• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 27/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

covid-19

    NERO SU BIANCO

    Sandro Barbieri | «Una malattia aggiuntiva a tante altre»

    di Pier Maria Mazzola 31 Marzo 2020
    Scritto da Pier Maria Mazzola

    «In Africa siamo abituati ad essere poveri, precari, impotenti, vulnerabili. Possediamo dunque migliori anticorpi rispetto al male che ora serpeggia per il mondo cosiddetto evoluto. Il mondo occidentale in crisi avrà forse motivo di ricercare qui in Africa e tra la gente più povera del mondo il suo più efficace vaccino».

    Da missionario lombardo di Mantova ad Abol, in Etiopia a circa 50 chilometri dal confine col Sud Sudan, il Covid-19 mi mette di fronte a uno strano paradosso: adesso sono io quello che sta bene e che rischia meno. Faccio la vita di tutti i giorni, posso progettare le prossime settimane, vivere relazioni umane da vicino. E vedere intorno a me tanti segni di speranza e di vita.

    Mentre, sino a poche settimane fa, dall’Italia ero io quello visto in una situazione difficile, di prova, piena di problemi. Ora tutti meglio comprendiamo come, in qualsiasi momento, le situazioni della vita e della storia possano radicalmente mutare.

    Nella capitale

    A dire il vero il virus è arrivato anche in Etiopia, da due settimane, ossia da quando sono stati registrati due casi di stranieri atterrati ad Addis Abeba. Dopo circa dieci giorni, i casi sono diventati nove: di fatto si tratta delle persone che sono rimaste a diretto contatto con i primi contagiati. Almeno: così risulta ufficialmente.

    Il governo ha immediatamente deciso di chiudere tutte le scuole per due settimane, come pure le manifestazioni pubbliche e gli uffici pubblici. Così in tutta l’Etiopia. Anch’io ho dovuto adeguarmi. Anche se mi sembra del tutto prematuro. Siamo a 850 chilometri da Addis Abeba. Perché chiudere con così largo anticipo scuole già poco normalmente frequentate dai bambini?

    Vero è che non sono state chiuse, nel mentre, le comunicazioni aeree da Addis Abeba a Gambella, la nostra città più vicina. Dalla capitale continuano ad arrivare dunque merci e persone. Mi sembra un controsenso. Anche se capisco che non si possa fermare quel poco di economia che consente alla gente di vivere.

    Per obbedienza ho dovuto chiudere anche l’oratorio. Sono rimaste aperte nella missione solo le pompe dell’acqua per l’approvvigionamento idrico indispensabile per le famiglie, ma a gruppi di non più di cinque persone per volta.

    La comunità cristiana e le condizioni di vita

    Durante la catechesi del sabato e durante la messa domenicale – che ho mantenuto visto che le autorità non ne hanno fatto esplicito divieto – ho cercato di spiegare cosa sia un virus e come si debba prestare molta attenzione per non contrarlo: lavandosi le mani, evitando di toccare persone e merci che arrivano da Addis Abeba, segnalando immediatamente sintomi.

    Le norme di comportamento che sono arrivate sino a qui sono esattamente la traduzione di quelle italiane. Ma le condizioni di base per poterle realizzare sono evidentemente ben diverse.

    Ovviamente speriamo che il virus non giunga sino a noi e che non attecchisca. Per certi versi sono fiducioso. Da un lato, è probabilmente più difficile che ciò avvenga, visto che qui viviamo stabilmente a 35-40 gradi di temperatura. Siamo ancora nella stagione secca. Sembra che il virus non gradisca queste temperature. Sembra inoltre che i farmaci antimalarici abbiano un successo del 75% contro il coronavirus. Noi di questi farmaci siamo pieni. Tutti ne facciamo uso continuamente visto che ci ammaliamo spesso di malaria. Anche, se per la verità, io non l’ho ancora contratta.

    D’altro canto, chi sopravvive in Africa, da adulto, ha già attivato difese immunitarie molto più sviluppate di quelle degli europei: basta ben meno del coronavirus per morire in Africa da bambini! Infine, la popolazione qui è molto più giovane e questo è sicuramente un vantaggio. Naturalmente tutte queste sono condizioni incoraggianti. Non sono delle certezze di immunità.

    Ad alcuni medici di Gambella delle organizzazioni umanitarie ho chiesto come stanno affrontando il possibile arrivo del coronavirus. La risposta è stata spiazzante: «Aggiungeremo questa malattia alle tante altre che già portano alla morte delle persone!». Qui non esistono mascherine, respiratori, ossigeno, tamponi… medici equipaggiati, ecc. Quindi dobbiamo solo sperare che il virus non arrivi, ovvero che non ce ne accorgiamo più di tanto. Vedremo nel prossimo mese.

    Come ho scritto, io cerco di continuare la missione e di non lasciarmi condizionare. Scuola e oratorio della missione non funzionano. Quindi vado io a trovare le persone nei villaggi. Lavoro per preparare la semina. Cerco di far avvertire il tempo di quaresima alle mie piccole comunità sparse nella savana. Faccio tutto pur sapendo che un potenziale pericolo è alle porte.

    Altri mondi

    Il mondo si sta dunque rovesciando? Il mondo ricco (quello occidentale) sta diventando povero? Quale sarà la situazione economica alla fine di tutto questo? Un mondo pieno di sicurezze e di progetti sta diventando precario? Un mondo potente sta diventando impotente e vulnerabile?

    L’Africa povera, precaria, impotente e vulnerabile verrà risparmiata perché di fatto è “un altro mondo”? Oppure, tra qualche giorno o settimana, verremo pure noi e più gravemente travolti?

    Di una cosa sono abbastanza certo: in Africa siamo abituati ad essere poveri, precari, impotenti, vulnerabili. Possediamo dunque migliori anticorpi rispetto al male che ora serpeggia per il mondo cosiddetto evoluto. Il mondo occidentale in crisi avrà forse motivo di ricercare qui in Africa e tra la gente più povera del mondo il suo più efficace vaccino: un sistema economico diverso, un rapporto con la natura diverso, una cultura della comunità diversa; e, probabilmente, un diverso modo di “credere” in Dio!

    Foto Unicef Ethiopia/Ayene

    Sandro Barbieri per SettimanaNews

    Don Sandro Barbieri è presbitero fidei donum della diocesi di Mantova nel vicariato apostolico di Gambella, nella punta occidentale dell’Etiopia. Vive tra le popolazioni anuak e nuer della missione cattolica di Abol.

    Condividi
    31 Marzo 2020 0 commentI
    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Il virus ha preso piede

    di Pier Maria Mazzola 31 Marzo 2020
    31 Marzo 2020

    In questi giorni Koinonia è stata impegnata in dialogo con una fondazione governativa per preparare un intervento con i bambini che sono stanziati in centro città e sono i più …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya | I vescovi: polizia brutale nella lotta al Covid-19

    di Pier Maria Mazzola 31 Marzo 2020
    31 Marzo 2020

    Uso spropositato, anzi brutale, della forza per far rispettare le disposizioni in materia di prevenzione della diffusione del coronavirus. Un giudice dell’Alta Corte ha emesso un ordine, riferiva ieri il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Covid-19 e ricerca | Una speranza chiamata Apivirine

    di Pier Maria Mazzola 31 Marzo 2020
    31 Marzo 2020

    Una speranza di cura dal Benin. In questo Paese, e nel vicino Burkina Faso, sta partendo la sperimentazione di due farmaci per i malati affetti da Covid-19. Si tratta della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19 | Nigeria, Buhari chiude molte città

    di AFRICA 30 Marzo 2020
    30 Marzo 2020

    Il presidente della Nigeria, Muhammadu Buhari, ha sancito la chiusura di alcune aree del Paese con l’obiettivo di limitare la diffusione del nuovo coronavirus. In un discorso alla nazione trasmesso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19, i casi salgono a quattromila

    di Enrico Casale 30 Marzo 2020
    30 Marzo 2020

    Sono saliti a 4.000 i casi di coronavirus in tutta l’Africa e 117 le persone morte. Lo riporta l’emittente britannica Bbc. Con 1.187 contagiati la nazione con il maggior numero …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Addis Abeba, i giorni dell’attesa

    di AFRICA 28 Marzo 2020
    28 Marzo 2020

    In Etiopia la tempestiva risposta del Governo all’emergenza coronavirus – attualmente i casi confermati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sono 12 – si è inserita sulla scia delle misure applicate già …

    4 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GLOBAL AFRICA - Mario Giro

    Mario Giro | Covid-19, cosa rischia l’Africa

    di AFRICA 28 Marzo 2020
    28 Marzo 2020

    In Africa il Ruanda è l’unico Paese in lockdown totale che ha adottato le medesime regole europee. L’imposizione è talmente severa che la polizia ha sparato uccidendo due persone che …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Il Covid-19 sconfigge il qat

    di Enrico Casale 28 Marzo 2020
    28 Marzo 2020

    L’epidemia di coronavirus può avere anche effetti positivi. In Somalia il bando di tutte le attività commerciali e degli spostamenti di persone ha fortemente limitato anche la compravendita di qat, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Coronavirus, la canzone di Weah

    di AFRICA 27 Marzo 2020
    27 Marzo 2020

    Il presidente della Liberia, George Weah, ha prestato la sua voce a una canzone per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla diffusione del coronavirus. Ex calciatore professionista, Weah aveva già il suo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19 | La Nigeria si appella al settore privato

    di AFRICA 27 Marzo 2020
    27 Marzo 2020

    La Nigeria si è appellata alle compagnie private affinché offrano contributi volontari per 120 miliardi di naira (330 milioni di dollari) per combattere l’epidemia di coronavirus. Lo rende noto la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Egitto | Igienizzazione contro coronavirus

    di Valentina Milani 27 Marzo 2020
    27 Marzo 2020

    Un uomo disinfetta la Royal Mummies Hall al Museo Egizio nella storica Piazza Tahrir del Cairo, a causa del dilagare della pandemia da Coronavirus Covid-19. – Foto di Khaled Desouki …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Le più tranquille sono le bambine

    di Pier Maria Mazzola 27 Marzo 2020
    27 Marzo 2020

    Ieri mattina il nostro Jack Matika ha accompagnato una troupe della Kbc (Kenya Broadcasting Corporation, il canale nazionale) a fare riprese dei gruppi di bambini che vivono in centro città, …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun | Anglofoni, tregua per i test

    di Enrico Casale 27 Marzo 2020
    27 Marzo 2020

    In Camerun, una milizia separatista anglofona ha annunciato una tregua per permettere che le persone possano essere sottoposte ai test per il coronavirus. Le Forze di difesa del Camerun meridionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Covid-19, 14 medici per l’Italia

    di Enrico Casale 27 Marzo 2020
    27 Marzo 2020

    Quello che sanno, lo hanno imparato da insegnanti italiani. Quei docenti sono stati per loro un punto di riferimento professionale e umano. Per questo, ora che l’Italia vive un momento …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 27/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA