Quasi 800 persone hanno manifestato giovedì mattina nel Sud di Israele. Erano principalmente migranti, provenienti da Eritrea e Sudan, che sono minacciati di espulsione dal governo. L’esecutivo israeliano intende espellere quasi 40mila africani che sono entrati illegalmente nel Paese. Offre loro una cosiddetta «partenza volontaria» verso un Paese terzo. In alternativa c’è la carcerazione per un periodo indefinito. La manifestazione si è svolta davanti alla prigione di Saharonim, al confine con l’Egitto. È lì che sono state incarcerati da martedì 20 febbraio le prime 18 persone ad essere arrestate come parte di questo piano. In solidarietà, 750 migranti hanno iniziato uno sciopero della fame.
(23/02/2018 Fonte: Rfi)
eritrea
-
Mekseb Debesay e sua sorella Mosana Debesay sono stati incoronati campioni d’Africa rispettivamente nella cronometro individuale maschile e in quella femminile a Kigali. È un nuovo successo per questa famiglia …
-
L’Africa è sempre più presente alle Olimpiadi invernali. Ai giochi che si aprono domani a Pyeongchang (Corea del Sud) saranno presenti atleti di sette nazioni africane: Eritrea, Ghana, Kenya, Marocco, …
-
La Onlus Mulinelli di Sabbia è impegnata nel sostegno all’Istituto delle Figlie di Sant’Anna per la realizzazione e distribuzione di innovativi forni per cuocere il pane tradizionale (njera). I nuovi …
-
I Paesi Bassi hanno espulso l’ambasciatore eritreo Tekeste Ghebremedhin Zemuy. L’Aja lo ha dichiarato «persona non grata» e gli ha chiesto di lasciare il Paese nel più breve tempo possibile. …
-
Il cimitero ebraico di Asmara è stato oggetto di atti vandalici nei giorni scorsi. Nelle foto ricevute da Haaretz, si vedono lapidi e tombe distrutte. Asmara era sede di una …
-
Cresce la tensione nel Mar Rosso. I punti di scontro sono diversi e coinvolgono i principali attori regionali: Egitto, Sudan, Eritrea, Etiopia e Turchia. Le frizioni covavano da tempo, ma …
-
Situazione sempre più difficile per i cristiani eritrei. Infatti proprio in questi giorni, i funzionari pubblici hanno decretato la chiusura di cinque cliniche cattoliche presenti in varie città. Ad Asmara …
-
Il Sudan ha annunciato sabato 6 gennaio di voler chiudere le frontiere con l’Eritrea. Questa decisione è giunta pochi giorni dopo che Khartoum ha istitutito lo stato di emergenza nello …
-
La stazione di Asmara come metafora della storia dell’Eritrea. È questo il senso della mostra fotografica «La Stazione di Asmara» a cura di Adam Styp-Rekowski che sarà inaugurata l’8 dicembre …
-
«Dobbiamo seguitare a pregare per la Chiesa in Eritrea, che continua a essere perseguitata, con il governo che confisca proprietà ecclesiastiche, non permette la costruzione di chiese e minaccia l’esistenza …
-
L’Eritrea è il principale paese d’origine africano dei richiedenti asilo presenti in Libia. E’ quanto emerge dalle stime diffuse oggi dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), secondo …
-
Sarebbe di 28 morti e di 100 feriti il bilancio degli scontri tra polizia e manifestanti che si sono tenuti all’inizio della settimana ad Asmara, in Eritrea. Il condizionale è …
-
«Chiedo alla comunità internazionale di non volgere le spalle ai rifugiati eritrei. Faccio un appello affinché non si adottino politiche che possono tradursi in violazioni dei diritti umani solo per inseguire …
-
La vicenda della Catalogna non è così lontana dall’Africa come potrebbe apparire ad una prima analisi. Si pensi, solo per citare qualche caso, alla parte anglofona del Camerun, o al …