• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

cooperazione militare

    golpe
    FOCUS

    Niger, è rottura con gli Stati Uniti

    di claudia 19 Marzo 2024
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    Le autorità del Niger pongono fine alla cooperazione militare anche con gli Stati Uniti. È il senso del comunicato diffuso sabato sera dal Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria (Cnsp), che disconosce, con effetto immediato, gli accordi di difesa con gli Stati Uniti.

    Alla televisione nazionale, il portavoce del governo ha giudicato questa cooperazione “ingiusta” e “non conforme alle aspettative”.

    Secondo il colonnello maggiore Amadou Abdramane, l’accordo di cooperazione esistente sarebbe “una semplice nota verbale”, “imposta unilateralmente” da Washington. Il documento obbligherebbe il Niger a pagare le tasse relative agli aerei americani, che costerebbero diversi miliardi, secondo il portavoce. Niamey lamenta inoltre di non avere informazioni sulle operazioni americane, ignorando il personale e le attrezzature impiegate. “Questo accordo non solo è profondamente ingiusto nella sua sostanza, ma non corrisponde nemmeno alle aspirazioni e agli interessi della gente”.

    Pertanto, la giunta al potere dal golpe del 26 luglio scorso ritiene che “la presenza americana nel territorio del Niger è illegale e viola tutte le regole costituzionali e democratiche”.

    Questa decisione fa seguito alla visita, tra martedì 12 e giovedì 14 marzo, di una delegazione americana di alto livello a Niamey. Amadou Abdramane ha affermato che l’incontro è avvenuto “senza rispetto delle pratiche diplomatiche” ed è stato imposto “imposto”. La delegazione condotta da sottosegretaria per gli affari africani  Molly Phee ha incontrato il primo ministro, Ali Lamine Zeine, ma non i presidente del Cnsp, il generale Abdourahamane Tiani.

    Come riferisce Rfi, le discussioni si sarebbero concentrate sulla transizione in corso e sulla scelta dei partner stranieri. Secondo il portavoce, gli americani accusano Niamey di aver firmato accordi segreti, sia in campo militare con la Russia, sia sull’uranio con l’Iran. Il portavoce ha ricordato che i partenariati con Mosca o con l’Iran rispettano il diritto internazionale, mentre, secondo lui, gli aerei americani volano illegalmente sul Niger da diverse settimane. Il colonnello maggiore ha così denunciato un “atteggiamento condiscendente e la minaccia di ritorsioni” da parte degli americani. Abbastanza per “minare le relazioni” e “minare la fiducia tra i nostri governi”, ha detto.

    A dicembre, in ogni caso, la giunta aveva già annunciato una revisione di tutti accordi militari in vigore con i Paesi che hanno forze armate di stanza in Niger. Il portavoce del Dipartimento di Stato americano, Matthew Miller, ha annunciato su X (ex Twitter) che Washington ha preso atto del comunicato stampa del Cnsp e che questo ha fatto seguito a “discussioni franche […] in merito alle nostre preoccupazioni” sulla “traiettoria” della giunta al potere. Gli Stati Uniti sono ancora in contatto con la giunta e forniranno ulteriori informazioni “se necessario”, ha aggiunto.

    Gli Stati Uniti hanno sospeso la cooperazione con il Niger dopo il colpo di Stato del 26 luglio che ha rovesciato il presidente eletto Mohamed Bazoum. Tuttavia, hanno deciso di mantenere la cooperazione umanitaria e lo scorso ottobre hanno riconosciuto le nuove autorità come leader “legittimi” del Paese.

    Il grande punto interrogativo riguarda ora il destino dei circa mille soldati di stanza in Niger, in particolare nella base aerea 201 di Agadez, nel nord del Paese. Questa base di droni è impegnata nella lotta al terrorismo nel Sahel, anche se secondo i funzionari militari statunitensi i movimenti sono stati limitati dal golpe.

    Si può ipotizzare che seguiranno la stessa traiettoria dei militari della missione militare francese, usciti dal Paese alla fine del 2023dopo la rottura posteriore al golpe contro il presidente Mohamed Bazoum, ma dopo anni di malcontento e dubbi sull’operato dei soldati francesi sul posto e gli insuccessi della lotta al terrorismo.

    Nelle ultime settimane si percepisce inoltre una tensione con la missione Eucap Sahel Niger, missione civile dell’Union europea con l’obiettivo di rafforzare il settore della sicurezza interna in Niger e le sue capacità nella lotta alle principali minacce alla sicurezza. 

    Condividi
    19 Marzo 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio: colloqui cooperazione militare con Regno Unito

    di Enrico Casale 26 Giugno 2022
    26 Giugno 2022

    Creare un quadro di cooperazione bilaterale tra Costa d’Avorio e Regno Unito nell’ambito della lotta alle minacce terroristiche e alla pirateria marittima: questo il tema dell’incontro tra il ministro britannico …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA