• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 09/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

camerun

    NEWSSOCIETÀ

    Le leggi anti Lgbtq+ si inaspriscono, ma gli attivisti del continente non si fermano

    di claudia 12 Luglio 2023
    Scritto da claudia

    di Claudia Volonterio

    In questi tempi difficili per i diritti delle persone LGBTQ+ in Africa, con l’inasprirsi delle leggi che puniscono l’omosessualità in Paesi come Uganda – dove vige una delle leggi più dure al mondo – o recentemente Ghana o Kenya, ci sono attivisti del continente che non si sono fermati e si battono ogni giorno per la difesa delle libertà individuali che, per molte persone non sono garantite. In diversi Paesi africani l’omosessualità è un reato e vivere senza la paura di persecuzioni o procedure giudiziarie sembra ormai impossibile.

    Il Pride Month è finito, ma la difesa dei diritti delle persone Lgbtq+ in Africa continua. Al centro c’è l’impegno di tanti attivisti/e che non si fermano, nemmeno davanti all’inasprirsi dei provvedimenti governativi. Non è possibile parlare in maniera esaustiva di tutti, ma citare alcune storie simboliche può porre luce sull’impegno quotidiano e silenzioso di molti di loro.

    Tra le più conosciute spicca Bandy Kiki (foto di apertura), blogger camerunese residente nel Regno Unito e attivista LGBTQ+, portavoce di Rainbow Equality Hub, che si batte per i diritti delle persone queer nel paese. Celebri sono i suoi contenuti YouTube che demistificano la queerness in Africa. Kiki, riporta Okay Africa, è inoltre al fianco delle persone LGBTQ+ che intendono migrare in un altro Paese, supportandole nella loro ricerca di asilo fuori dai Paesi dove vivono, attraverso l’organizzazione Rainbow Migration.

    Trinah Kakyo, ventottenne attivista ugandese, è la fondatrice del progetto “Kakyoproject”, uno spazio digitale inclusivo che la giovane ha pensato per aiutare in particolare i suoi connazionali affinché possano sentirsi sostenuti e trovare informazioni utili, come i servizi di supporto psicologico.

    Il sito globalcitizen.org menziona l’impegno di Richard Akuson, avvocato, editore e attivista LGBTQ+ dalla Nigeria. Nel 2017 ha fondato la rivista A Nasty Boy, la prima pubblicazione della Nigeria dedicata esclusivamente ai membri LGBTQ+. Akuson ha vissuto sulla sua pelle attacchi omofobi ed è stato denunciato dai suoi stessi genitori. Questo l’ha portato a cercare asilo negli Stati Uniti. La sua rivista è un riferimento e un importante strumento di conoscenza, celebrazione e responsabilizzazione delle persone LGBTQ+ non solo in Africa.

    Un riferimento per la comunità LGBTQ+ in Ghana è Alex Kofi Donkor, 22 anni, che ha saputo utilizzare i social network come canali per creare consapevolezza. La sua lotta, riporta Okay Africa, è diventata poi uno spazio fisico LGBTQ + Right Ghana Center. Spazio che purtroppo è stato fatto chiudere dalle forze di sicurezza del Paese poco dopo l’apertura.

    Vogue segnala l’attivismo visuale della nigeriana Ikpe-Etim, 34 anni, la quale cerca attraverso il linguaggio cinematografico di cambiare la prospettiva, convinta del grande potere attivista di questo mezzo. Tra le sue opere c’è Ìfẹ́, un cortometraggio che ha scritto su una storia d’amore tra due donne nigeriane.

    Condividi
    12 Luglio 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaLibriNEWS

    Camerun, premio letterario “Les Afriques” a Imbolo Mbue

    di claudia 26 Giugno 2023
    26 Giugno 2023

    Ha ricevuto sabato a Ginevra il Premio letterario “Les Afriques” la camerunese Imbolo Mbue, il cui riconoscimento è stato accompagnato da una busta di seimila franchi svizzeri e da un’opera …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Camerun, matematico camerunese vince il prestigioso premio Unesco Al Fozan

    di claudia 22 Giugno 2023
    22 Giugno 2023

    Il matematico camerunese Abdon Atangana, 37 anni, è stato insignito del prestigioso Premio Internazionale Unesco-AI Fozan per la Promozione dei Giovani Scienziati nei campi della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Camerun: è morto lo storico leader John Fru Ndi, il percorso di un uomo d’azione

    di claudia 14 Giugno 2023
    14 Giugno 2023

    di Céline Camoin “La nostra esperienza ci ha insegnato a sederci sempre attorno a un tavolo e a far sentire la nostra voce. Non è nel boicottaggio e nell’astensione che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, è morto lo storico oppositore John Fru Ndi

    di claudia 13 Giugno 2023
    13 Giugno 2023

    Si è spento nella notte, all’età di 81 anni, lo storico oppositore camerunese John Fru Ndi, presidente del Social Democratic Front (Sdf). Da tempo il “chairman”, come veniva soprannominato il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIAFOCUS

    Camerun, un progetto per ridurre le importazioni agricole

    di claudia 1 Giugno 2023
    1 Giugno 2023

    di Céline Nadler  Oltre 500.000 euro. Questo è l’importo che il governo e i potenziali investitori o partner finanziari inietteranno nel progetto di sviluppo del territorio e nell’insediamento di produttori …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, tre milioni di persone in insicurezza alimentare

    di Valentina Milani 15 Maggio 2023
    15 Maggio 2023

    In Camerun si contano più di 3 milioni di persone in situazione di crisi alimentare, secondo il Quadro armonizzato delle zone a rischio e dell’identificazione delle popolazioni in stato di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    In Camerun nasce la start-up per i contadini

    di Valentina Milani 8 Maggio 2023
    8 Maggio 2023

    Una start-up agricola guidata da giovani sta aiutando gli agricoltori del Camerun, vulnerabili ai cambiamenti climatici, a produrre colture sostenibili tutto l’anno utilizzando serre a basso costo e irrigazione a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNATURA

    I pangolini sono i mammiferi più trafficati al mondo

    di claudia 6 Maggio 2023
    6 Maggio 2023

    di Valentina Milani I pangolini sono i mammiferi più trafficati al mondo e l’Africa centrale sta emergendo come una zona calda della caccia e del contrabbando di questi animali. A …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun: crisi con il Ciad, oppositore chiede chiarimenti

    di claudia 25 Aprile 2023
    25 Aprile 2023

    L’oppositore camerunese Maurice Kamto (nella foto) chiede un’inchiesta parlamentare e un’inchiesta giudiziaria per stabilire le responsabilità dietro la crisi diplomatica scoppiata tra il Camerun e il Ciad, sullo sfondo di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad: crisi con il Camerun, sullo sfondo il business del petrolio

    di claudia 22 Aprile 2023
    22 Aprile 2023

    Il Ciad ha richiamato il suo ambasciatore in Camerun per consultazioni. La decisione di N’Djamena, che mette a repentaglio i buoni rapporti tra i due Paesi vicini, è legata a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, raggiunti gli obiettivi vaccinali

    di claudia 19 Aprile 2023
    19 Aprile 2023

    L’Expanded vaccination program (Epi), il programma di vaccinazioni di massa del governo del Camerun, ha presentato i risultati delle sue attività per l’anno 2022: in dodici mesi, le campagne Epi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Camerun: ingegnere crea Atoum, veicolo elettrico per la città

    di claudia 6 Aprile 2023
    6 Aprile 2023

    Darryl Nganou Tiogueu, un giovane ingegnere elettromeccanico camerunese ha appena realizzato un veicolo elettrico a tre posti, interamente fabbricato in Camerun. “Atoum”, nome di questo veicolo, è montato su tre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSAPORI

    Un festival per mantenere viva la cucina tradizionale del Camerun

    di claudia 13 Marzo 2023
    13 Marzo 2023

    Contro la tendenza registrata negli ultimi anni in Camerun, dove la ricca e varia cucina tradizionale sta lentamente lasciando il posto a quella occidentale, è in corso in questi giorni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun, due nuove stazioni balneari per il turismo nel nord

    di Valentina Milani 13 Marzo 2023
    13 Marzo 2023

    La stazione balneare di Lagdo, città della regione settentrionale del Camerun che ospita l’omonima diga, è stata inaugurata dal ministro del Turismo e del tempo libero, Maigari Bello Bouba. Il ministro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 41

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA