• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

confederazione

    NEWS

    Tre giunte golpiste del Sahel riunite a Niamey, Ecowas chiama all’unità

    di claudia 8 Luglio 2024
    Scritto da claudia

    La Confederazione degli Stati del Sahel è ormai una realtà, confermata dalla Dichiarazione di Niamey adottata sabato nella capitale del Niger, tra i capi di Stato dei membri fondatori, Abdourahamane Tiani del Niger, Assimi Goita Goita del Mali e Ibrahim Traoré del Burkina Faso, alla guida di quello che era finora noto come “Alleanza degli Stati del Sahel”, Aes secondo l’acronimo francese. Va ricordato che i tre protagonisti sono tutti arrivati al potere attraverso colpi di Stato militari.

    Sicurezza, sviluppo, coesione sociale: questi i punti cardinali delle linee guida tracciate dalle tre giunte golpiste del Sahel, ormai fuori dalla Comunità economica dell’Africa occidentale, che hanno deciso di abbandonare nei mesi scorsi. Dopo che i protagonisti dell’incontro si sono congratulati per “i successi ottenuti grazie alla messa in comune delle risorse dei tre Stati nella lotta al terrorismo”, in particolare quella della liberazione della città di Kidal, in Mali, è stata sancita la creazione di una Forza Unificata degli Stati del Sahel,

    La missione di questa Forza è quella di attuare un piano trilaterale permanente per combattere i gruppi terroristici armati, transnazionali, criminalità organizzata e altre minacce che questi Paesi si trovano ad affrontare. I capi di Stato hanno riaffermato la loro determinazione a combattere congiuntamente e sradicare il terrorismo in tutte le sue forme e la criminalità organizzata nell’area dell’Alleanza. Hanno reso un vibrante omaggio a tutte le vittime civili e militari del terrorismo e dell’insicurezza nel Sahel. I fondatori hanno deciso di creare inoltre una Aes Investment Bank e di istituire un Fondo di stabilizzazione.

    A Niamey è stata sottolineata la necessità di mettere in comune le proprie risorse al fine di realizzare progetti strutturanti e integrativi in ​​settori strategici, in particolare: agricoltura e sicurezza alimentare; acqua e ambiente; energia e miniere; lavorazione commerciale e industriale; infrastrutture e trasporti; comunicazioni e telecomunicazioni; la libera circolazione delle persone e delle merci; l’economia digitale. La coesione sociale; istruzione e formazione professionale; occupazione, gioventù, sport e cultura; salute.

    Per quanto riguarda la libera circolazione delle persone e delle merci, i tre Capi di Stato hanno incaricato i ministri competenti di elaborare urgentemente progetti di protocolli aggiuntivi al riguardo per affrontare le implicazioni legate al ritiro dall’Ecowas, al quale è dedicata una parte della dichiarazione finale. I tre leader hanno accolto con favore il loro ritiro irrevocabile e immediato dall’organizzazione regionale. Hanno inoltre riaffermato la piena sovranità di ciascuno dei paesi membri dell’Aes nelle scelte strategiche che contribuiscono al benessere delle loro popolazioni.

    Hanno sottolineato, a questo proposito, l’impatto dannoso delle sanzioni e delle minacce di aggressione “illegali, illegittime e disumane contro uno Stato sovrano”. I capi di Stato hanno elogiato la resilienza delle popolazioni dei tre paesi, decisiva per la revoca delle sanzioni adottate dall’Uemoa, in particolare dalla Banca per lo sviluppo dell’Africa occidentale (Boad) e dalla Banca centrale degli Stati dell’Africa occidentale (Bceao), su iniziativa dell’Ecowas.

    Sulle questioni politiche, i Capi di Stato hanno sottolineato la necessità di coordinamento dell’azione diplomatica e l’importanza di parlare con una sola voce. Il leader della giunta maliana, Assimi Goita è stato designato ad assumere la presidenza di turno della neonata Confederazione degli Stati del Sahel per un mandato di un anno. La decisione viene interpretata come un omaggio al Paese da cui è partita “la rivoluzione” degli Stati del Sahel, i cui tre leader golpisti, autoproclamati presidenti di transizione, si sono riuniti per un primo vertice ufficiale sabato a Niamey, capitale del Niger. Il Burkina Faso è stato designato per ospitare la prima sessione parlamentare della confederazione.

    Il presidente nigeriano Bola Tinubu

    In risposta alla firma del patto di coalizione per formare l’Alleanza del Sahel, la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) ha tenuto una riunione, ieri ad Abuja, in Nigeria, al termine della quale l’Organizzazione ha invitato “all’unità tra i membri”, recita un comunicato stampa.

    Nel suo discorso di apertura dei lavori, il presidente nigeriano Bola Tinubu, che è anche presidente dell’Ecowas, ha detto che l’insicurezza si è diffusa in tutte le parti della regione. “Siamo consapevoli delle enormi sfide, tra cui le attività terroristiche e l’estremismo violento, che minacciano di diffondersi dalla regione del Sahel a tutti gli stati costieri” ed ha invocato una “forte volontà politica”, e un maggiore impegno finanziario da parte degli Stati membri, per il funzionamento e il successo della forza di emergenza regionale. Tinubu, il cui mandato era in scadenza il 9 luglio, è stato rieletto all’unanimità.

    Nel suo intervento il commissario dell’Unione africana (Ua) per gli affari politici, la pace e la sicurezza Bankole Adeoye ha stigmatizzato il ritiro dei tre paesi del Sahel dall’Ecowas, definendolo “inaccettabile per l’Unione africana” e descrivendo Ecowas come “un battistrada per la pace e una forza dominante per attuare soluzioni africane per gli africani” e sostenere l’ordine costituzionale dei Paesi membri. Il presidente della Commissione Ecowas, Omar Alieu Touray, ha detto durante il suo intervento che i tre paesi saheliani rischiano “l’isolamento politico” e la perdita di milioni di dollari in investimenti, una rottura con il blocco che peggiorerebbe anche l’insicurezza e ostacolerebbe il lavoro della forza regionale: la Commissione Ecowas ha richiesto la creazione di un’unità iniziale di 1.500 soldati, nell’ambito di una proposta di radunare un contingente di 5.000 soldati per un costo di circa 2,6 miliardi di dollari all’anno.

    Le giunte militari di Niger Mali e Burkina Faso sono salite al potere con una serie di colpi di Stato negli ultimi anni e hanno annunciato la loro uscita congiunta dall’Ecowas lo scorso mese di gennaio.

    Condividi
    8 Luglio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA