• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

disabilità

    FOCUS

    Il coraggio di Farida, che lotta contro lo stigma della disabilità

    di claudia 16 Maggio 2021
    Scritto da claudia

    Farida Bedwei è una donna ghanese che non si ferma davanti a nulla. Nonostante la paralisi cerebrale diagnosticata dopo la nascita, è oggi ingegnere, scrittrice e creativa. Ha creato un fumetto, poi diventato cartone d’animazione, che aiuta i bambini con la sua stessa disabilità a non vederla come un impedimento, ma una forza.

    di Angelo Ravasi

    Ci vuole fantasia e molto coraggio, cose che non mancano a Farida Bedwei. Ingegnere del software ghanese e cofondatrice di Logicifel, una società fin-tech in Ghana, scrittrice e creativa. Per combattere un handicap, di cui lei stessa soffre, e dimostrare che le persone portatrici di disabilità hanno punti deboli e punti di forza come tutti gli altri, si inventa un fumetto, una supereroina, malata come lei di paralisi cerebrale, che non si ferma davanti a nulla grazie alle sue stampelle che diventato il simbolo della sua forza, del suo super-potere. Farida è una donna che si è fatta strada in una società, quella ghanese ma un po’ di tutta l’Africa, dove possono solo i maschi. Nel continente africano le donne, pur essendo il vero motore della società in generale e di quella familiare, non hanno ancora la considerazione che meritano. Anzi, sono spesso vessate, messe ai margini, le sono precluse quelle attività, quei lavori che i maschi pretendono di tenersi per sé, perché non “adatti” alle donne. Insomma, la presunzione maschile regna sovrana. Ma Farida è riuscita laddove molti maschi non sono stati in grado di affermarsi. Ma oltre che donna, la Bedwei, è anche handicappata. Un’onta in Africa. La disabilità non è certo accettata, anzi è vista come una maledizione che piomba cupa sulla famiglia. Non è stato così per Farida. Anzi è diventata il motore stesso della sua esistenza.

    Il giorno dopo la nascita a Farida viene diagnosticata una paralisi cerebrale. È nata a Lagos in Nigeria e ha trascorso la sua prima infanzia vivendo in tre Paesi diversi – Dominica, Grenade e Regno Unito – a causa del lavoro di suo padre con il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite. All’età di 9 anni la sua famiglia si traferisce in Ghana.  Per la giovane Farida la famiglia è stata fondamentale. Il padre capisce la passione per computer della giovane figlia all’età di 15 anni e da lì parte la sua carriera. Munita di stampelle a causa della sua disabilità, Farida non si è fermata davanti a nessun muro. Li ha superati con grande abilità. Ma non le è bastato tutto ciò. Non è sufficiente fare carriera, nonostante donna e disabile. Vuole fare qualcosa di più. Trovare il modo di dire a tutti, in particolare ai bambini, che la disabilità non è un impedimento, anzi è una forza. Lei stessa, in un’intervista ad Africanews, spiega che le persone con “disabilità sono descritte come deboli, ma abbiamo punti deboli e punti di forza come tutti gli altri ed è ora che l’attenzione si sposti da ciò che non possiamo fare a ciò che possiamo fare”. Così inizia la sua battaglia in difesa dei diritti dei disabili. Scrive un libro intitolato “Definition of a Miracle”, che lei stessa definisce come un “racconto di fantasia di alcune esperienze che ho avuto da bambina, crescendo con paralisi cerebrale in Ghana”. Come in molti paesi africani, e il Ghana non fa differenza, esistono leggi per la difesa dei diritti dei disabili, ma rimangono sulla carta, hanno poca efficacia. Non riescono a incidere sulla realtà, faticano a scalfire le credenze e le superstizioni ancestrali. Leggi che rimangono lettera morta.

    La supereroina Karmzah

    Farida si chiede cosa possa fare per cambiare le cose. Come far capire, soprattutto ai bambini, che la disabilità non è uno stigma, che anche con delle stampelle puoi fare ciò che vuoi e non sei da meno degli altri, i cosiddetti normodotati. Che puoi essere un eroe, anche se devi usare dei bastoni per poterti muovere? Nasce così un fumetto che ha come protagonista la supereroina Karmzah. Farida crea un personaggio straordinario, una guerriera (che poi è lei) che usa le stampelle – che l’aiutano a camminare – per combattere contro i cattivi e difendere i deboli. Con quelle due stampelle fa acrobazie in volo, corre e salta ma guai a perderne una. L’idea di creare il fumetto – diventato un cartone con l’animazione creata dal team Leti Arts in Ghana, società di videogiochi di Accra – è nata per dare consapevolezza ai bambini con paralisi cerebrale di poter essere fieri di sé stessi e far comprendere che si possono fare tante cose, dalle più normali alla più straordinarie. Quelle stampelle, che per molti sono un impiccio, qualcosa da nascondere, per Karmzah (alter ego dell’archeologa Morowa Adjei) sono la sua forza, il potere di supereroina deriva proprio da quelle stampelle, senza le quali non potrebbe fare nulla. “Karmzah – racconta Farida – suona come il nome di una guerriera senza fronzoli, che sconfigge i cattivi. Con i suoi limiti, ha la paralisi cerebrale e cammina con le stampelle, ma combatte e fa acrobazie da supereroe”.

    (Angelo Ravasi)

    Condividi
    16 Maggio 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINASOLIDARIETÀ

    Break the cycle, per spezzare il ciclo che lega povertà e disabilità

    di Valentina Milani 5 Dicembre 2020
    5 Dicembre 2020

    BREAK THE CYCLE è la nuova campagna di CBM Italia Onlus nata con l’obiettivo di contribuire a spezzare il ciclo che lega povertà e disabilità nei Paesi in via di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Disabilità e Covid-19, l’idea di Amref

    di AFRICA 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    Lo Zambian National Disability Survey del 2015, ovvero un sondaggio sulla diffusione delle disabilità nel Paese, ha rivelato che il 4,4% della popolazione convive con qualche forma di handicap. Un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    “Tutti Uguali” grazie a Dokita

    di AFRICA 4 Gennaio 2020
    4 Gennaio 2020

    È una condizione di particolare vulnerabilità quella che vivono ogni giorno nei Paesi in via di sviluppo i bambini disabili. Fortunatamente però esistono realtà come Dokita Onlus, che fanno del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Cheick, il sarto atleta che va in carrozzina

    di Stefania Ragusa 3 Maggio 2019
    3 Maggio 2019

    La poliomelite lo ha colpito, ma non lo ha messo ko. Cheick Diattara oggi gioca a basket e realizza bellissimi abiti in wax

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Burkina Faso: l’unione fa la forza

    di AFRICA 11 Febbraio 2019
    11 Febbraio 2019

    Tigoung Nonma, in lingua mòoré, significa “forza attraverso l’unità”. Ed è il nome che un gruppo di disabili del Burkina Faso ha deciso di dare alla cooperativa che li unisce, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Sudafrica – Il surf si apre ai disabili

    di Enrico Casale 25 Gennaio 2019
    25 Gennaio 2019

    La spiaggia di Muizenberg a Città del Capo, in Sudafrica, attrae surfisti da tutto il mondo. Grazie a un’iniziativa della scuola Surf Emporium, anche gli adulti e i bambini con …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA