• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

clima

    FOCUSNATURA

    Allarme clima, i Paesi dell’Africa tra i più colpiti

    di claudia 15 Novembre 2021
    Scritto da claudia

    Le previsioni sull’impatto dei cambiamenti climatici sul benessere delle persone da qui al 2050 sono più che allarmanti e l’Africa si ritrova al centro di questo scenario. La causa di questi disastri annunciati, anche se non è l’unica, risiede proprio nel surriscaldamento della terra. Tra i Paesi al mondo attualmente più colpiti da catastrofi naturali, nell’ordine di gravità troviamo Yemen, Afghanistan, Siria ed Haiti, ma dal quinto posto in giù in questa spietata classifica c’è soltanto l’Africa, ovvero Repubblica Democratica del Congo, Sud Sudan, Sudan, Nigeria, Etiopia e Zimbabwe

    di Mario Ghirardi

    Mentre al COP26, conferenza indetta dall’Onu sui cambiamenti climatici che si è tenuta in questi giorni a Glasgow, in Scozia, le Nazioni faticano a trovare persino una via d’accordo improntata al ribasso, gli studi che legano i risvolti dei cambiamenti climatici in atto sul pianeta al benessere delle persone nel mondo, da qui alla metà del nostro secolo, sono più che allarmanti. Ed in questo scenario l’Africa si trova ancora una volta purtroppo in prima linea.

    Nel 2050 si prevede che ci saranno nel mondo 80 milioni in più di affamati (20 milioni in più sono già il dato consolidato del 2020 rispetto al 2019) e svariati milioni di nuovi poveri. Altri 350 milioni di sfortunati potrebbero non avere più accesso a sufficienti sorgenti di acqua potabile e il numero dei contagiati dalle malattie portate dalle punture di insetti, già così alto sul territorio africano, potrebbe schizzare alle stelle. La causa di questi disastri annunciati, anche se non è l’unica, risiede proprio nel surriscaldamento della terra con relativo innalzamento dei mari, disastroso per tutti, ma in particolare per i tanti che vivono nei villaggi costieri e perderebbero le risorse che oggi traggono dalla pesca e non solo.

    La pubblicazione dei dati contenuti nel corposo ‘Dossier immigrazione 2021’, appena partorito dal Centro romano di ricerca Idos, ci mette in guardia anche dai danni frutto delle azioni combinate di alterazioni del clima e di pandemia da Covid 19. Se in Egitto in particolare, come in troppi Paesi asiatici, ‘la diffusione del virus è diventata anche l’occasione per violente repressioni e gravi violazioni dei diritti umani’, così recita il documento, è sui migranti che possono farsi sentire le peggiori ripercussioni che aggravano la situazione di chi è ammassato ai confini degli Stati o intrappolato in centri d’accoglienza privi di servizi di base. Il caso dei confini divenuti impermeabili tra Repubblica Democratica del Congo e Uganda è emblematico. Nonostante infatti che quest’ultima Nazione abbia accolto un milione e 400mila rifugiati, vedendo, da Paese povero qual è, in essi una risorsa, nell’ultimo anno ha anch’essa bloccato l’ingresso di 10mila persone che premono a quella frontiera.

    Su 40,5 milioni di persone che nel mondo hanno cercato rifugi d’emergenza, 30 milioni, ovvero i tre quarti, sono fuggiti dalle loro residenze abituali per sfuggire a calamità naturali come uragani, tifoni e incendi, un numero triplo persino rispetto a quello già altissimo di chi fugge dai conflitti armati. In particolare segnaliamo il caso della zona subsahariana, che è tradizionalmente colpita da carestie dovute alla siccità. Nel 2020 da qui risultano sfollate 4milioni 299mila persone, un numero enorme che però rappresenta ormai soltanto la metà di coloro che dalla zona fuggono da guerre e violenze, sequestri e attacchi ai villaggi, calcolati in 7milioni 780 mila individui, a dimostrazione dell’espandersi dell’insicurezza legata alle incursioni omicide dei terroristi islamici.

    Tornando ai Paesi più colpiti da catastrofi naturali, nell’ordine di gravità troviamo sì Yemen, Afghanistan, Siria ed Haiti, ma dal quinto posto in giù in questa spietata classifica c’è soltanto l’Africa, ovvero Repubblica Democratica del Congo, Sud Sudan, Sudan, Nigeria, Etiopia e Zimbabwe. Senza contare che in questi e molti altri Paesi dell’Africa orientale, Kenya in prima fila, le invasioni di locuste nello scorso anno hanno messo in ginocchio le colture agricole, con il paradosso che nemmeno l’uso dei pesticidi è auspicabile, visto che sull’altro piatto della bilancia sarebbe talmente alta la quantità di prodotti chimici da irrorare sui campi che i danni su pascoli e colture potrebbero essere superiori ai benefici. Il rimedio sta in nuove foreste per arginare desertificazione e alluvioni? Nemmeno purtroppo, perché la piantumazione di milioni di nuovi alberi, come si sta facendo sulla ‘catena verde’ subsahariana, ad esempio, potrebbe alterare anche qui la biodiversità, così come provocare consistenti piogge artificiali può generare tossicità nelle acque per la ricaduta degli agenti chimici a terra.

    Il futuro è cupo e a Glasgow si nicchia.

    (Mario Ghirardi)

    Condividi
    15 Novembre 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il grande imbroglio sull’Africa

    di claudia 4 Novembre 2021
    4 Novembre 2021

    I programmi “Zero emissioni” sono solo “l’ultimo tentativo di industrie inquinanti, e governi neoliberisti che li sostengono, di sfuggire alla responsabilità di agire contro il cambiamento climatico o per riparare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’appello dell’Africa al summit sull’ambiente

    di claudia 3 Novembre 2021
    3 Novembre 2021

    Alla conferenza annuale sul riscaldamento climatico Cop26 di Glasgow sono intervenuti, tra gli altri, i presidenti del Niger, Mauritania e il re del Marocco che hanno portato davanti alla comunità …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Africa contro la disuguaglianza climatica

    di claudia 30 Ottobre 2021
    30 Ottobre 2021

    “Sono più di dieci anni che aspettiamo i 100 miliardi di dollari promessi all’anno per aiutare i Paesi in via di sviluppo a far fronte all’emergenza ecologica”: questa la denuncia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, al via la formazione Fao via radio su agricoltura e clima

    di claudia 28 Ottobre 2021
    28 Ottobre 2021

    L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) in Somalia ha lanciato un nuovo ciclo di programmi radiofonici. Come riferisce Fao in un comunicato pubblicato ieri, i programmi forniranno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    I sei campioni africani del clima

    di claudia 27 Ottobre 2021
    27 Ottobre 2021

    La Banca africana per lo sviluppo parteciperà alla Conferenza sul clima di Glasgow Cop26 per amplificare la voce e le priorità dell’Africa sul cambiamento climatico. Per questa occasione la Banca …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Allarme clima, necessarie misure urgenti

    di claudia 21 Ottobre 2021
    21 Ottobre 2021

    L’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) prevede che entro il 2030 fino a 118 milioni di persone saranno “esposte alla siccità, alle inondazioni e al caldo estremo in Africa se non verranno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa: conflitti, clima e covid, le sfide per la resilienza

    di Enrico Casale 9 Ottobre 2021
    9 Ottobre 2021

    Si è tenuto nei giorni scorsi l’Africa resilience forum, un evento di punta della Banca di sviluppo africana (Afdb) che riunisce le principali parti interessate del governo, della società civile, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La Blue Economy tra i temi al centro del vertice Italia-Africa

    di claudia 6 Ottobre 2021
    6 Ottobre 2021

    La Blue Economy sarà uno dei temi al centro del terzo appuntamento ministeriale Italia-Africa in programma a Roma questo venerdì 8 ottobre. La Blue Economy, si legge nel concept noto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Oggi Giornata mondiale dell’aiuto umanitario dedicata al clima

    di Valentina Milani 19 Agosto 2021
    19 Agosto 2021

    Le conseguenze delle crisi ambientali sulle persone più vulnerabili sono quest’anno il tema al centro della Giornata mondiale dell’aiuto umanitario che si celebra oggi, 19 agosto, in occasione dell’anniversario del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sponda sud del Mediterraneo in fiamme

    di claudia 17 Agosto 2021
    17 Agosto 2021

    L’ondata di caldo che nei giorni scorsi ha coinvolto l’intero bacino del Mediterraneo ha avuto tra le sue conseguenze la diffusione degli incendi anche nel nord del Marocco, dove nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Clima, in Africa temperature in aumento più rapido rispetto alla media globale

    di Valentina Milani 14 Agosto 2021
    14 Agosto 2021

    “Senza precedenti, sempre più diffusi e in continuo aumento”: sono queste le parole utilizzate per descrivere i cambiamenti climatici in corso a livello globale dagli scienziati che hanno realizzato l’ultimo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    “Salviamoci insieme”, la dichiarazione dei Last 20

    di claudia 24 Luglio 2021
    24 Luglio 2021

    In risposta al G20, il forum internazionale dei Paesi più ricchi del mondo, è nato The Last 20, il primo summit “dal basso” dei Paesi considerati gli “ultimi 20” del Pianeta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Clima, al via l’Africa Adaptation Acceleration Program

    di Valentina Milani 27 Gennaio 2021
    27 Gennaio 2021

    Al via l’Africa Adaptation Acceleration Program (Aaap), il programma volto a mobilitare 25 miliardi di dollari per aumentare e accelerare le azioni di adattamento al cambiamento climatico in tutta l’Africa

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa, il clima peggiora

    di Valentina Milani 29 Ottobre 2020
    29 Ottobre 2020

    «L’aumento delle temperature e del livello del mare, il cambiamento dei modelli delle precipitazioni e condizioni meteorologiche più estreme stanno minacciando la salute e la sicurezza umana, la sicurezza alimentare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA