• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

commercio

    FOCUS

    L’Africa vuole camminare da sola

    di Marco Trovato 14 Febbraio 2021
    Scritto da Marco Trovato

    In Africa è nata l’area di libero scambio più grande al mondo: 54 paesi si sono uniti con l’obiettivo di sviluppare i commerci nel continente e spezzare la dipendenza dal nord del mondo. Le merci possono essere spostate da una regione all’altra senza pagare dazi. Una mossa innovativa che le potenze occidentali non avevano mai nemmeno immaginato. E che invece la Cina sostiene fortemente… Perché è anche nei suoi interessi. Ma cosa cambia davvero con il Trattato di Libero Commercio Continentale Africano?

    di Alfredo Somoza

    Nel 1985 l’economista egiziano Samir Amin formulava la “teoria dello sganciamento” ipotizzando la creazione di flussi commerciali e politici “sud-sud” come unica via per il superamento dei rapporti iniqui tra il Nord e il Sud del mondo. In sostanza Amin considerava questa come l’arma risolutiva in mano ai Paesi del “Terzo Mondo” per porre fine alla loro storica dipendenza dai rapporti coloniali e neocoloniali con l’Occidente. Molto tempo è passato e alcuni tentativi sono stati fatti, a partire dalla creazione del Mercosur, primo blocco economico interamente formato da Paesi sudamericani. Ma la svolta, con la materializzazione delle teorie di Amin, potrebbe verificarsi ora, proprio dove meno ce la si aspettava.

    Il Trattato di Libero Commercio

    È l’Africa, infatti, che grazie ai rapporti “stretti” con la Cina, criticatissimi dalle vecchie potenze coloniali, ha trovato la spinta per integrarsi economicamente, da sola. Il 1° gennaio di quest’anno, nel silenzio assordante della stampa mondiale, è nata l’area di libero scambio più grande al mondo: il Trattato di Libero Commercio Continentale Africano, noto con l’acronimo inglese AfCFTA, riunisce 54 Paesi africani al fine di realizzare un’unione doganale, abbattendo dazi e armonizzando le regole commerciali.

    Non si tratta di un’unificazione che ambisce alla costruzione di una nuova entità sovranazionale – come invece l’Unione Europea e, almeno sulla carta, il Mercosur – ma del tentativo di agevolare la circolazione di merci e servizi in tutto il continente, con l’obiettivo dell’autosufficienza. In pratica l’intero continente diventerà area di libero scambio, con la sola esclusione dell’Eritrea. Parliamo di un miliardo e duecentomila persone, una popolazione in crescita veloce, e di 2.500 miliardi di dollari di PIL.

    Secondo i pronostici, entro i prossimi 7 anni l’unificazione delle regole e dei dazi sulle merci porterà a una crescita del 7% del PIL di questo continente-area economica e a un aumento pari a 500 miliardi di dollari nello scambio tra i Paesi dell’area. Attualmente il 90% dell’export africano è diretto fuori dal continente: per fare un confronto, la quota di export dell’Unione Europea diretta all’esterno dell’UE è del 40%. Accrescere l’incidenza del commercio infracontinentale spezzerebbe la dipendenza totale dai mercati terzi. I motivi dell’attuale scarsità degli scambi tra Paesi africani sono diversi. Sicuramente ciò dipende dal fatto che l’export africano è costituito soprattutto da materie prime, ma un peso notevole hanno anche le difficoltà concrete a muovere merci e spostare servizi tra i Paesi senza finire imbrigliati nella rete di dazi, corruzione, ostacoli burocratici.

    Il ruolo della Cina

    Alla decisione storica di costituire una zona di libero scambio di portata continentale non è estraneo il peso acquisito in Africa dalla Cina, primo importatore, esportatore e investitore internazionale nel continente.

    La Cina non ha soltanto sostituito i tradizionali legami postcoloniali con i Paesi europei o con gli Stati Uniti, ma ha effettuato enormi investimenti sulle infrastrutture e sulla trasformazione in loco delle materie prime, dando il via alla nascita di un settore industriale in diversi Stati africani. Per la Cina, l’Africa non è soltanto un cliente da maltrattare o un fornitore da sfruttare, come è sempre stata per tutti gli altri “partner”, ma un continente strategico sul quale investire. La creazione dell’area di libero scambio diventerà un volano ulteriore per la presenza produttiva cinese perché le merci prodotte (o le materie prime trasformate) localmente potranno essere spostate da una regione all’altra del continente senza pagare dazi. Si tratta di una mossa mai nemmeno immaginata da Paesi come Francia, Belgio, Regno Unito, Germania o Italia, che concepirono l’Africa come uno scrigno dal quale trafugare tesori senza restituire nulla. Eppure l’Africa che oggi decide di cominciare a camminare tutta insieme ha una forza che va oltre l’interesse contingente di Pechino e costituisce un precedente a livello mondiale. Il fatto che un insieme di Paesi le cui frontiere furono disegnate a tavolino dai governi europei decida di creare una comunità con regole comuni, e di superare almeno in parte quei confini, è una delle migliori notizie degli ultimi anni, anche se quasi nessuno l’ha rilevato.

    (Alfredo Somoza )

    Condividi
    14 Febbraio 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya e Regno Unito, intesa per il dopo Brexit

    di Enrico Casale 9 Dicembre 2020
    9 Dicembre 2020

    L’intesa firmata da Nairobi e Londra tutelerà i prodotti keniani sul mercato britannico anche dopo la Brexit. Lo hanno affermato i funzionari governativi keniani commentando l’accordo siglato martedì che pone …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Una ministra keniana in lizza per la guida dell’Omc

    di Celine Camoin 1 Giugno 2020
    1 Giugno 2020

    Potrebbe essere africano, addirittura una donna africana, il prossimo direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc/Wto). Il dibattito su chi dovrà prendere le redini dell’Omc si è aperto da quando …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Tunisia | In crescita l’export di olio d’oliva

    di Redazione Africa 29 Aprile 2020
    29 Aprile 2020

    Le esportazioni tunisine di olio d’oliva hanno raggiunto le 146.000 tonnellate negli ultimi cinque mesi per un valore totale di 896 milioni di dinari, pari a oltre 285 milioni  di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Angola: primi frutti dal programma di sostituzione, in calo import alimentari

    di Redazione Africa 13 Dicembre 2019
    13 Dicembre 2019

    Il valore delle importazioni effettuate dall’Angola da gennaio a ottobre 2019 è diminuito del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, attestandosi ad un totale di 1,3 miliardi di dollari. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Burundi: sì del Parlamento a zona tripartita di libero scambio

    di Redazione Africa 10 Ottobre 2019
    10 Ottobre 2019

    I parlamentari del Burundi hanno ratificato la legge per l’adesione alla zona tripartita di libero scambio – Tripartite Zone of Free Trade Agreement (Zlet) – tra tre diversi organismi regionali: il Mercato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Algeria: aumentano gli scambi commerciali con il resto del continente

    di Redazione Africa 10 Luglio 2019
    10 Luglio 2019

    Secondo le statistiche della Direzione doganale algerina, il volume degli scambi dell’Algeria con i Paesi africani è aumentato di quasi il 9,5%. Il dato è passato da 1,05 miliardi di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Kenya: grandi speranze degli agricoltori per la nuova zona di libero scambio

    di AFRICA 8 Luglio 2019
    8 Luglio 2019

    I leader africani sono in Niger per dare il tocco finale a quella che è stata progettata per essere la più grande zona di libero scambio del mondo. Una volta …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Anche la Nigeria aderirà all’area di libero scambio AfCFTA

    di AFRICA 4 Luglio 2019
    4 Luglio 2019

    Finalmente anche il governo della Nigeria aderirà alla Zona di libero scambio continentale (AfCFTA) africana, entrato in vigore lo scorso 30 maggio. Lo ha annunciato martedì sera in un comunicato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’accordo sull’area di libero scambio africana è in vigore

    di AFRICA 2 Giugno 2019
    2 Giugno 2019

    Giovedì scorso è entrato ufficialmente in vigore l’accordo che istituisce l’Area di libero scambio continentale africana (AfCFTA), il progetto di mercato unico promosso dall’Unione Africana che mira ad unire i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    African Trade Beads: perle d’Africa

    di AFRICA 8 Maggio 2019
    8 Maggio 2019

    Ogni perla racconta una storia: ne è convinta la sudafricana Tamiko Sher, che iniziò ad appassionarsi alle perline artigianali nel 2009, durante un viaggio di lavoro in Ghana. Da questa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Namibia: conclusi i lavori per l’interporto dello Zimbabwe a Walvis Bay

    di Redazione Africa 1 Aprile 2019
    1 Aprile 2019

    Sono terminati a Walvis Bay in Namibia i lavori di costruzione di un interporto per il carico e lo scarico di merci destinate allo Zimbabwe. A dirlo è stato l’ambasciatore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Senegal – In discussione legge su protezione dei consumatori

    di Redazione Africa 20 Marzo 2019
    20 Marzo 2019

    Il segretario generale del ministero senegalese del Commercio, dei consumatori, del settore informale e delle pmi, Makhtar Lakh, ha annunciato che è in corso la stesura di un progetto di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Area di libero scambio africana a un passo

    di AFRICA 10 Febbraio 2019
    10 Febbraio 2019

    Sono solo tre i Paesi che devono ancora approvare l’istituzione dell’Area continentale africana di libero scambio (AfCFTA) su 22 necessari a garantire l’entrata in vigore dell’accordo siglato lo scorso marzo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Egitto vuole raddoppiare il commercio con l’Africa

    di Redazione Africa 18 Gennaio 2019
    18 Gennaio 2019

    Il governo del Cairo intende raddoppiare il volume degli scambi con il continente africano, attualmente pari all’1% del totale dell’interscambio nazionale. Lo ha dichiarato il ministro del Commercio e dell’Industria …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA