• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

ebrei africani

    falashmura etiopia israele
    QUADERNI AFRICANI

    Gli ebrei africani, una storia lunga millenni

    di claudia 7 Luglio 2022
    Scritto da claudia

    di Ornella Ordituro – Centro studi AMIStaDeS

    Dal punto di vista religioso ortodosso, è “ebreo” chi nasce da madre ebrea o chi porta a termine un processo di conversione. L’attuale dibattito, che coinvolge le interpretazioni ortodosse e progressiste, dimostra un’apertura del mondo ebraico a riconoscere alcune comunità africane come appartenenti all’ebraismo.

    Le origini ebraiche delle comunità africane

    Una delle più grandi è quella degli ebrei etiopi Falasha (“esiliati” in aramaico), provenienti principalmente dalle regioni nord-orientali dell’Etiopia, al nord del lago Tana, o più a est, nelle zone del Tigrè. Appartenenti al gruppo Beta Israel dell’Etiopia, discendenti dalla tribù di Dan, traggono le loro origini da storie antichissime. La versione maggiormente riconosciuta dal rabbinato fa risalire la discendenza dei Beta Israel alla tribù dei Dan, una delle “tribù perse israelite” deportate dagli Assiri a Gerusalemme nel 722 a.C. Si crede poi che questa di Dan sia una delle tre tribù di Israele fuggite nel continente africano, in Nubia. Una tradizione orale sostiene, infatti, che i Falasha provengano da un gruppo di ebrei dissidenti, che si rifiutarono di seguire Mosè all’uscita dall’Egitto o forse scapparono in Africa dopo la distruzione del primo Tempio di Salomone. Secondo le scritture della Torah, invece, la storia ebbe inizio con la Regina di Saba che ebbe un figlio da Re Salomone, chiamato Menelik, fondatore del Regno di Etiopia; il quale divenuto adulto volle far visita al padre Salomone. Al suo ritorno ad Aksum gli fu affidata l’Arca dell’Alleanza. La celebre storia della regina di Saba è anche contenuta nel Kebra Nagast (il più importante libro religioso etiope). Questo avvenimento è, inoltre, ricordato dai riti della Chiesa etiope, in occasione di Ghenna e Timkat (Natale ed Epifania nel rito copto).

    Le comunità ebraiche in Africa

    Nel 1975, il governo dell’allora Primo ministro Yitzhak Rabin riconobbe per la prima volta le origini ebraiche delle comunità africane, innanzitutto quella etiope, che permise loro di usufruire della Legge del Ritorno (Aliah), peraltro, ancora valida per ogni ebrea/o del mondo. È ben difficile distinguere il nucleo di verità storica dalle sovrapposizioni di natura leggendaria ma è nota la presenza di gruppi di ebrei africani che intendono “tornare” in Israele: gli Zakhor di Timbuctu; circa tremila nigeriani di etnia Igbo affermano la loro identità ebraica da oltre un decennio, sostengono di appartenere a una delle dieci tribù perdute di Israele; la comunità Beith Israel in Ghana rispetta le tradizioni ebraiche senza dimenticare i costumi e la cultura africana, proprio come la comunità ebraica di Capo Verde. La tribù dei Rusape in Zimbabwe e il gruppo dei Beth Yeshorun in Camerun rivendicano l’appartenenza alla religione ebraica dall’inizio del 2000; i Tutsi di Ruanda e Burundi si dichiarano diretti discendenti del regno giudaico di Havilah, a cui la Bibbia fa riferimento, proprio come i Baloua in Repubblica Democratica del Congo; in Uganda, la tribù degli Abayudaya (letteralmente “il popolo di Giuda”) non ha legami di sangue con Abramo e Giacobbe, né rivendica alcuna lontana ascendenza giudaica risalente al re Davide, eppure, ha rapporti coi rappresentanti diplomatici d’Israele ai fini di un riconoscimento ufficiale da parte dei rabbini ortodossi. Provenienti dall’Africa del Sud, i Lemba (gruppo di lingua bantu) rivendicano una discendenza giudaica ed osservano riti, cultura e tradizioni semite; godono di ogni diritto e tutela come tutti i cittadini israeliani.

    In Israele è esplosa la rabbia degli ebrei etiopi

    La loro integrazione in Israele

    Gli africani dovrebbero essere ormai parte del tessuto israeliano e, infatti, – a differenza dei palestinesi-israeliani, degli ortodossi (haredim) ebrei o dei cristiani cattolici e ortodossi israeliani – adempiono anche all’obbligo del servizio militare a cui sono sottoposti dai 17 ai 20 anni. Seppur riconosciuti come ebrei a tutti gli effetti, tuttavia, lamentano di subire delle discriminazioni nei loro confronti, la loro integrazione – a trent’anni dalle grandi ondate di immigrazione (l’operazione Mosè tra il novembre del 1984 e il gennaio del 1985; l’operazione Saba nel marzo del 1985; l’operazione Salomone dal 1989 al 1991) – resta ancora un tasto dolente della politica interna israeliana. Forse – come sostiene parte della società civile più sensibile al tema – sia perché rappresentano una piccolissima minoranza (sono meno del 2% dell’intera popolazione israeliana) sia per ragioni economiche e sociali. Sono la minoranza ebraica meno scolarizzata, retribuita e rappresentata di tutto il Paese. Per far fronte al problema soprattutto demografico, allora, un nuovo e ultimo piano di evacuazione, denominato Tzur Yisrael (la roccia israeliana), è stato proposto nel 2021 dalla Ministra per Aliyah e Integrazione Pnina Tamano-Shata – la prima donna ebrea-etiope parte del Knesset israeliano (il Parlamento). Il piano prevede 3000 arrivi dall’Etiopia a Israele. Nel solo giugno 2022, il governo israeliano ha dichiarato di averne accolti oltre 180. Ma ciò non sarà sufficiente per riuscire a soddisfare la richiesta di Aliah da parte degli ebrei falasha, bersaglio di nuove violenze, alla luce del conflitto attualmente in corso in Etiopia.

    Il patto di alleanza tra Africa e Israele

    Negli ultimi anni, l’ex premier Benjamin Netanyahu aveva paventato l’idea di sospendere l’arrivo in Israele delle comunità ebraiche africane per mancanza di fondi ma, come detto, il piano è stato in gran parte sviluppato e, per quanto possibile, lo si sta anche portando a termine. E il legame di Netanyahu con l’Africa era più forte di quanto si potesse immaginare. Era stato proprio l’ex Primo ministro a spingere il suo governo a instaurare le relazioni diplomatiche con Uganda, Ruanda, Sudan e Marocco (nell’ambito degli Accordi di Abramo), Repubblica Democratica del Congo (con l’apertura di una missione diplomatica ed economica a Gerusalemme), Ciad, Malawi, Burundi, Guinea Equatoriale, Ghana e Costa d’Avorio, soprattutto per la cooperazione in chiave anti-terroristica islamica – che si sta diffondendo anche in Africa – e la ricerca in ambiti comuni quali agricoltura, salute e cyber security. Anche l’ex ministro israeliano degli Esteri, Avigdor Lieberman, durante la celebrazione dei 50 anni di relazione tra il Kenya e Israele aveva dichiarato l’importanza dell’Africa come obiettivo della politica estera del governo e non aveva nascosto il desiderio di avere nuovamente l’ammissione di Israele come osservatore dell’Unione Africana. In particolare, poi, i rapporti diplomatici si sono consolidati in occasione del quarantesimo anniversario dell’impresa militare ad Entebbe per liberare gli ostaggi israeliani in Uganda, nel luglio 1976 – operazione in cui Netanyahu perse suo fratello Yonathan.

    L’alleanza tra Israele e gli Stati africani è ormai sigillata dal ritorno dello Stato ebraico all’interno dell’Unione Africana. Il governo di Tel Aviv era stato estromesso, per la pressione di alcuni Paesi membri, dal ruolo di osservatore nel 2002, al momento del passaggio dell’Organizzazione dell’Unità africana (OAU, 1963-1999) all’attuale Unione Africana. Per anni, i paesi africani hanno sostenuto la causa palestinese anche per un sentimento comune di lotta all’occupazione; infatti, non sono poche le rimostranze dei suddetti paesi contro Israele, all’interno di consessi internazionali. La stessa Palestina, paese osservatore all’interno dell’Unione Africana dal 2013, ha opposto resistenza a ritorno di Israele.

    benjamin netanyahu
    L’ex premier israeliano Benjamin Netanyahu

    L’agenda 2063 dell’Unione Africana

    L’Unione Africana nasceva come Organizzazione internazionale regionale nel 1963, con lo scopo di liberare il continente dalle rimanenti vestigia della colonizzazione e dell’apartheid; promuovere l’unità e la solidarietà tra gli Stati africani; coordinare e intensificare la cooperazione allo sviluppo; salvaguardare la sovranità e l’integrità territoriale degli Stati membri e promuovere la cooperazione internazionale. Il piano generale attuale dell’Organizzazione intende trasformare l’Africa in potenza globale nel prossimo futuro attraverso una governance democratica che porti pace e sicurezza all’interno dell’intero continente. Il quadro strategico mira al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo inclusivi e sostenibili entro il 2063; si tratta di una manifestazione concreta della spinta panafricana per l’unità, l’autodeterminazione, la libertà, il progresso e la prosperità collettiva sotto l’ideale del panafricanismo.

    La genesi dell’Agenda 2063 è la consapevolezza, da parte dei leader africani, della necessità di (ri)focalizzare e (ri)definire le priorità dell’agenda africana: dalla lotta contro l’apartheid e colonialismi – obiettivi al centro dell’Organizzazione precursore dell’Unione Africana – al raggiungimento dell’indipendenza politica ed economica del continente. In parallelo con gli obiettivi delle Nazioni Unite, l’Unione Africana intende dare priorità allo sviluppo sociale ed economico inclusivo e sostenibile, all’integrazione continentale e regionale e, tra le altre sfide, riposizionare l’Africa come attore dominante.

    Per approfondimenti
    https://www.youtube.com/watch?v=bhsWRCyrBmo

    https://au.int/agenda2063/sdgs

    https://dev.africarivista.it/la-strategia-israeliana-nel-corno-dafrica/188766/
    https://ilcaffegeopolitico.net/48512/il-patto-di-alleanza-tra-comunita-africane-di-ebrei-e-israele
    https://www.jpost.com/opinion/article-709039

    Condividi
    7 Luglio 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA