• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 04/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

ciad

    mercenari
    FOCUS

    Guinea Equatoriale: graziati quindici golpisti, si spera per un cittadino italiano

    di claudia 3 Settembre 2024
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    Un gruppo di quindici presunti mercenari ciadiani è stato rimpatriato in Ciad dalla Guinea Equatoriale, con tanto di decreto di grazia presidenziale. I quindici individui, che si trovavano in carcere in Guinea Equatoriale dal dicembre 2017 perché accusati e condannati dalla giustizia equatoguineana di avere organizzato e cercato di attuare un colpo di Stato, sono stati graziati dal presidente della Guinea Equatoriale, Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, e sono stati rimpatriati nel loro Paese di origine.

    Lo si apprende da una nota ufficiale del governo della Guinea Equatoriale. Tra loro, è stato rimpatriato anche Mahamat Kodo Bani, ex-ufficiale ciadiano con un passato di comandante dei ribelli centrafricani Seleka, indicato come leader di questi golpisti, che avrebbe cercato di infiltrarsi nel Paese tramite la frontiera con il Camerun. Dal 1990 al 2005 è stato generale della sicurezza presidenziale, la guardia pretoriana del Presidente Idris Déby Itno, per poi disertare e unirsi nel 2008 all’Unione della forze per il cambiamento e la democrazia (Ufcd), un gruppo ribelle ciadiano che aveva base in Darfur, nell’ovest del Sudan. Arrestato nel 2010 dalle autorità ciadiane, nel 2013 Bani riappare nella Repubblica Centrafricana come comandante della Seleka, la coalizione ribelle che nel marzo di quell’anno rovesciò il Presidente François Bozizé.

    Teodoro Obiang Nguema
    Teodoro Obiang

    Il rimpatrio è avvenuto mercoledì 28 agosto: questi cittadini ciadiani sono arrivati all’aeroporto internazionale Hassan Jamous di N’Djamena, dove José Luis Mosuy, capo delle Forze armate nazionali della Guinea Equatoriale, li ha consegnati al ministro ciadiano della Pubblica sicurezza, Charfadine Mahadi, alla presenza di Leandro Ebang Miko Angue, ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Guinea Equatoriale accreditato in Ciad. Le autorità ciadiane hanno espresso il loro “dolore”, condannando “tale azione mercenaria” e prendendo in consegna i suoi cittadini, il cui destino giudiziario è sconosciuto.

    Il processo sui fatti di quel presunto golpe fu un evento epocale in Guinea Equatoriale: iniziato nel 2019, ha visto ben 110 imputati, tutti accusati di aver preso parte a un tentato colpo di stato contro il presidente Teodoro Obiang, sventato dalle Forze armate nazionali. Tutti gli imputati sono stati condannati a pene da tre a 90 anni di carcere. Tra loro vi sono anche Fulgencio Obiang Esono, un ingegnere italiano di origini equatoguineane, e il suo amico Francisco Micha, un equatoguineano di 68 anni che viveva in Spagna dalla fine degli anni Novanta. I due sono stati arrestati illegalmente in Togo dai servizi segreti equatoguineani e trasferiti segretamente in Guinea Equatoriale, dove sono ricomparsi con i ceppi ai piedi in tenuta da detenuto. Partiti da Roma per questioni di affari proprio in Togo, dal 18 settembre 2018 erano diventati irrintracciabili. Ci sono voluti quattro mesi per avere loro notizie, per avere la conferma che fossero stati rapiti dai servizi e trasferiti in una extraordinary rendition nel Paese di origine. Sono stati poi condannati, meno di un anno dopo, a 60 anni di carcere a testa e, da allora, le loro famiglie vivono un incubo e non capiscono come un viaggio d’affari in Togo possa essersi concluso in una prigione della Guinea Equatoriale.

    Fulgencio Obiang Esono

    Nato in Guinea Equatoriale nel 1970 ma cittadino italiano dal 2013, di Pisa, Fulgencio Obiang Esono è ingegnere ed era partito per il Togo su invito di un’azienda francese che operava in quel Paese.

    “La notizia della grazia in favore dei ciadiani che erano stato giudicati colpevoli del tentato colpo di Stato del 2017 fa sperare che un provvedimento del genere riguardi anche il cittadino italiano Fulgencio Esono Obiang, condannato a quasi 60 anni di carcere per lo stesso motivo”, ha detto ad Africa Rivista Riccardo Noury, portavoce di Amnesty international Italia e attivo sin da subito per denunciare il caso di questo cittadino italiano, l’ennesimo, sequestrato in Guinea Equatoriale: “Come sappiamo, ad aprire le celle delle prigioni non è la bacchetta magica ma sono la pressione dal basso e l’azione diplomatica dall’alto. La prima non è mai mancata, ora è tempo che la seconda – al di là delle dichiarazioni di “attenzione alla vicenda” di circostanza – si sviluppi in modo incisivo per riportare Fulgencio a casa, in Italia”. Amnesty International ha adottato Fulgencio Esono Obiang come “prigioniero di coscienza”.

    Il processo contro i presunti golpisti si è svolto a Bata tra marzo e maggio del 2019: secondo gli osservatori presenti, è stato caratterizzato da numerose irregolarità e molti degli imputati erano in prigione da oltre un anno senza neanche sapere di cosa fossero accusati.

    Condividi
    3 Settembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il Ciad tra violenze agropastorali e questioni di potere

    di claudia 30 Agosto 2024
    30 Agosto 2024

    di Céline Camoin Il numero di conflitti agropastorali ha raggiunto un livello senza precedenti nel Ciad meridionale e centrale durante il periodo di transizione politica (2021-2024), secondo l’International Crisis Group …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad, elezioni parlamentari e amministrative fissate il 29 dicembre

    di claudia 23 Agosto 2024
    23 Agosto 2024

    Le elezioni parlamentari, provinciali e municipali in Ciad si svolgeranno in concomitanza, il 29 dicembre 2024. Lo ha annunciato nei giorni scorsi il presidente dell’Agenzia nazionale per la gestione delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad, “torture e morti al carcere di Koro Toro”

    di claudia 8 Agosto 2024
    8 Agosto 2024

    L’organizzazione internazionale Human Rights Watch accusa l’esercito ciadiano di essere responsabile della morte in custodia di diversi detenuti durante il viaggio da e verso la prigione di Koro Toro nell’ottobre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ciad: la tragedia dei profughi sudanesi “è anche la nostra”

    di claudia 17 Luglio 2024
    17 Luglio 2024

    di Céline Camoin Nell’indifferenza generale da oltre un anno si consuma la tragedia della guerra in Sudan che ha generato milioni di sfollati. Stando ai dati dell’Unhcr, sono circa 600.000 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad, interventi e repressione contro il disboscamento illegale

    di claudia 13 Giugno 2024
    13 Giugno 2024

     Undici persone sono state arrestate per taglio illegale di legname verde e crimini contro l’ambiente, nel corso di un’incursione a sorpresa della guardia forestale e faunistica ciadiana, in due siti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad, neutralità sul conflitto russo ucraino

    di claudia 7 Giugno 2024
    7 Giugno 2024

     “Ieri e oggi abbiamo ancora la stessa posizione. (…) Siamo un Paese non allineato. Non saremo mai allineati con nessun potere. Ma osserviamo una rigorosa neutralità nel conflitto tra Russia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Cina è oggi il più grande fornitore di armi in Africa sub-sahariana

    di claudia 3 Giugno 2024
    3 Giugno 2024

    La Cina è diventata il più grande fornitore di armi in Africa sub-sahariana, superando la Russia. Lo riporta l’Economist. Tra il 2019 e il 2023 le forniture di armi russe sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ciad, Amnesty denuncia un modello repressivo contro gli oppositori

    di claudia 1 Giugno 2024
    1 Giugno 2024

    di Céline Camoin Amnesty International alza la voce sul caso dei 26 membri dell’entourage dell’oppositore Yaya Dillo Djerou, ucciso il 27 febbraio 2024, detenute senza processo da più di tre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad: nominato il nuovo governo, squadra fedele a Deby

    di claudia 28 Maggio 2024
    28 Maggio 2024

    È stato nominato ieri tramite decreto il primo governo della V Repubblica del Ciad, a seguito del giuramento del presidente Mahamat Idriss Deby, eletto alla guida dallo Stato dopo aver …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad, l’insediamento di Deby e la fine della “transizione”

    di claudia 24 Maggio 2024
    24 Maggio 2024

    Quello che dovrebbe essere l’inizio di un nuovo ciclo per il Ciad rischia di diventare semplicemente la perpetrazione di uno status quo, con attori e partner diversi con i quali …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Riapre il confine fra Ciad e Centrafrica

    di claudia 23 Maggio 2024
    23 Maggio 2024

    Dopo dieci anni di chiusura, il Ciad e la Repubblica Centrafricana hanno trovato un terreno comune per la riapertura delle frontiere terrestri. Nell’aprile 2014, di fronte alle accuse di Bangui …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Elezioni in Ciad sotto la lente internazionale: quali le questioni in gioco?

    di claudia 18 Maggio 2024
    18 Maggio 2024

    di Chiara Musarò – Centro studi AMIStaDeS APS Il 6 maggio 2024 si è tenuto il primo turno delle elezioni presidenziali in Ciad: i risultati preliminari hanno indicato Mahamat Déby Itno, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad, Mahamat Deby ha vinto le elezioni presidenziali

    di claudia 10 Maggio 2024
    10 Maggio 2024

    La vittoria di Mahamat Idriss Deby al primo turno delle elezioni presidenziali in Ciad è stata annunciata ieri sera dall’Autorità nazionale per la gestione delle elezioni (Ange). Secondo i dati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad: presidenziali, i principali candidati hanno votato

    di claudia 6 Maggio 2024
    6 Maggio 2024

     Si succedono alle urne dei propri collegi elettorali i 10 candidati alle elezioni presidenziali in corso oggi in Ciad. L’attuale presidente di transizione, il generale Mahamat Idriss Deby Itno, che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 24

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 04/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA