• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

diritti

    rifugiati
    NEWS

    Sud Sudan, la violazioni dei diritti peggiora il contesto politico

    di claudia 7 Ottobre 2023
    Scritto da claudia

    Le continue violazioni dei diritti umani, inclusa la repressione dei media, rischia di compromettere il percorso politico del Sud Sudan per uscire dal periodo di transizione, proprio mentre il Paese si prepara alle elezioni previste per a dicembre del prossimo anno. Ad affermarlo è stata la Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani in Sud Sudan presentando ieri a Nairobi in Kenya un rapporto su come la censura dei media stia danneggiando la libertà di informazione e aggravando i continui problemi del Paese.

    Nel documento intitolato ‘Repressione radicata: riduzione sistematica dello spazio democratico e civico nel Sud Sudan’, la Commissione delle Nazioni Unite ha sottolineato che Juba deve urgentemente cessare la censura illegale dei media, porre fine alle restrizioni sulle attività civiche e politiche e fermare gli attacchi ai giornalisti e ai difensori dei diritti umani.

    “I media indipendenti e una vivace società civile rappresentano voci critiche nello sviluppo di una governance responsabile e dei processi democratici necessari per consentire la pace e garantire i diritti umani”, ha affermato Yasmin Sooka, presidente della Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani in Sud Sudan.

    Il rapporto si basa sulle indagini indipendenti della commissione nel 2023 ed esamina la situazione attuale dei media sudsudanesi e degli attori della società civile, sia all’interno che all’esterno del Paese, descrivendo in dettaglio come il Servizio di Sicurezza Nazionale (Nss) impone il regime di censura statale nelle redazioni e interferisce pesantemente con le attività dei gruppi della società civile.

    Le Nazioni Unite hanno sottolineato che abbandonare queste pratiche illiberali e autocratiche sarà essenziale se si vuole che i sud sudanesi realizzino le aspirazioni di libertà che hanno guidato la loro ricerca di indipendenza. Oltre alla libertà dei media, l’Accordo di pace del 2018 richiede che infatti prima delle elezioni ci sia l’unificazione delle forze di sicurezza, l’istituzione di meccanismi di giustizia transitoria e la promulgazione di una costituzione permanente.

    Condividi
    7 Ottobre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tanzania, Banca Mondiale accusata di essere complice di violazioni dei diritti

    di claudia 29 Settembre 2023
    29 Settembre 2023

    Un attivista dei diritti umani accusa la Banca Mondiale di consentire la violenta espansione di un parco nazionale da parte del governo della Tanzania attraverso il finanziamento. Secondo un nuovo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    L’infanzia annullata dei bambini nei conflitti armati

    di claudia 23 Settembre 2023
    23 Settembre 2023

    di Luciano Bertozzi Sono decine le milizie, ma anche alcuni eserciti governativi (Mali, Myanmar, Repubblica Democratica del Congo-RDC, Siria, Somalia, Sud Sudan) che nel mondo in reclutano e utilizzano i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Niger, la libertà di informare sotto attacco

    di claudia 29 Agosto 2023
    29 Agosto 2023

    di Céline Camoin Un mese dopo il colpo di stato in Niger, la situazione è molto preoccupante per quanto riguarda gli attacchi alla libertà di stampa. Riuniti da Reporter Senza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, le autorità violano i diritti dell’opposizione secondo Hrw

    di claudia 23 Agosto 2023
    23 Agosto 2023

    Le autorità della Repubblica Democratica del Congo hanno preso di mira i leader dei partiti politici di opposizione, limitando le loro libertà fondamentali e arrestando i funzionari del partito da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Zimbabwe: il grido di Sam, attivista trans: «Vogliamo solo essere noi stessi»

    di claudia 23 Luglio 2023
    23 Luglio 2023

    di Tommaso Meo In Zimbabwe, Sam Ndlovu lotta per il pieno riconoscimento dei diritti di omosessuali e transessuali. «Veniamo ripudiati persino dalle nostre famiglie. In giro ci trattano da appestati. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    I vincitori del Premio delle Nazioni Unite per la popolazione

    di claudia 18 Luglio 2023
    18 Luglio 2023

    di Céline Camoin La First Lady del Burundi, Angeline Ndayishimiye, e l’Istituto africano per le politiche di sviluppo (African Institute for Development Policy) sono i vincitori di quest’anno del Premio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀSPORT

    L’atleta Caster Semenya vince la prima battaglia contro la “regola” del testosterone

    di claudia 11 Luglio 2023
    11 Luglio 2023

    Caster Semenya, 32 anni, sudafricana, due volte campionessa olimpica degli 800 metri, ha vinto un’importante battaglia per i diritti. L’atleta era stata esclusa da alcune competizioni sportive per essersi rifiutata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Capo Verde, introdotto il congedo di paternità

    di claudia 5 Luglio 2023
    5 Luglio 2023

     Nel tentativo di promuovere l’uguaglianza di genere, il parlamento di Capo Verde ha istituito per la prima volta un congedo di paternità di 10 giorni. Questa decisione storica evidenzia l’impegno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPOREQUADERNI AFRICANI

    Un centro di ricerca e sviluppo al fianco dei migranti

    di claudia 29 Aprile 2023
    29 Aprile 2023

    di Valentina Geraci – Centro studi AMIStaDeS “Make your voice hard” è lo slogan che impegna le ricerche del Centre for Local Development and Diaspora (Cldd), organizzazione svedese che lavora …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Gloria Orwoba, la senatrice kenyana che si schiera contro lo stigma delle mestruazioni

    di claudia 20 Febbraio 2023
    20 Febbraio 2023

    di Claudia Volonterio Lo stigma delle mestruazioni è una realtà che coinvolge ancora oggi diversi Paesi del continente, soprattutto dell’Africa subsahariana. Nelle zone più povere le ragazze spesso non hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOLIDARIETÀ

    Disabili a chi? Tre testimonianze dal Senegal contro i pregiudizi

    di claudia 9 Gennaio 2023
    9 Gennaio 2023

    Leo Messi e Kylian Mbappé, i grandi protagonisti del Mondiale in Qatar, sono fuoriclasse venerati in tutto il mondo. Ma, lontano dai riflettori, il senegalese Sidy Diarra, allenatore di calcio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Algeria contro i colori Lgbtq ritenuti “contrari ai valori dell’islam e della società”

    di claudia 4 Gennaio 2023
    4 Gennaio 2023

    L’Algeria vuole vietare i colori Lgbtq: “Sono immorali”. I colori dell’arcobaleno usati come simbolo di orgoglio dai movimenti Lgbtq in tutto il mondo rischiano ora di finire al bando a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Una petizione per fermare il lavoro minorile nelle miniere di cobalto

    di claudia 2 Dicembre 2022
    2 Dicembre 2022

    “Basta bambini minatori”: è il titolo della petizione lanciata da Still I Rise, organizzazione indipendente nata per offrire istruzione e protezione ai minori profughi e vulnerabili, su Change.org: l’obiettivo è chiedere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Tanzania, un passo importante per il diritto alla scuola

    di claudia 22 Novembre 2022
    22 Novembre 2022

    Buone notizie dalla Tanzania per quanto riguarda i diritti delle giovani madri. Il Comitato africano di esperti sui diritti e il benessere dei bambini e dei giovani, organo giudiziario regionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA