• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

crisi del niger

    rifugiati niger
    FOCUS

    Niger, l’appello per assistenza internazionale di due agenzie dell’Onu

    di claudia 25 Agosto 2023
    Scritto da claudia

    di Céline Camoin

    A quattro settimane dal golpe del 26 luglio in Niger, due agenzie umanitarie delle Nazioni Unite hanno chiesto che venga continuata l’assistenza internazionale alle popolazioni vulnerabili sfollate, ai lavoratori migranti, ai rifugiati e ai richiedenti asilo.

    L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) e l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), in una dichiarazione congiunta rilasciata ieri, sottolineano che la chiusura delle frontiere aeree e terrestri sta aggravando notevolmente la crisi umanitaria nel Paese, colpendo in modo significativo i gruppi più vulnerabili, in particolare i lavoratori migranti bloccati, i loro familiari, i minori migranti non accompagnati, i rifugiati e sfollati interni e comunità ospitanti.

    La crescente carenza di beni essenziali e di denaro contante, che sta avendo un grave impatto sulle attività economiche, rischia di peggiorare la già terribile situazione umanitaria e di esacerbare i rischi di protezione affrontati dalle popolazioni più vulnerabili, compresa la violenza di genere, le questioni relative alla protezione dei minori, come così come le crescenti tensioni tra le comunità in competizione per risorse già scarse.

    “La situazione umanitaria in Niger richiede un impegno globale sostenuto, soprattutto di fronte alle sfide persistenti. L’Oim e l’Unhcr sottolineano l’importanza del sostegno e dei finanziamenti internazionali continui per soddisfare i bisogni urgenti delle persone vulnerabili, compresi i migranti. Mentre affrontiamo queste circostanze complesse, è essenziale che le parti interessate e gli attori umanitari lavorino insieme per garantire il benessere e la protezione delle popolazioni vulnerabili”, ha affermato Paola Pace, capo missione ad interim dell’Oim in Niger.

    Il Niger condivide più di 5.700 chilometri di confini con Burkina Faso, Mali, Algeria, Libia, Ciad, Benin e Nigeria. Si trova su rotte migratorie complesse ed è colpita dalla violenza che si diffonde dai vicini Burkina Faso, Mali e Nigeria, portando allo sfollamento di centinaia di migliaia di persone. Inoltre, molti migranti in viaggio da o verso il Nord Africa, nonché rifugiati, si ritrovano bloccati nel deserto e alcuni vengono sfruttati dalle reti di trafficanti, che necessitano di assistenza umanitaria urgente.

    Il Niger attualmente ospita più di 700.000 sfollati, tra cui rifugiati, richiedenti asilo e sfollati interni. Circa 5.000 migranti bloccati sono in attesa di ritorno volontario assistito nei loro Paesi di origine presso i centri Oim situati lungo le rotte migratorie, mentre altri 2.000 sono in attesa di assistenza fuori dai centri. Inoltre, solo nella settimana dall’8 al 14 agosto, l’Unhcr ha registrato l’arrivo nel Paese di oltre 2.000 rifugiati e richiedenti asilo.

    I militari hanno preso il potere il 26 luglio, sequestrando il presidente eletto, Mohamed Bazoum. Dopo questa presa di potere, l’Onu ha sostenuto gli sforzi dell’ECOWAS (Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale) per trovare una soluzione pacifica a questa crisi.

    Il rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per l’Africa Occidentale e il Sahel, Leonardo Santos Simão, ha visitato Niamey venerdì 18 e sabato 19 agosto. Ha incoraggiato i suoi interlocutori nigerini a fare tutto il possibile per promuovere una soluzione pacifica alla crisi e il ritorno all’ordine costituzionale, nell’interesse del Niger e dell’intera subregione.

    Simão ha sottolineato l’impatto di questa crisi sulle vite umane e ha chiesto al Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria (Cnsp) di adottare le misure necessarie per facilitare la fornitura e l’accesso all’assistenza umanitaria fornita dal sistema delle Nazioni Unite e da altri servizi umanitari.

    Condividi
    25 Agosto 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOGLOBAL AFRICA - Mario Giro

    La crisi del Niger e del Sahel vista da Mario Giro

    di claudia 10 Agosto 2023
    10 Agosto 2023

    Davvero la crisi del Niger rischia di trascinare gran parte dell’Africa occidentale in una guerra regionale dagli sviluppi imprevedibili? Il professor Mario Giro, autorevole africanista, illustra il suo punto di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA