• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

caffè

    ECONOMIA

    Kenya | In calo le rimesse dall’esportazione di tè

    di Redazione Africa 29 Gennaio 2020
    Scritto da Redazione Africa

    Le rimesse generate dalle esportazioni di tè del Kenya sono diminuite del 16,4% nel 2019, per un totale di 117 miliardi di scellini keniani, pari a poco più di un miliardo di euro.

    Il direttore dell’Autorità generale per l’agricoltura e l’alimentazione Anthony Mureithi ha attribuito il calo alla contemporanea riduzione dei prezzi sui mercati internazionali. 

    Mureithi ha poi aggiunto che i prezzi bassi sono stati anche legati a una maggiore offerta nella produzione di tè  legata a condizioni meteorologiche favorevoli.
    Nel corso del 2019 sono stati esportati in totale 497 milioni di chilogrammi, 22 milioni di chilogrammi in più rispetto ai 474 milioni di chilogrammi esportati nel 2018.

    Il rapporto indica inoltre che il prezzo medio del tè keniano è sceso a 223 scellini per chilogrammo rispetto ai 250 per chilogrammo del 2018.

    Il Pakistan è stata la principale destinazione di esportazione per il tè keniano per un totale di 177,7 milioni di chilogrammi, ovvero il 36% del volume totale delle esportazioni.

    Altre destinazioni chiave per il Kenya sono state l’Egitto con 99 milioni di chilogrammi, il Regno Unito con 46 milioni di chilogrammi, gli Emirati Arabi Uniti con 25 milioni di chilogrammi.

    [Redazione InfoAfrica]

    Condividi
    29 Gennaio 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditoriale

    Da Freetown il caffè di Hannah

    di AFRICA 27 Aprile 2019
    27 Aprile 2019

    Sulle colline della Sierra Leone cresce spontaneamente una pregiatissima qualità di caffè. Ma nessuno aveva mai pensato di trasformare quei chicchi in una bevanda per il mercato locale. Finché una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Uganda – Blockchain per garantire la tracciabilità del caffè

    di Redazione Africa 28 Gennaio 2019
    28 Gennaio 2019

    Un’azienda ugandese, la Carico Café Connoisseur, ha cominciato a utilizzare la tecnologia blockchain per garantire la tracciabilità del caffè e certificarne la provenienza in ogni sua fase della lavorazione. A …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    In Africa aumenterà il consumo di caffè

    di AFRICA 13 Gennaio 2019
    13 Gennaio 2019

    Sarà in Africa che si farà sentire la più forte crescita della domanda di caffè nell’anno corrente. Lo prevede l’Organizzazione internazionale per il caffè, che ha appena reso note le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone: caffè

    di Valentina Milani 7 Dicembre 2018
    7 Dicembre 2018

    Foto di Marco Trovato Freetown: Hannah prepara i pacchetti di caffè che verranno venduti nel mercato locale. Al momento la rete di distribuzione è limitata a qualche supermercato e hotel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone: il caffè di Hannah

    di Valentina Milani 22 Novembre 2018
    22 Novembre 2018

    Foto di Marco Trovato Sulle colline della Sierra Leone cresce spontaneamente una pregiatissima qualità di caffè. Ma nessuno aveva mai pensato di trasformare quei chicchi in una bevanda per il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone: tostatura del caffè

    di Valentina Milani 12 Novembre 2018
    12 Novembre 2018

    Foto di Marco Trovato Freetown: nel giardino del suo laboratorio Hannah è impegnata nella fase di tostatura, o torrefazione, dei chicchi di caffè. Questo processo viene eseguito a mano sul …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone: produzione di caffè

    di Valentina Milani 7 Novembre 2018
    7 Novembre 2018

    Foto di Marco Trovato Freetown: nel giardino del suo laboratorio, Hannah raffredda e scortica i chicchi di caffè appena tostati. Sulle colline della Sierra Leone cresce spontaneamente una pregiatissima qualità …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Zimbabwe – Nespresso punta a rilanciare il caffè

    di Redazione Africa 10 Settembre 2018
    10 Settembre 2018

    La Nespresso, azienda di punta del conglomerato Nestlé, ha annunciato un piano di investimenti a lungo termine che mira a rilanciare l’industria del caffè dello Zimbabwe e stimolare l’economia rurale. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia: caffè

    di Valentina Milani 26 Giugno 2018
    26 Giugno 2018

    Ciliegie del caffè. Nei remoti boschi di Harenna, in Etiopia, a quasi duemila metri di altitudine, prosperano frutti spontanei di qualità superba che i raccoglitori locali prelevano a mano e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia: ciliegie del caffè

    di Valentina Milani 14 Giugno 2018
    14 Giugno 2018

    Ciliegie del caffè vengono. Nei remoti boschi di Harenna, in Etiopia, a quasi duemila metri di altitudine, prosperano frutti spontanei di qualità superba che i raccoglitori locali prelevano a mano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia: caffè

    di Valentina Milani 9 Giugno 2018
    9 Giugno 2018

    Dopo la raccolta, le ciliegie del caffè vengono essiccate al sole su reti sospese. Nei remoti boschi di Harenna, in Etiopia, a quasi duemila metri di altitudine, prosperano frutti spontanei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia: trasportatori di caffè

    di Valentina Milani 2 Giugno 2018
    2 Giugno 2018

    Nei remoti boschi di Harenna, in Etiopia, a quasi duemila metri di altitudine, prosperano frutti spontanei di qualità superba che i raccoglitori locali prelevano a mano e trasportano a dorso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia: lavorazione del caffè

    di Valentina Milani 22 Maggio 2018
    22 Maggio 2018

    Una fase di lavorazione del caffè. Nei remoti boschi di Harenna, in Etiopia, a quasi duemila metri di altitudine, prosperano frutti spontanei di qualità superba che i raccoglitori locali prelevano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia: frutti di caffè

    di Valentina Milani 16 Maggio 2018
    16 Maggio 2018

    Dopo la raccolta, le ciliegie del caffè vengono essiccate al sole su reti sospese. Nei remoti boschi di Harenna, in Etiopia, a quasi duemila metri di altitudine, prosperano frutti spontanei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA