• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

criptovalute

    ECONOMIANEWS

    Arrivano i memecoin centrafricani: è subito truffa?

    di claudia 11 Febbraio 2025
    Scritto da claudia

    Sono stati lanciati ufficialmente nei giorni scorsi i primi memecoin centrafricani, chiamati $Car, “un esperimento progettato per dimostrare come qualcosa di semplice come un meme possa unire le persone, sostenere lo sviluppo nazionale e collocare la Repubblica Centrafricana sulla scena mondiale”. Lo ha annunciato dal suo account X il presidente centrafricano Faustine Archange Touadera, che ha presentato il memecoin come un esperimento per verificare se possa apportare benefici allo sviluppo nazionale dando visibilità a uno dei Paesi più poveri del mondo.

    Un esperimento, questo memecoin, che è nato zoppo e che ha visto già delle battute d’arresto a poche ore dal lancio. Tre anni fa, il Centrafrica (Rca) è diventato il primo Paese africano, e il secondo al mondo dopo El Salvador, ad adottare il Bitcoin come moneta legale. Un memecoin è un token crittografico che presenta marchi o nomi che fanno riferimento a meme o contenuti in tendenza su Internet: di solito sono altamente volatili e hanno scarso utilizzo pratico.

    Il memecoin $Car è descritto come “il meme ufficiale della Repubblica Centrafricana” e su PumpFun fino a ieri sera era scambiato per circa 0,45 dollari. Secondo CoinGecko, società di monitoraggio dei prezzi delle criptovalute, il token $Car questa mattina è stato scambiato a 0,22 dollari e secondo Cryptonews, alle 20:10 di ieri sera, il memecoin aveva già raccolto 374,4 milioni di dollari di capitalizzazione di mercato. Tuttavia già ieri sera l’account X di $Car, creato per dare aggiornamenti e annunci, è stato chiuso e Touadera ha fatto sapere che il governo è “al lavoro con X” per ripristinarlo: “Nel frattempol, la fornitura dei token è stata bloccata” ha scritto Touadera.

    Queste poche ore già restituiscono bene la volatilità e la caducità che i memecoin in generale, e il $Car in particolare, hanno: a gennaio anche il neo-presidente americano Donald Trump ha lanciato un memecoin, il $Trump, che ha avuto una rapida impennata raggiungendo un picco di 14,5 miliardi di dollari di valore di mercato complessivo, crollando poi in poche ore. Inoltre, la piattaforma PumpFun è da mesi nell’occhio del ciclone e sta affrontando diverse battaglie legali da parte di operatori di criptovalute e competitor, che sostengono che tale piattaforma tragga vantaggio dall’aumento artificiale dei prezzi dei token, prima che questi crollino inevitabilmente, aumentando e favorendo così le speculazioni.

    Condividi
    11 Febbraio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Marocco, verso la regolamentazione delle criptovalute

    di claudia 2 Dicembre 2024
    2 Dicembre 2024

    Il Marocco sta compiendo un passo significativo verso la regolamentazione delle criptovalute, con una bozza di legge attualmente in fase di adozione. Secondo l’agenzia Reuters, Abdellatif Jouahri, governatore della Banca …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria, sempre più utilizzate le criptovalute

    di Valentina Milani 25 Settembre 2023
    25 Settembre 2023

    L’uso delle criptovalute sta crescendo in Nigeria, mentre la più grande economia africana è alle prese con l’indebolimento della valuta e l’impennata dell’inflazione secondo quanto riferito dalla società di ricerca …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIAFOCUS

    Criptovalute, il crollo si sente anche sul continente

    di claudia 25 Luglio 2023
    25 Luglio 2023

    di Céline Camoin Il 70% dei detentori di criptovalute in Africa ha perso denaro sui propri investimenti dal crollo del mercato iniziato nell’aprile 2021. Ad affermarlo è un rapporto della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Criptovalute, una risorsa per colmare un vuoto

    di Valentina Milani 27 Dicembre 2022
    27 Dicembre 2022

    Di Céline Camoin L’adozione di mezzi di pagamento virtuali si sta evolvendo in tutto il mondo e in particolare in Africa, continente riconosciuto come quello che nel 2022 ospita il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: nasce ENaira, la valuta digitale della banca centrale

    di claudia 26 Ottobre 2021
    26 Ottobre 2021

    E’ stata lanciata ieri dal presidente Muhammadu Buhari “ENaira“, la valuta digitale della banca centrale nazionale. L’annuncio è stato dato da un rappresentante dell’istituto finanziario attraverso un comunicato stampa. Dopo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA