• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

cento giorni

    FOCUS

    Senegal: i primi 100 giorni di Faye, che dialoga e non “rompe”… per ora

    di claudia 16 Luglio 2024
    Scritto da claudia

    di Ernesto Sii

    Una posizione dialogante con tutti e su tutti i fascicoli più caldi, ma senza strappi o rotture improvvise. Almeno per ora. Sembra essere questo il ‘leit motiv’ che emerge dall’intervista rilasciata dal presidente senegalese Bassirou Diomaye Faye alla stampa nazionale, in occasione dei suoi 100 giorni al potere.

    Dalla rinegoziazione di contratti interni e internazionali, alle relazioni con i paesi stranieri, Francia in primis, al Sahel e alle relazioni con l’Ecowas, Faye passa in rassegna con prudenza tutti i fascicoli più caldi al momento sulla sua scrivania e in cui sono in molti ad aspettare al varco il nuovo governo.

    Eletto con la promessa di rottura con il vecchio sistema, Faye e il suo esecutivo, però, sembrano muoversi con estrema cautela e con grande diplomazia, pesando parole e azioni.

    Secondo più di un osservatore contattato dalla InfoAfrica, questo atteggiamento prudente sarebbe legato al fatto che Faye e il Pastef hanno bisogno di avere il sostegno politico interno al Parlamento prima di intraprendere nuove azioni. Il Parlamento, infatti,  al momento è ancora in mano al partito dell’ex-presidente Macky Sall.

    Sono quindi in molti a pensare che prima dell’esito delle elezioni legislative di settembre, difficilmente il nuovo governo senegalese procederà, con parole o azioni, a forzature né nelle relazioni regionali, né in quelle internazionali, né nei rapporti con la Francia. Ecco quindi che nella sua intervista sulla questione della presenza militare francese in Senegal Bassirou Diomaye Faye ha detto di voler parlare del possibile ritiro delle truppe francesi con “serenità”, “senza rottura brutale”.

    Faye non ha commentato la data della possibile chiusura delle basi francesi. “Non posso dirvi quando avverrà perché anche i cambiamenti che devono avvenire tra i Paesi vanno discussi con calma e in tutta amicizia. Non credo che oggi sia necessario, indipendentemente dal partner, procedere verso rotture brutali”, ha dichiarato rispondendo alla domanda di un giornalista.

    Con l’ex potenza coloniale, così come con altri partner stranieri, Diomaye Faye ha sottolineato la necessità di rinegoziare i contratti. Ribadendo di aver trovato un Paese in “emergenza”, Bassirou Diomaye Faye ha ribadito il suo desiderio di rinegoziare i contratti mal negoziati, secondo lui, dal precedente governo. Aggiungendo di voler intraprendere un’azione legale se i controlli avviati in tutti i settori sulla gestione del denaro pubblico sotto la precedente presidenza rivelassero malversazioni.

    I tre leader di Mali, Burkina Faso e Niger, “l’Alleanza degli Stati del Sahel”

    Il presidente ha anche riconosciuto, in questa intervista, che la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) è in difficoltà dopo la fuoriuscita di tre dei suoi membri e ha detto che considera con umiltà e senza illusioni il suo compito come mediatore per convincerli a ritornare. Si è impegnato a cercare di riportare al tavolo dei negoziati i tre paesi che hanno disertato per aderire all’Alleanza degli Stati del Sahel (Aes), i vicini Mali, Burkina Faso e Niger.

    “Ho la fortuna o la sfortuna di non essere stato presente quando l’Ecowas ha adottato le sanzioni contro gli Stati Aes. Questi Stati non mi considerano come uno di coloro che li hanno sanzionati. Quindi hanno la capacità di parlare con me più di quanto possano fare con gli altri. È un bene che deve essere messo al servizio della comunità”, ha affermato.

    Bassirou Diomaye Faye, 44 anni, è stato eletto al primo turno delle elezioni presidenziali di marzo dieci giorni dopo essere uscito di prigione insieme al suo ex mentore Ousmane Sonko, da lui nominato primo ministro. Da allora le nuove autorità hanno abbassato i prezzi dei beni di prima necessità e avviato un vasto progetto di riforma della giustizia. Il nuovo capo di Stato ha visitato anche diversi paesi della regione e la Francia. Ha partecipato la scorsa settimana al suo primo vertice Ecowas.

    Condividi
    16 Luglio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA