• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

coltivatorik

    NEWSSOCIETÀ

    La grandi sfide dei piccoli coltivatori di cacao

    di claudia 16 Maggio 2024
    Scritto da claudia

    Negli ultimi anni, l’industria del cacao si è scontrata con numerose sfide e minacce che si sono acuite con il tempo. Cambiamento climatico, il fenomeno meteorologico El Niño, il numero di alberi malati in aumento, la competizione per il lavoro della terra rispetto ad altre attività economiche più redditizie, come l’estrazione illegale di oro. Al fianco dei piccoli agricoltori di cacao una luce si è accesa grazie all’impegno di Fairtrade International in Ghana, Costa d’avorio e Sierra Leone.

    Fairtrade International diffonde oggi la quarta edizione del Rapporto di Monitoraggio del Programma per il Cacao dell’Africa Occidentale (WACP), un documento che fa il punto sull’omonimo programma attivato da Fairtrade nel 2016 e che mira a offrire ai coltivatori di cacao strumenti per migliorare la loro attività.

    Il programma si concentra sulla formazione e sui servizi alle organizzazioni agricole specialmente negli ultimi anni, in cui l’industria del cacao ha visto numerose sfide acuirsi. Il cambiamento climatico, il fenomeno meteorologico El Niño, che ha generato grosse perdite in agricoltura, il numero di alberi malati in aumento, la competizione per il lavoro della terra rispetto ad altre attività economiche più redditizie, come l’estrazione illegale di oro, stanno ponendo grosse minacce al settore. Anni e anni in cui i coltivatori di cacao sono stati retribuiti meno dei costi di produzione hanno ridotto la loro capacità di rispondere a queste problematiche. In questo frangente Fairtrade ha sostenuto una significativa crescita nella formazione dei soci delle organizzazioni agricole in Costa d’Avorio, Ghana e Sierra Leone: nel 2023, un totale di 48.876 partecipanti, di cui 11.812 erano donne, il 24 percento, con un aumento del 22 percento rispetto ai dati raccolti nel 2022.

    L’aumento riflette il successo di un approccio “a cascata”: Fairtrade Africa forma un gruppo di responsabili delle cooperative e agricoltori, i quali portano poi le nozioni acquisite nelle proprie organizzazioni e comunità per replicare autonomamente i moduli di formazione. In questo modo si accresce il numero dei beneficiari, consolidando le competenze all’interno delle organizzazioni.

    Gli argomenti chiave della formazione sono diritti umani e dovuta diligenza ambientale, deforestazione, tracciabilità e trasparenza. I moduli sono specificamente progettati per il contesto del cacao dell’Africa occidentale e vengono regolarmente aggiornati.

    Oltre a un’analisi approfondita della formazione, del supporto tecnico, del peer-to-peer learning e delle vendite per le piccole organizzazioni di coltivatori, il rapporto si è concentrato anche su programmi e case study. Ad esempio la Fairtrade Young Cooperative Managers Academy, attiva in Ghana e Costa d’Avorio, che fornisce ai giovani competenze imprenditoriali attraverso incarichi pratici, formazione e affiancamento. Dwomor Boahene, membro dell’Asunafo North Cooperative Union, ha definito l’Accademia “un’esperienza che cambia la vita”. Oltre ad essere stato eletto membro del Consiglio di Sorveglianza/Comitato di Controllo all’interno della sua organizzazione, Dwomor ha formato le donne nelle comunità circostanti in modo che possano gestire le proprie piccole imprese e aprire conti di risparmio.

    Un altro programma attivo in Costa d’Avorio è la Women’s School of Leadership (WSOL), un percorso di formazione che vuole migliorare le competenze di leadership di base delle donne e l’applicazione delle disposizioni sui diritti umani in materia di questioni di genere. L’iniziativa sta mostrando segni di grande progresso. Dal 2017, 205 laureate e laureati hanno condiviso le loro conoscenze e competenze con oltre 10.000 membri della comunità. Alla Women’s School of Leadership gli studenti e le studentesse affrontano temi come lo sviluppo personale, il genere, la leadership, la diversificazione dei redditi, la gestione dei progetti, la negoziazione strategica, la gestione finanziaria e l’imprenditorialità. Dora Atiiga, laureata della WSOL, Kukuom Union, ha capito il suo ruolo di donna nella sua famiglia e nella sua comunità: nella cittadina di Asibrem non c’era un asilo per i bambini e quindi ha deciso di aprirne uno con le conoscenze e le competenze apprese alla WSOL. Avviando questa scuola, Atiiga ha aiutato ad alleviare il carico di cura sui genitori della sua comunità. L’iscrizione alla scuola è aumentata da 14 bambini e due membri del personale ai 110 bambini e sei membri del personale.

    Fairtrade ritiene che le cooperative abbiano un ruolo cruciale nella sostenibilità e nella crescita del settore del cacao. Perché ciò accada, è importante che gli agricoltori che appartengono alla cooperativa partecipino e ne abbiano fiducia. Nel 2023, il 99 percento degli agricoltori ghanesi intervistati e il 92 percento degli agricoltori ivoriani pensavano di poter esprimere liberamente il loro pensiero nella loro cooperativa.

    Con la crescita positiva e progressiva del WACP, Fairtrade continuerà ad affiancare le piccole organizzazioni agricole sul campo in attesa delle nuove richieste normative del Regolamento sulla Deforestazione dell’UE e della Dovuta Diligenza sui diritti umani e ambientali. Anche grazie alla partnership con l’azienda del settore Satelligence, che fornirà alle cooperative accesso ad analisi di rischio di deforestazione di alta qualità.

    I dati per il rapporto WACP sono stati raccolti attraverso interviste con la direzione delle piccole organizzazioni produttrici e interviste a livello familiare con i loro soci.

    Foto di apertura: LUZ

    Condividi
    16 Maggio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA