• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

cacao

    cacao cioccolato
    FOCUS

    Il lato amaro del cioccolato

    di Marco Trovato 17 Marzo 2025
    Scritto da Marco Trovato

    Amato in tutto il mondo, il cioccolato ha una storia meno dolce di quanto si pensi. Dalle antiche civiltà mesoamericane alle piantagioni coloniali, la sua produzione è legata a secoli di sfruttamento. Oggi il 75% del cacao proviene dall’Africa occidentale, ma i coltivatori guadagnano pochissimo. Dietro ogni tavoletta si nasconde un’industria multimiliardaria che perpetua profonde disuguaglianze.

    di Andrea Bagnoli

    Tavolette, tartufi, cioccolatini, praline, orsetti, coniglietti, uova di Pasqua: in tutte le forme e dimensioni, il cioccolato è una delizia apprezzata da adulti e bambini in tutto il mondo. Ma siamo sicuri che la sua storia sia dolce quanto le immagini patinate delle pubblicità? Per comprendere meglio le dinamiche di questa industria, occorre risalire alle origini dell’ingrediente principale del cioccolato: il cacao.

    Il frutto degli Dei

    Il cacao (Theobroma cacao) è un albero sempreverde che cresce nei climi caldi e umidi. Il suo frutto, la cabossa, contiene dai 30 ai 40 semi avvolti in una polpa bianca (mucillagine), essenziale per il processo di fermentazione, fase cruciale per lo sviluppo dell’aroma del cioccolato.

    A lungo si è creduto che il cacao fosse stato addomesticato per la prima volta circa 3.900 anni fa dalle popolazioni mesoamericane, ma recenti studi hanno rivelato la presenza di suoi semi in ciotole di ceramica risalenti a oltre 5.300 anni fa, appartenenti alla civiltà Mayo-Chinchipe, nell’attuale Ecuador.

    Sebbene il cacao sia originario della regione amazzonica, fu tra Maya e Aztechi che raggiunse il suo massimo splendore in epoca precolombiana. Un mito azteco racconta che Quetzalcoatl, sceso sulla Terra per donare all’umanità l’agricoltura, la scienza e le arti, si innamorò di una principessa di Tula. Per celebrare le nozze, creò un giardino paradisiaco dove piantò il cacahuaquahitl, l’albero del cacao. Gli altri dei, furiosi per aver concesso agli uomini un frutto sacro, si vendicarono uccidendo la principessa. Le lacrime di Quetzalcoatl inzupparono la terra insanguinata, facendo nascere un albero con il miglior cacao del mondo, “dal frutto amaro come la sofferenza, forte come la virtù e rosso come il sangue della principessa”.

    cioccolato
cacao

    Il cacao era usato per scopi medicinali, cosmetici e rituali, ma tra gli Aztechi divenne anche moneta di scambio, imponendone il tributo alle province produttrici. Da loro abbiamo ereditato il xocolatl, una bevanda a base di cacao mescolato con mais e spezie, antesignana del cioccolato odierno. Ironia della sorte, il successo della Ferrero e di altri giganti del settore renderebbe increduli i conquistadores spagnoli, che giudicavano il xocolatl “una brodaglia disgustosa”.

    Origine americana, sangue africano

    Nonostante le iniziali resistenze, il cioccolato conquistò rapidamente le corti europee, soprattutto dopo l’aggiunta dello zucchero di canna, che ne mitigava l’amarezza. In breve tempo, il cacao divenne la principale esportazione agricola dalle Americhe verso l’Europa, superando persino il tabacco. Gli spagnoli e i portoghesi riempirono il continente latinoamericano di piantagioni, sfruttando decine di migliaia di schiavi africani deportati con violenza e costretti a lavorare in condizioni disumane. Il costo della manodopera ridotto a zero grazie alla schiavitù alimentò enormi profitti per pochi europei, consolidando un modello economico di sfruttamento che, in forme diverse, persiste ancora oggi.

    Sebbene Papa Paolo III condannò la schiavitù degli indigeni americani nel 1537, la Chiesa rimase in silenzio sul traffico di schiavi africani, che per tre secoli fu il fulcro dell’economia europea. Spagnoli e portoghesi iniziarono ad acquistare prigionieri dai re delle coste dell’Africa occidentale, deportandoli nelle piantagioni di cacao, zucchero e caffè del Nuovo Mondo. Questo sistema generò ricchezze immense, fondando dinastie economiche tuttora esistenti. Il commercio triangolare atlantico – merci europee in cambio di schiavi africani, venduti nelle Americhe per ottenere materie prime – plasmò le fondamenta del capitalismo moderno, perpetuando l’asimmetria coloniale.

    Si stima che oltre 12 milioni di africani siano stati deportati in tre secoli, di cui il 25-28% morì durante la traversata, portando il numero reale dei rapiti oltre i 15 milioni. Con la fine formale della schiavitù nel XIX secolo e l’indipendenza di Brasile e colonie spagnole, il cacao compì il viaggio inverso rispetto agli schiavi, approdando nel Golfo di Guinea, in particolare in Ghana e sulle isole di São Tomé e Príncipe. Sebbene la tratta fosse abolita, il lavoro forzato di milioni di africani continuò, soprattutto nelle roças portoghesi di São Tomé, che nel 1908 divenne il maggior produttore mondiale di cacao. Seguendo l’esempio, inglesi e francesi investirono enormi capitali per espandere la produzione nelle loro colonie dell’Africa occidentale.

    Dolce per alcuni, amarissimo per altri

    Oggi, il 75% del cacao mondiale proviene da quattro paesi africani – Costa d’Avorio, Ghana, Camerun e Nigeria – con Costa d’Avorio e Ghana che da soli coprono il 60% della produzione globale.

    L’industria del cioccolato è un business multimiliardario che riproduce logiche coloniali. Emblematico è un video virale in cui coltivatori ivoriani assaggiano per la prima volta nella loro vita una tavoletta di cioccolato, un lusso fuori dalla loro portata economica. Il loro stupore riflette la brutalità del sistema: mentre le multinazionali accumulano profitti da capogiro, il 90% dei coltivatori di cacao vive in estrema povertà, guadagnando appena 7 dollari al giorno per 12 ore di duro lavoro in condizioni ostili.

    Le disuguaglianze emergono anche dai consumi: in Africa il consumo medio pro capite di cioccolato è di 0,4 chili all’anno, contro i 5 chili in Europa. Un divario che racconta, meglio di qualsiasi altra cosa, la storia amara del cioccolato.

    Condividi
    17 Marzo 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWSSOCIETÀ

    Quali dovrebbero essere i guadagni per caffè e cacao nei paesi di origine?

    di claudia 9 Settembre 2024
    9 Settembre 2024

    L’Africa vanta metà dei Paesi produttori di caffè ed esporta alcune delle varietà più pregiate. Ma nella filiera i piccoli coltivatori rimangono l’ultima ruota del carro. Lo stesso accade per i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana, un coltivatore scarica le fave sul terreno

    di claudia 23 Agosto 2024
    23 Agosto 2024

    Ghana: un coltivatore di Siribuoso, distretto di Kumasi, scarica le fave di cacao sul terreno per la fermentazione naturale, che ha la durata di una settimana. – Foto di di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana, un ragazzino impiegato nelle piantagioni di cacao

    di claudia 6 Agosto 2024
    6 Agosto 2024

    Un ragazzino impiegato nelle piantagioni di cacao in Ghana. – Foto di Luca Catalano Gonzaga Non si arresta il rialzo dei prezzi del cacao. Ma quella che potrebbe sembrare una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La crisi del cacao colpisce il Ghana

    di Marco Trovato 19 Luglio 2024
    19 Luglio 2024

    Secondo l’Organizzazione internazionale del cacao (Icco), la malattia dei germogli rigonfiati in Ghana, dovuta a un parassita che riduce prima i raccolti e poi uccide gli alberi di cacao, riguarda …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana, chicchi di cacao portati in una cesta

    di claudia 19 Luglio 2024
    19 Luglio 2024

    Un coltivatore di cacao porta a casa i semi secchi di cacao per metterli in sacchi e pesarli. – – Foto di Luca Catalano Gonzaga Non si arresta il rialzo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana, controllo qualità del cacao

    di claudia 15 Luglio 2024
    15 Luglio 2024

    Controllo di qualità delle fave di cacao in un magazzino della regione di Kumasi, in Ghana. I coltivatori raccolgono circa 350 kg di cacao al mese per sei mesi di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ghana, bambino trasporta sacchi di cacao

    di claudia 2 Luglio 2024
    2 Luglio 2024

    Un bambino di 12 anni mentre trasporta sacchi di cacao. Circa il 30% dei minorenni che lavorano nelle piantagioni di cacao in Ghana non frequenta la scuola: privare i minori …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    La grandi sfide dei piccoli coltivatori di cacao

    di claudia 16 Maggio 2024
    16 Maggio 2024

    Negli ultimi anni, l’industria del cacao si è scontrata con numerose sfide e minacce che si sono acuite con il tempo. Cambiamento climatico, il fenomeno meteorologico El Niño, il numero …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Continuano a salire i prezzi del cacao, nuovo record

    di claudia 11 Febbraio 2024
    11 Febbraio 2024

    L’attuale rialzo dei prezzi del cacao sui mercati globali, che ha visto un incremento senza precedenti, solleva importanti questioni riguardanti l’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione agricola, con particolare attenzione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    L’industria del cacao vale 200 miliardi ma all’Africa restano le briciole

    di claudia 30 Dicembre 2023
    30 Dicembre 2023

    L’industria del cacao globale vale 200 miliardi di dollari all’anno, di cui l’intera regione di produzione dell’Africa occidentale, composta da Costa d’Avorio, Ghana, Camerun e Nigeria, rappresenta circa il 70-75% …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOVIAGGI

    Viaggio a Sao Tomé con la Rivista Africa

    di claudia 6 Novembre 2023
    6 Novembre 2023

    Parti con la Rivista Africa alla scoperta di Sao Tomé e Principe, minuscola nazione sospesa all’Equatore sulle acque turchesi dell’oceano. Un viaggio nella natura più incontaminate sulle rotte dal cacao, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSAPORISOCIETÀ

    Malawi: Wezi Mzumara, la regina del cioccolato

    di claudia 19 Ottobre 2023
    19 Ottobre 2023

    di Claudia Volonterio Wezi Mzumara, trentacinque anni, è la prima coltivatrice di cacao e produttrice di cioccolato ufficiale del Malawi. Ha iniziato con solo quattro alberi di cacao piantati nella …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eurochocolate, a Perugia evento sul cacao

    di claudia 19 Ottobre 2023
    19 Ottobre 2023

    Quello del cacao è un settore che nel suo complesso muove un volume d’affari di circa 130 miliardi di dollari. Una cifra significativa che solo in minima parte finisce ai …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana, i danni all’agricoltura dell’estrazione mineraria illegale

    di Valentina Milani 18 Settembre 2023
    18 Settembre 2023

    Il sindacato dei lavoratori agricoli del Ghana (Gawu) ha esortato il governo ad affrontare con urgenza l’invasione e la distruzione dei terreni coltivati a cacao da parte dei minatori illegali. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA