• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

diritti

    clima
    NATURANEWSSOCIETÀ

    Emergenza climatica, la società civile africana chiede giustizia

    di claudia 13 Maggio 2025
    Scritto da claudia

    La società civile africana ha presentato una petizione alla Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli per chiedere giustizia di fronte all’emergenza climatica, globale, ma che colpisce in modo particolare proprio i Paesi africani. Lo riporta l’agenzia Apa.

    La Corte si trova ad Arusha, in Tanzania, e formalmente la petizione è stata depositata il 2 maggio, anche se soltanto ieri si è avuta notizia dell’avvio, da parte della Corte stessa, del processo di studio della petizione.

    Guidata da una coalizione di Ong, avvocati e attivisti riunitisi sotto l’egida della Piattaforma africana per il clima (Acp), questa azione senza precedenti ha l’obiettivo di garantire il riconoscimento degli obblighi degli Stati nella protezione dei diritti umani minacciati dai cambiamenti climatici. Pur contribuendo per meno del 4% alle emissioni globali, infatti, l’Africa subisce conseguenze sproporzionate: siccità distruttive, inondazioni mortali, raccolti falliti e sfollamenti forzati. Il portavoce dell’Acp, Alfred Brownell, ha dichiarato: “Le nostre comunità stanno pagando il prezzo di una crisi che non hanno causato”.

    La petizione si fonda sul diritto continentale di chiedere misure concrete: protezione degli ecosistemi, risarcimento per le perdite subite dalle popolazioni vulnerabili e responsabilità penale per le multinazionali accusate di sfruttare le risorse naturali senza fornire alcun indennizzo. Gli attivisti, che si sono coalizzati mettendo anche a disposizione fondi per sostenere il lavoro legale, puntano a una sentenza che possa stabilire standard giuridici per almeno 31 Paesi su 54 del continente africano, pur senza imporre obblighi vincolanti agli Stati.

    Basata sulla Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, la petizione chiede alla Corte di interpretare gli obblighi degli Stati alla luce di importanti strumenti giuridici regionali, tra cui il Protocollo di Maputo, la Convenzione di Kampala e la Carta africana dei diritti e del benessere del fanciullo. Il testo affronta anche questioni cruciali in materia di diritto e diritti umani, offrendo l’opportunità di affermare una visione continentale unitaria. Vengono richiamati: il dovere degli Stati di salvaguardare i diritti alla vita, alla salute, all’alloggio, al cibo, all’acqua e a un ambiente sano; la necessità di norme giuridiche per l’adattamento climatico, la resilienza e la gestione delle perdite e dei danni; gli obblighi di protezione dei gruppi vulnerabili, tra cui i popoli indigeni, le donne, i giovani e i difensori del clima; le responsabilità delle multinazionali e degli inquinatori storici; la promozione di una transizione giusta e di sistemi energetici equi; la decolonizzazione della governance delle risorse naturali e la necessità di una tolleranza zero.

    Ora la Corte africana dovrebbe avviare tutte le procedure necessarie alla decisione. I suoi pareri, pur non vincolanti, potrebbero esercitare una forte pressione sugli Stati per il rafforzamento delle leggi ambientali e l’adozione di politiche climatiche più ambiziose.

    Condividi
    13 Maggio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mali, l’ONU condanna la sospensione dei partiti politici: “Violazione dei diritti umani”

    di claudia 10 Maggio 2025
    10 Maggio 2025

    di Céline Camoin Esperti indipendenti delle Nazioni Unite criticano duramente la decisione del governo maliano di sospendere le attività dei partiti politici e denunciano un nuovo disegno di legge che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Namibia, oltre il 60% delle famiglie non ha diritto sulla terra in cui abita

    di claudia 6 Novembre 2024
    6 Novembre 2024

    di Céline Nadler Il censimento 2023 della Namibia mostra che oltre il 60% delle famiglie non possiede la terra su cui vive, con una maggiore proprietà nelle aree rurali rispetto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, vietate visite nelle carceri per Ong e difensori diritti

    di claudia 21 Giugno 2024
    21 Giugno 2024

    È sospeso, su decisione delle autorità di Niamey, l’accesso ai penitenziari per Ong, associazioni e organizzazioni per i diritti umani. Questa misura si applica anche alle attività di sensibilizzazione e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    90 per cento dei lavoratori esclusi dai diritti e dai sindacati

    di claudia 15 Giugno 2024
    15 Giugno 2024

    Oltre il 90% dei Paesi africani esclude i lavoratori dal diritto di fondare o aderire a un sindacato e ha violato il diritto alla contrattazione collettiva e il diritto di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco, tolto il divieto di soggiorno in albergo per le donne single

    di claudia 27 Maggio 2024
    27 Maggio 2024

    Mentre la controversia cresceva, a Rabat, capitale del Marocco, è stato appena revocato il provvedimento amministrativo non scritto che finora vietava il soggiorno negli alberghi alle donne senza certificato di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia: Ong sull’Italia, “trascurati dignità e diritti dei migranti”

    di claudia 17 Aprile 2024
    17 Aprile 2024

    “La dignità e i diritti dei cittadini tunisini in Italia restano ai margini degli incontri tra le autorità tunisine e italiane questi incontri. Dal 2016, l’Italia ha operato più di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Come difendere i propri diritti contro la discriminazione razziale?

    di claudia 21 Marzo 2024
    21 Marzo 2024

    Secondo l’ultimo rapporto dell’agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali, in Europa sono in aumento gli episodi di razzismo per le persone di origine africana. Oggi, giovedì 21 marzo, in …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, l’Onu chiede più spazi per le somale in politica

    di claudia 8 Marzo 2024
    8 Marzo 2024

    In occasione della Giornata internazionale della donna, le Nazioni Unite hanno chiesto oggi alle autorità somale di compiere maggiori sforzi per garantire l’inclusione delle donne in politica e rendere effettiva …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Uganda, accoltellato a Kampala un noto attivista per i diritti Lgbtq

    di claudia 4 Gennaio 2024
    4 Gennaio 2024

    Un noto attivista per i diritti Lgbtq in Uganda, Steven Kabuye, è stato accoltellato, riportando ferite gravi, mentre si stava recando al lavoro a Kampala. Kabuye, che lavora con la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia, accordo Unicef per rafforzare i sistemi di protezione dei minori

    di claudia 5 Dicembre 2023
    5 Dicembre 2023

    Il governo libico e il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef) hanno raggiunto ieri un accordo su un piano di lavoro per rafforzare i sistemi di protezione e giustizia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ghana, l’appello del cardinale Turkson: “Essere Lgbtq non è un crimine”

    di claudia 29 Novembre 2023
    29 Novembre 2023

    di Valentina Giulia Milani “L’omosessualità non dovrebbe essere un reato penale e le persone dovrebbero essere aiutate a comprendere meglio la questione”. I commenti alla Bbc del cardinale del Ghana, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    La battaglia per la terra delle donne camerunesi

    di claudia 20 Novembre 2023
    20 Novembre 2023

    “Sono una donna e non posso possedere la terra”, “Da quando mio marito è morto, tutti i beni, comprese le terre che coltivavo per nutrire i miei figli, sono stati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Algeria, minacciato il diritto allo sciopero

    di claudia 27 Ottobre 2023
    27 Ottobre 2023

    di Céline Camoin È la fine del diritto di sciopero in Algeria? Se lo chiede un redattore di Jeune Afrique da Algeri, dopo il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, governo contrario all’introduzione dei diritti Lgbtqa+

    di claudia 17 Ottobre 2023
    17 Ottobre 2023

    Il governo di transizione militare del Niger ha manifestato sabato il suo disaccordo nei confronti di alcuni tentativi di voler introdurre diritti a favore delle persone Lgbtqa+ nel sistema educativo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA