• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

camerun

    ArteNEWSSOCIETÀ

    Chi è Koyo Kouoh, la prima curatrice africana della Biennale Arte di Venezia

    di claudia 6 Dicembre 2024
    Scritto da claudia

    Per la prima volta nella storia della Biennale d’arte di Venezia ci sarà una donna africana alla direzione artistica: Koyo Kouoh, 57 anni, originaria di Douala, Camerun, è stata nominata Direttrice del Settore Arti Visive della prossima Biennale, con il prestigioso incarico di curare la 61esima Esposizione Internazionale d’Arte nel 2026.

    Koyo Kouoh, 57 anni, è stata nominata Direttrice del Settore Arti Visive della prossima Biennale di Venezia, con il compito di curare la 61esima Esposizione Internazionale d’Arte nel 2026. Nata in Camerun, a Douala, nel 1967, Kouoh vive e lavora tra Città del Capo, Dakar e Basilea. Si tratta di una nomina importante e storica: Koyo Kouoh è la prima curatrice africana alla guida della Biennale Arte di Venezia. La notizia è arrivata dal Cda della Biennale riunitosi martedì per discutere la proposta avanzata dal Presidente Pietrangelo Buttafuoco. “Con lei qui a Venezia, la Biennale conferma quel che da oltre un secolo offre al mondo: essere la casa del futuro”, ha commentato il presidente.

    “Una delle più eminenti curatrici e manager d’arte dell’Africa”: così il New York Times ha definito nel 2015 la neo Direttrice del Settore Arti Visive. La storia personale di Kouoh si intreccia tra il Camerun, dove è nata, e la Svizzera, dove è cresciuta e ha studiato Economia aziendale, prima di specializzarsi in Francia in Management culturale. Kouoh parla francese, tedesco, inglese e italiano. La sua carriera è in ascesa e negli anni ha ricoperto diversi ruoli di prestigio. Dal 2019 è Direttrice Esecutiva e Chief Curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz MOCAA) a Città del Capo, in Sudafrica. Qui il suo lavoro curatoriale si è rivolto principalmente a esposizioni personali di artisti africani e della diaspora africana, tra cui Otobong Nkanga, Johannes Phokela, Senzeni Marasela, Abdoulaye Konaté, Tracey Rose e Mary Evans.

    Kouoh è stata Direttrice Artistica e fondatrice di RAW Material Company, una residenza d’artista e un centro per l’arte, la conoscenza e la società a Dakar, Senegal. Ha fatto parte del team curatoriale di documenta 12 (2007) e documenta 13 (2012). Tra le mostre più significative spicca “Body Talk: Feminism, Sexuality and the Body in the Works of Six African Women Artists”, che si è tenuta a Bruxelles nel 2015. 

    “È un onore e un privilegio unici seguire le orme degli illustri predecessori nel ruolo di Direttore Artistico e creare una mostra che spero possa avere un significato per il mondo in cui viviamo attualmente e, cosa più importante, per il mondo che vogliamo costruire. Gli artisti sono i visionari e gli scienziati sociali che ci permettono di riflettere e proiettare in modi che solo questa professione consente” commenta Kouoh. Una direzione che segnerà senza dubbio un’altra fondamentale tappa nella storia della Biennale di Venezia, continuando a riconoscere nell’arte un potente motore per il cambiamento sociale e culturale, in grado di stimolare riflessioni e azioni verso un futuro più inclusivo e sostenibile”. Queste le parole di Kouoh non appena ricevuta la nomina.

    La Biennale, un tempo vista come la più importante del mondo occidentale e focalizzata solo sull’Occidente, oggi si conferma sempre più aperta al panorama globale, riflettendo innovazioni da tutto il mondo.

    Condividi
    6 Dicembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteNEWS

    Koyo Kouoh è la prima curatrice africana alla guida della Biennale Arte di Venezia

    di claudia 5 Dicembre 2024
    5 Dicembre 2024

    La camerunese – svizzera Koyo Kouoh, 57 anni, è stata nominata Direttrice del Settore Arti Visive della prossima Biennale di Venezia, con lo specifico incarico di curare la 61esima Esposizione Internazionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, prorogata la detenzione preventiva del capo separatista Cho a Oslo

    di claudia 26 Novembre 2024
    26 Novembre 2024

    La giustizia norvegese ha deciso di prolungare la custodia cautelare del leader separatista camerunese Lucas Ayaba Cho fino al 14 gennaio 2025. Questa decisione è stata presa dal giudice del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Le cinque buone notizie della settimana

    di claudia 17 Novembre 2024
    17 Novembre 2024

    1) In Nigeria si stanno registrando progressi significativi nelle tecnologie di riconoscimento vocale progettate per supportare le lingue locali e rendere gli strumenti digitali più accessibili a milioni di persone. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWSSOCIETÀ

    La camerunese Prudence Tangham Galega vince un importante premio per l’ambiente

    di claudia 13 Novembre 2024
    13 Novembre 2024

    C’è orgoglio presso il ministero camerunese dell’Ambiente, della Protezione della Natura e dello Sviluppo Sostenibile (Minepded) per il riconoscimento internazionale vinto da Prudence Tangham Galega, esperta legale nonché giudice, durante …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: Paul Biya presidente da quarantadue anni, tra lodi e critiche

    di claudia 6 Novembre 2024
    6 Novembre 2024

    Ricorre oggi in Camerun il 42° anniversario dell’accessione alla presidenza di Paul Biya, il 6 novembre 1982, in seguito alle dimissioni di Ahmadou Ahidjo. Per il partito presidenziale Rdpc (Raggruppamento …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    A Trieste, profumi e i sapori dall’Africa

    di claudia 3 Novembre 2024
    3 Novembre 2024

    Una realtà unica a Trieste e dintorni è il ristorante gastronomia Afrodelices, inaugurato da poco con l’intento di portare i profumi e i sapori della cucina del continente nel cuore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Camerun, donne in abiti tradizionali

    di claudia 23 Ottobre 2024
    23 Ottobre 2024

    Donne della famiglia reale agghindate in abiti tradizionali durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo Museo dei Re Bamoun a Foumban. – Daniel Beloumou Olomo Con un nuovo museo e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: Biya torna a Yaoundé, fine delle speculazioni

    di claudia 22 Ottobre 2024
    22 Ottobre 2024

    Fine delle speculazioni sulla sorte del presidente Paul Biya e dei dibattiti sulla sua assenza dal potere. L’anziano capo di Stato è tornato ieri a Yaoundé, dopo diverse settimane di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, vietato qualsiasi dibattito sulla salute di Paul Biya

    di claudia 14 Ottobre 2024
    14 Ottobre 2024

    In Camerun il governo ha vietato il dibattito nei media sullo stato di salute di Paul Biya. La prolungata assenza del 91enne presidente camerunese, che non appare in pubblico dall’inizio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Camerun: “minacce e bavaglio alla stampa”

    di claudia 10 Ottobre 2024
    10 Ottobre 2024

    di Céline Camoin In Camerun la libertà di stampa è in pericolo. Il Comitato per la protezione dei giornalisti ha denunciato una situazione allarmante che avanti da tempo, tra autocensura …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, smentite ufficiali delle voci sulla morte di Paul Biya

    di claudia 9 Ottobre 2024
    9 Ottobre 2024

    No, Paul Biya non è morto. Diverse reazioni ufficiali si stanno succedendo dopo la divulgazione di voci sul presunto decesso del presidente del Camerun, il 91enne Biya, al potere da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, che fine ha fatto il presidente Paul Biya?

    di claudia 8 Ottobre 2024
    8 Ottobre 2024

    In Camerun, un candidato alle prossime elezioni presidenziali, l’avvocato Christian Ntimbane, ha portato l’attenzione sul silenzio che circonda lo stato di salute del presidente Paul Biya. In una lettera aperta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, arrestato a Oslo uno dei capi secessionisti in esilio

    di claudia 28 Settembre 2024
    28 Settembre 2024

    Uno dei leader dei ribelli secessionisti camerunesi in esilio, Ayaba Cho Lucas, è stato arrestato a Oslo, capitale della Norvegia. Il militante antigovernativo, capo del del Consiglio di governo dell’Ambazonia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Appelli alla pace del camerunese Yang, neo presidente dell’Assemblea generale dell’ Onu

    di claudia 26 Settembre 2024
    26 Settembre 2024

    Il Presidente della 79esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Philemon Yang, ha ricordato Assemblea generale delle Nazioni Unite la necessità di dialogare per trovare una soluzione alle fonti dei conflitti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 41

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA