• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

catene

    SOCIETÀSOLIDARIETÀ

    Le catene spezzate di Colaad, una preziosa lezione dalla Somalia

    di claudia 1 Dicembre 2024
    Scritto da claudia

    a cura di GRT – Gruppo per le Relazioni Transculturali

    Un somalo incatenato dai famigliari per deliri e rabbia incontrollata ha avviato un percorso di recupero che sfida la visione locale della malattia mentale come irreversibile. La sua storia illustra il potenziale della psicoterapia transculturale – promossa dalla ong italiana GRT – che considera l’individuo nel suo contesto culturale, favorendone il reinserimento sociale

    Colaad arriva al reparto di salute mentale dell’ospedale pubblico di Bosaso, Somalia, accompagnato dal padre e due fratelli. Il caos nel cortile dell’ospedale è palpabile: un incessante vociare e un continuo viavai di persone. L’arrivo del gruppo, che solleva un gran polverone, non passa inosservato. Colaad è incatenato sia alle braccia che alle gambe, e viene trascinato mentre si dimena con forza, tra urla, sudore e il tintinnio delle catene. La situazione appare fuori controllo. Come da prassi, il colloquio si svolge con la famiglia e lo staff, e le catene devono essere rimosse, causando ulteriore tensione tra i parenti, convinti che Colaad reagirà in modo violento. Tuttavia, le catene devono essere sbloccate proprio dai familiari, gli stessi che le avevano chiuse. Contrariamente alle aspettative, una volta rimosse, nulla accade, lasciando tutti sorpresi da un silenzio irreale, che permette di dissipare la tensione e iniziare il colloquio.

    Nessuno ha dubbi sulla diagnosi: Colaad, con deliri persecutori e una rabbia incontrollabile, è considerato un “waalan”, un folle grave e incurabile. La sua malattia è percepita come irreversibile, una condizione destinata a cambiarlo per sempre. Un proverbio somalo riflette questa convinzione: “un osso rotto non può tornare a posto”. Questo proverbio riflette una concezione secondo cui la malattia mentale è irreversibile, ma anche il ruolo cruciale delle relazioni sociali all’interno del sistema di appartenenza clanico. Non è un caso che la radice della parola osso in somalo possa essere usata come radice per parole che rimandano al sé, a noi stessi. In altri termini la metafora dell’osso in realtà rimanda subito alle relazioni sociali, al clan di appartenenza, a me, a noi, a loro. Nel complesso sistema sociale somalo le relazioni umane sono scandite da obblighi di reciprocità e responsabilità tra gruppi (familiari, clanici e così via). Avere un problema grave di salute mentale ti esclude da questo mondo relegandoti ai margini della vita sociale. È il famoso osso rotto che non può tornare a posto. Coolad lo sa bene e “l’osso rotto” per lui è una preoccupazione seria, perché teme, ad esempio, che non riuscirà a sposarsi.

    Tuttavia, il percorso di Colaad ribalta questa concezione. Grazie a un intervento integrato, che ha coinvolto non solo il trattamento psichiatrico ma anche un’attenzione particolare alla dimensione educativa e relazionale, Colaad ha iniziato un processo di recupero che ha portato a un cambiamento significativo. Dopo aver aperto una bancarella, ha progressivamente riacquistato un ruolo attivo all’interno della famiglia e della comunità. Questo processo non ha riguardato solo lui, ma anche le persone intorno a lui, che hanno cambiato il modo di relazionarvisi, favorendo il suo reinserimento sociale. La sua storia, narrata anche alla radio e televisione locale, ha mostrato come la malattia mentale non debba necessariamente essere vista come un destino immutabile.

    Il caso di Colaad illustra perfettamente l’approccio della psicoterapia transculturale promossa da GRT. La Scuola di Specializzazione post laurea in Psicoterapia Transculturale, la prima nata in Italia con il riconoscimento del MIUR nel 2001, si fonda sull’idea che l’individuo non possa essere separato dal contesto culturale in cui vive. Ogni persona si sviluppa infatti all’interno di un sistema di relazioni, valori e strutture sociali che formano il nucleo profondo del sé. La psicoterapia transculturale non si limita dunque a una visione unitaria e rigida dell’individuo, ma considera il sé come multiplo e sfaccettato, in interazione dinamica con una cultura anch’essa in continua evoluzione.

    Il lavoro clinico condotto all’estero costringe il terapeuta a decentrarsi e a rivedere continuamente i propri presupposti. In questi contesti, il clinico diventa “l’altro” e impara a confrontarsi con sistemi culturali differenti, in cui la malattia e la cura sono interpretate in modi spesso radicalmente diversi rispetto alla propria cultura di appartenenza. Questo decentramento è un esercizio fondamentale per il clinico, sia che operi all’estero sia che lavori nel proprio Paese, perché permette di sviluppare una sensibilità e una comprensione più profonda delle dinamiche culturali che influenzano il processo terapeutico.

    L’esperienza all’estero, con la complessità dei casi clinici incontrati e le sfide culturali che si presentano, rappresenta quindi una risorsa preziosa per arricchire la formazione dei futuri psicoterapeuti. I terapeuti formati dalla Scuola di Psicoterapia Transculturale acquisiscono una competenza che va oltre la semplice conoscenza tecnica, sviluppando una vera e propria apertura non solo mentale ma anche culturale, fondamentale per lavorare efficacemente sia con persone della propria cultura sia con quelle provenienti da culture diverse.

    Dal punto di vista didattico, la formazione dei terapeuti transculturali include una vasta gamma di discipline: dalla psichiatria all’etnografia, dalla sociologia alle tecniche psicoterapeutiche, fino alla geofilosofia e all’antropologia medica. Questo approccio interdisciplinare è necessario per comprendere e trattare la complessità del sé, che non può più essere visto in modo unitario e stabile, ma come un’entità multipla e in costante evoluzione, proprio come le culture con cui interagisce.

    Il contesto attuale, caratterizzato da una crescente frammentazione e contaminazione culturale dovuta ai processi di globalizzazione e ai flussi migratori, rende ancora più urgente affrontare la questione del rapporto tra individuo e cultura nel campo della psicoterapia. La Scuola di Psicoterapia Transculturale, attraverso il suo programma formativo, offre agli specializzandi la possibilità di sviluppare una sensibilità culturale che permetta loro di affrontare le complessità legate all’identità, ai ruoli e ai valori nelle società contemporanee, siano esse più modernizzate o tradizionali.

    Un altro elemento chiave della formazione transculturale riguarda l’importanza della cultura extra-somatica, cioè tutti quegli elementi culturali, come gli artefatti, la memoria storica e le istituzioni sociali, che influenzano profondamente il sé, ma che si trovano al di fuori del corpo e della psiche individuale. Comprendere questi aspetti permette al terapeuta di affrontare efficacemente le sfide della psicoterapia contemporanea, in cui la relazione tra individuo e cultura occupa un posto centrale.

    Per conoscere la nostra Scuola di Psicoterapia Transculturale, le date degli open day e le borse di studio messe a disposizione in memoria della fondatrice di GRT, la prof.ssa Rosalba Terranova, visita il sito della scuola www.scuolatransculturale.it oppure scrivici ai contatti nel box.

    Per sostenere:

    GRT – Gruppo per le Relazioni Transculturali

    Indirizzo Via Molino delle Armi, 19

    20123 Milano

    Codice Fiscale 80120910155

    Tel. 02 26681866

    Sito www.grtitalia.org

    Email grt@grtitalia.org

    Iban IT49 P030 6901 7911 0000 0004 744

    Condividi
    1 Dicembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA