sabin Ngaïbino nel panorama del nuovo cinema africano, una voce che racconta il continente dall’interno, con sguardo lucido e profondamente umano.

    Originario di Bangui, Ngaïbino ha una formazione in geologia, ma è il cinema ad avergli cambiato la vita. Nel 2012 ha fondato l’Académie du Cinéma Centrafricain, in un paese privo di un’industria audiovisiva. Dopo i primi corti e il documentario Docta Jefferson, il regista ha ottenuto il successo internazionale con Makongo, un piccolo grande film su una comunità pigmea e il diritto all’istruzione. Con Le Fardeau, torna a filmare la sua città natale, scavando nella relazione tra spiritualità e condizione sociale.

    «Qui nella Repubblica Centrafricana, la religione è ovunque», racconta il regista. «Per molti, è l’unica via di fuga dalla povertà. Ma ciò che sperimentano nella fede li arricchisce. Vedo la bellezza di questa ricerca di Dio, ed è ciò che voglio mostrare». Accanto alla dimensione spirituale, emerge con forza l’urgenza di rompere il silenzio sull’HIV: «Essere sieropositivi qui significa vivere nella vergogna. Se il mio film può contribuire a cambiare questa mentalità, ne sarà valsa la pena».

    Il regista Elvis Sabin Ngaïbino

    Le Fardeau è prodotto da Makongo Films — la prima casa di produzione cinematografica centrafricana — insieme a partner internazionali tra cui Rai Cinema, CANAL+ INTERNATIONAL e Les Films de l’Oeil Sauvage.

    L’evento è parte del lavoro di Afrobrix, il festival e piattaforma culturale bresciana che valorizza le voci afrodiscendenti e migranti attraverso il cinema, la musica, la letteratura e il dialogo interculturale. Afrobrix promuove una cultura inclusiva, aperta e radicata nella partecipazione, costruendo spazi di confronto e consapevolezza attorno a temi di identità, memoria e giustizia sociale.

    Per aggiornamenti sul tour italiano di Le Fardeau e le prossime proiezioni, è possibile consultare linktr.ee/lefardeaufilm.

    Condividi
    14 Aprile 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    A Brescia, una riflessione su Africa e futuro globale nella prossima era Trump

    di claudia 11 Dicembre 2024
    11 Dicembre 2024

    Domani, 12 dicembre a Brescia, (Missionari Comboniani, Viale Venezia, 116) alle ore 20.30 si terrà l’incontro “Il mondo nell’era Trump. Geopolitica, ambiente e Africa”. Un’occasione per riflettere sulle implicazioni globali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaNEWSSOCIETÀ

    Afrobrix 2024, a Brescia l’afro discendenza in musica dall’amapiano al moroccan’roll

    di claudia 4 Settembre 2024
    4 Settembre 2024

    In programma dal 6 all’8 settembre a Brescia la quinta edizione Afrobrix, il primo festival italiano dedicato all’afro discendenza. Musica, cultura, arte e cinema per valorizzare tutte le realtà afrodiscendenti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA