• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

diritti umani

    violenze in sierra leone
    NEWS

    Burundi – Onu: «Diritti dell’uomo, violazioni massicce»

    di Enrico Casale 4 Luglio 2018
    Scritto da Enrico Casale

    di Giovanni Gugg

    Il 17 maggio scorso in Burundi si è tenuto un referendum costituzionale definito «farsa» da più esponenti della comunità internazionale: il 73% degli elettori ha votato «Sì» per una modifica che ha aperto la strada al presidente Pierre Nkurunziza, al potere dal 2005, di governare fino al 2034. Il risultato era del tutto scontato, anche perché non c’è stato dibattito pubblico circa il quesito referendario, né è stata data libertà d’espressione all’opposizione. In altre parole, si è trattato dell’atto più recente di una crisi politica e sociale deflagrata alla fine di aprile del 2015, quando Nkurunziza annunciò la sua candidatura per un terzo mandato presidenziale, già allora forzando palesemente la Costituzione che era stata firmata nel 2005 con gli Accordi di Pace di Arusha, i quali posero fine alla guerra civile scoppiata nel 1993. In questi ultimi tre anni 400.000 burundesi sono scappati all’estero, duemila sono i morti della repressione governativa, migliaia gli arresti arbitrari e le sparizioni, senza contare i casi di tortura e di stupro.

    Violazioni dei diritti umani
    Secondo un rapporto dell’organizzazione non governativa Human Rights Watch, le forze di sicurezza e gli Imbonerakure, ossia l’ala giovanile del partito di maggioranza Cndd-Fdd, hanno alimentato paura e intimidazioni in vista del voto referendario, prendendo di mira gli oppositori e chiunque fosse sospettato di un qualche sentimento anti-governativo. È stato accertato che solo durante la campagna referendaria siano state uccise almeno 15 persone. Dopo un mese, il medesimo dato è stato evidenziato dalle Nazioni Unite, che hanno denunciato violazioni di massa dei diritti umani in Burundi: esecuzioni sommarie, sparizioni e, ancora, arresti arbitrari e torture. La presentazione del rapporto si è tenuta in occasione della 38esima sessione del Consiglio dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite a Ginevra, il 27 giugno, durante la quale i membri della Commissione d’inchiesta hanno affermato di aver ricevuto «segnalazioni di numerosi arresti di persone che hanno espresso “No” al referendum, che hanno tentato di riunirsi per discutere le modifiche alla Costituzione, o che si sono rifiutate di aderire al Cndd-Fdd». Secondo gli estensori del rapporto, inoltre, «le detenzioni a cui hanno fatto seguito tali arresti hanno provocato casi di tortura e maltrattamenti». La britannica Francoise Hampson, una delle tre componenti della Commissione, ha sottolineato che la situazione in Burundi rimane molto preoccupante, nonostante dopo una recente dichiarazione del presidente Nkurunziza che, inizialmente, aveva dato un certo sollievo a diversi osservatori internazionali: in occasione della promulgazione ufficiale della nuova Costituzione, il 7 giugno, il Capo di Stato aveva detto che al termine del suo mandato, nel 2020, sosterrà il futuro Presidente della Repubblica, ma ad una lettura più attenta e, soprattutto, in base alle mancate precisazioni richieste da più parti, l’Onu ha messo in dubbio la credibilità di tale affermazione, notando come manchi un chiaro e fermo impegno da parte del leader in carica a non candidarsi ancora una volta.

    La milizia paramilitare degli Imbonerakure
    La preoccupazione più urgente da parte delle Nazioni Unite, tuttavia, resta quella nei confronti degli Imbonerakure, la milizia paramilitare dei giovani del partito al potere, ritenuti i principali responsabili di sparizioni ed esecuzioni sommarie commesse durante la campagna referendaria. Durante la presentazione ginevrina, il senegalese Doudou Diène, altro componente della Commissione d’inchiesta, ha affermato che «gli Imbonerakure agiscono in complicità con le autorità burundesi». Essi, ha aggiunto la camerunese Lucy Asuagbor, la terza componente della Commissione, perpetuano metodi d’intimidazione «con l’avallo di agenti statali o, comunque, non vengono inquisiti quando agiscono di propria iniziativa». Questa milizia ha assunto un’importanza sempre crescente nell’apparato repressivo sviluppato dal 2015: gli Imbonerakure sorvegliano il Paese, impongono le istanze dello Stato e/o del Cndd-Fdd in ogni “collina”, specie se vi risiedono oppositori – reali o presunti; violentano e intimidiscono, macchiandosi spesso di atti di tortura e trattamenti crudeli, inumani o degradanti; lanciano operazioni di polizia ed effettuano campagne di recrutamento forzato per il loro partito.

    L’inchiesta della Corte Penale Internazionale
    Questo stato delle cose non è una novità, perché già il 25 ottobre 2017 era stata avviata un’inchiesta sul Burundi da parte della Corte Penale Internazionale, proprio in merito alle violazioni dei diritti umani nel Paese africano. In seguito a quella procedura, Nkurunziza aveva ritirato il suo Paese da tale organismo: primo caso al mondo, poi seguito dalle Filippine di Duterte nel marzo 2018, in quello che sembra un progressivo smantellamento delle istituzioni internazionali da parte di regimi diversi e lontani, eppure accomunati dall’insofferenza verso ogni forma di controllo e garanzia. Sulla scia di questa contrapposizione internazionale, il governo burundese ha rifiutato il recente rapporto dell’Onu, bollandolo come un insieme di «considerazioni politiche», le quali – ha sostenuto Tabu Renovat, ambasciatore del Burundi a Ginevra – «dimostrano l’eccesso di zelo e la manipolazione che caratterizza la Commissione».

    I rifugiati all’estero
    Comunque vadano a finire queste tensioni interne ed esterne al Burundi, quel che è certo riguarda una considerevole fetta della società burundese: 396.000 persone fuggite dal Paese dal 2015 e che hanno trovato riparo nei campi profughi in Tanzania, Rwanda, Repubblica Democratica del Congo e Uganda. Si tratta di un vero e proprio “popolo errante” composto per una metà di bambini – spesso soli, circa il 6% di tutti i minorenni burundesi rifugiati all’estero – che, nonostante le difficoltà, le minacce e gli ulteriori spostamenti da un Paese all’altro della Regione dei Grandi Laghi, resiste alla precarietà esistenziale e lavorativa, alle epidemie e alla miseria, all’assenza di scolarizzazione e alla scarsità dei mezzi a disposizione, nonché alle remote possibilità di rientro nel Paese di origine. I dati dell’Unhcr e dell’Unesco sono eloquenti e il fabbisogno per poter assistere così tante persone in condizione di tale vulnerabilità è altrettanto chiaro nella sua inesorabile crescita.

    Condividi
    4 Luglio 2018 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    4 luglio – Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli

    di Pier Maria Mazzola 4 Luglio 2018
    4 Luglio 2018

    1976. Proclamata dal senatore Lelio Basso, fondatore della “Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli”, nella data simbolica del 200° anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza Americana, La Carta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Dal 2 luglio: Sole Luna Doc Film Festival a Palermo

    di AFRICA 29 Giugno 2018
    29 Giugno 2018

    Il Sole Luna Doc Film Festival, che ha avuto il suo esordio nel 2006 a Palermo, giunge quest’anno alla sua tredicesima edizione. Si tratta di un evento che, attraverso il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    3 maggio – Giornata Mondiale della Libertà di Stampa

    di Pier Maria Mazzola 3 Maggio 2018
    3 Maggio 2018

    Istituita dall’Onu, questa Giornata ricorre nell’anniversario della Dichiarazione di Windhoek (1991), adottata dagli operatori della stampa africana riuniti nella capitale della Namibia. «La creazione, il mantenimento e il rafforzamento di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mauritania – Nuove condanne contro lo schiavismo

    di AFRICA 25 Aprile 2018
    25 Aprile 2018

    Lunedì in Mauritania tre imputati sono stati condannati a più di un anno di prigione per aver “trattato il prossimo come uno schiavo”. È la prima volta che viene emessa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Italia – Al via il Festival dei diritti umani

    di Enrico Casale 19 Marzo 2018
    19 Marzo 2018

    Prende il via domani, 20 marzo, la terza edizione del Festival dei diritti umani. L’evento, che si terrà alla Triennale di Milano, è stato creato per sensibilizzare la cittadinanza sui …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan – Omar al-Bashir concede la grazia a un attivista dei diritti umani

    di AFRICA 30 Agosto 2017
    30 Agosto 2017

    Il presidente sudanese Omar al-Bashir ha emesso martedì 29 agosto un decreto per graziare un importante difensore dei diritti umani accusato di spionaggio a favore di ambasciate straniere, hanno riferito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo – Violazioni dei diritti umani, l’Onu punta il dito contro i funzionari statali

    di Enrico Casale 26 Luglio 2017
    26 Luglio 2017

    L’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani ha pubblicato un report sulle violazioni dei diritti umani commesse nei primi sei mesi dell’anno nella Rd Congo. Il monitoraggio è stato voluto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARRETRATI

    Numero 2 marzo-aprile 2017

    di AFRICA 1 Marzo 2017
    1 Marzo 2017

    LA COPERTINA HAPPY BIRTHDAY, GHANA È considerato un modello di sviluppo e democrazia, un esempio virtuoso di stabilità e coesione sociale. Di certo, tra successi e fallimenti, fra fragilità e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Amnesty International: «In Africa i diritti umani sono ancora a rischio»

    di Enrico Casale 22 Febbraio 2017
    22 Febbraio 2017

    In Africa, i diritti umani continuano a essere minacciati. A denunciarlo è Amnesty International nel suo rapporto annuale presentato ieri. Paese per paese, l’Ong ha descritto gli abusi commessi da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Web

    Tunisia e diritti umani

    di AFRICA 1 Febbraio 2017
    1 Febbraio 2017

    Premiata lo scorso anno con il Nobel per la Pace a quattro suoi esponenti del dialogo nazionale, la Tunisia è l’unico Paese nordafricano in cui la Primavera araba ha portato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Dalla parte di Nice

    di Valentina Milani 17 Gennaio 2017
    17 Gennaio 2017

    Ispirati dalla storia di Nice, sette giornalisti africanisti hanno deciso di realizzare un serial storytelling in 7 episodi. Intitolato ‘Dalla parte di Nice’, intende sostenere tutte quelle bambine africane che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Web

    Egitto: attiva IProtect App, per inviare richieste di aiuto

    di AFRICA 21 Dicembre 2016
    21 Dicembre 2016

    La tragica morte di Giulio Regeni (nella foto) ha squarciato il velo sulla violenta repressione in corso in Egitto. Amnesty International denuncia migliaia di sparizioni e arresti arbitrari, torture e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ciampi e quell’attenzione verso l’Africa

    di Enrico Casale 17 Settembre 2016
    17 Settembre 2016

    «Il destino dell’Europa è legato all’Africa: la millenaria storia dell’Italia e dell’Europa è radicata nel Mediterraneo; da lì, si proietta verso la sponda meridionale e oltre, nella condivisione di un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea – Discusso all’Onu il dossier sul regime

    di Enrico Casale 22 Giugno 2016
    22 Giugno 2016

    Martedì, a Ginevra, è stato presentato all’assemblea plenaria del Consiglio dei Diritti umani il rapporto della Commissione d’inchiesta dell’Onu sull’Eritrea

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA