Uno studio condotto da McKinsey in otto Paesi che, insieme, rappresentano circa due terzi del Pil dell’Africa subsahariana, rivela che nel continente operano oltre 10.000 imprese cinesi. Cioè quattro volte superiore alla precedente stima. I nuovi dati, secondo McKinsey, mostrano che il coinvolgimento della Cina sul continente è sempre «più grande e più sfaccettato» di quanto apparisse negli studi precedenti.
La Cina è uno dei primi cinque partner dei Paesi africani con un flusso commerciale che cresce intorno al 20%. Il Paese asiatico sostiene anche molti dei lavori infrastrutturali più ambiziosi dell’Africa, che nel 2015 sono ammontati a 21 miliardi di dollari.
La Cina ha superato di gran lunga i partner commerciali di lungo periodo dell’Africa come Francia, Germania, India e Stati Uniti. Nel 2015, il commercio di merci totale tra Cina e Africa ammonta a 188 miliardi di dollari – più di tre volte quello dell’India, il secondo più grande partner commerciale dell’Africa. Le imprese cinesi sono responsabili del 12% della produzione industriale africana, valutata intorno a 500 miliardi di dollari l’anno, e possiedono quasi il 50% della quota di mercato del mercato ingegneristico, dell’approvvigionamento e dell’edilizia in Africa.
(29/06/2017 Fonte: News24)
cina
-
Lutto shock nel calcio in Cina: è morto Cheik Ismael Tioté, giocatore del Beijing Enterprises. Nato il 21 giugno 1986 in Costa d’Avorio (avrebbe quindi compiuto 31 anni tra pochi giorni), il calciatore, …
-
Il Presidente Uhuru Kenyatta inaugura domani, mercoledì 31 maggio, la nuova linea ferroviaria Nairobi-Mombasa. Finanziata al 91% da China Exim Bank e costruita dalla società cinese China Road and Bridge …
-
Ieri, 10 maggio, il Vicepresidente cinese, Li Yuanchao, è arrivato a Bujumbura per una visita di tre giorni. Il suo arrivo è definito come «storico» dai media locali. Secondo il ministro burundese …
-
Costruire capitali differenti da quelle che lo sono sempre state è un vezzo africano. Pensate ad Abuja, in Nigeria, o a Yamsoukrou in Costa d’Avorio. Ma costruire capitali è anche …
-
La Cina chiuderà tutti gli stabilimenti che lavorano l’avorio e i negozi che lo vendono entro la fine del 2017. Lo ha annunciato il Governo di Pechino che ha già avviato …
-
Taiwan deve trasferire il proprio ufficio di rappresentanza da Abuja, la capitale nigeriana, a Lagos, l’ex capitale. Ad avanzare la richiesta è lo stesso governo nigeriano in una nota fatta …
-
Un alto ufficiale cinese ha incontrato il capo di stato maggiore di Gibuti a Pechino e lo ha ringraziato per il sostegno la costruzione della Cina di una base militare nel …
-
«I pericoli dei cambiamenti climatici sono ora più grandi che mai. È giunto il momento di agire assieme per proteggere il nostro pianeta con più determinazione di prima. Il tempo …
-
La Cina guarda con sempre più interesse all’Africa. Se nel 2000, gli investimenti totali di Pechino nel Continente nero ammontavano a meno di un miliardo di dollari statunitensi, alla fine …
-
La banca cinese Exim presterà alla Tanzania 7,6 miliardi di dollari per finanziare la ferrovia a scartamento normale che collegherà Dar es Salaam ai confinanti Paesi senza sbocco sul mare: …
-
La Marina militare cinese sbarca in Africa. In questi giorni, navi da guerra di Pechino sono arrivate in Sudafrica dove condurranno esercitazioni militari congiunte con quelle del Sudafrica. Con questa …
-
Il ministro sudanese del petrolio Mohamed Awad Zayed ha avuto colloqui con funzionari cinesi. Tema dell’incontro: costruire il primo gasdotto in Sudan e sviluppare una collaborazione che aiuti la crescita …
-
La costruzione del Museo della civiltà africane è stata completata e le chiavi sono state consegnate alle autorità senegalesi
-
Lo Zimbabwe riceverà 300 MW di energia da Eskom, l’azienda energetica sudafricana. Questa iniezione di corrente servirà a sopperire capacità ridotta causata dai bassi livelli di acqua nel bacino creato …