• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

documentari

    CONTINENTE VERONATURA

    La debolezza del ghepardo

    di claudia 29 Settembre 2023
    Scritto da claudia

    di Gianni Bauce

    Nei documentari naturalistici ci viene mostrato come un abile predatore, dalla corsa e caccia infallibile. Eppure ci sono nell’anatomia e nel comportamento di questo felino alcune fragilità che lo rendono vulnerabile e a rischio estinzione

    Nei documentari ci appare un predatore dalla caccia infallibile. In effetti il ghepardo (Acinonyx jubatus) è una creatura meravigliosa, snella ed elegante, modellata per correre: la colonna vertebrale straordinariamente flessibile gli conferisce una falcata eccezionale, agendo come una molla; la testa piccola garantisce un’elevata aerodinamicità; la lunga coda bilancia il corpo nei cambiamenti di direzione a elevata velocità (può sfiorare i cento all’ora), mentre gli artigli garantiscono un’efficace presa sul terreno durante la corsa.

    Una macchina perfetta… ma gli studiosi hanno individuato nella sua anatomia e nel suo comportamento dei punti deboli. La sua tecnica di caccia, per esempio, garantisce un’alta possibilità di successo solo in condizioni ideali – tipicamente nelle praterie e boscaglie frequentate da gazzelle e antilopi di piccola e media taglia. In caso contrario, il ghepardo si trova in grande difficoltà (a differenza del leopardo, estremamente versatile e adattabile, che può cacciare animali diversi in ogni ambiente, dalle aree semidesertiche all’Himalaya). Non solo. La struttura fisica del ghepardo non consente ai canini di avere radici profonde, e non possono crescere come negli altri grandi felini. Ciò determina l’impossibilità di uccidere rapidamente, rendendolo vulnerabile al furto della preda da parte di concorrenti come leoni, iene o leopardi.

    L’enorme dispendio energetico durante la caccia, inoltre, lo costringe a “riprendere fiato” prima di cibarsi, aumentando le possibilità di essere depredato da un concorrente più forte. Se un ghepardo fallisce la caccia o la preda gli viene sottratta per alcune volte di seguito, il bilancio negativo tra energia spesa e calorie assorbite può metterne a serio rischio la sopravvivenza. E una ferita anche lieve che ne comprometta l’abilità di correre può condannarlo alla morte per inedia.

    Il ghepardo, infine, necessita di grandi spazi, e la riduzione dell’habitat a causa dell’uomo minaccia a sua sopravvivenza. Nell’ultimo secolo la popolazione di questo felino si è ridotta del 90% e oggi circa un terzo vive in aree ristrette e confinate dell’Africa australe. L’isolamento forzato e l’impossibilità di migrare verso altri gruppi rendono più debole la popolazione dei ghepardi (che praticano la panmissia: l’accoppiamento anche con consanguinei), favorendo l’impoverimento genetico della specie.

    Questo articolo è uscito sul numero 3/2023 della rivista Africa. Per acquistare una copia clicca qui, o visita l’e-shop.

    Condividi
    29 Settembre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    La sperimentazione cinematografica di Jean-Marie Teno

    di claudia 8 Gennaio 2022
    8 Gennaio 2022

    Proseguiamo la nostra rassegna dedicata ai grandi registi neri. Un posto d’onore nella cinematografia africana è occupato dal camerunese Jean-Marie Teno, autore di numerosi documentari, promotore di un cinema carico …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA