• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 02/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

eritrea

    Le missioni cattoliche italiane nelle colonie d’Etiopia e d’Eritrea, di Antonio Cataldi
    Libri

    Le missioni cattoliche italiane nelle colonie d’Etiopia e d’Eritrea, di Antonio Cataldi

    di AFRICA 26 Gennaio 2017
    Scritto da AFRICA

    “Il libro nero delle missioni”: così avrebbe potuto intitolarlo un editore un po’ spregiudicato. Ma questo non è un pamphlet né un libro a tesi, bensì uno studio (che ha fatto conseguire all’autore il dottorato in Storia contemporanea) che scava nel tema, finora poco indagato, enunciato nel titolo. Lo fa senza rimasticare la letteratura esistente, comunque passata al vaglio critico, e soprattutto attingendo a fonti archivistiche ecclesiastiche finora rimaste nell’oblio. Perché, quando gli ambienti missionari pubblicarono articoli e libri sull’evangelizzazione dell’allora Africa Orientale Italiana, si trattò, per dirlo con una parola sola, di propaganda. Oggi va dato atto che per le sue ricerche l’autore ha generalmente trovato le porte aperte.

    L’arco storico considerato nel volume va dal 1838, anno dello sbarco a Massaua del primo lazzarista italiano, al 1943, disfatta dell’impero fascista. Tante vicende e personaggi, con una particolare focalizzazione sul periodo finale, che inizia con la “guerra d’Abissinia” (1935-36) e che vede un vero e proprio scramble for Ethiopia degli istituti missionari non ancora presenti. Tutti vedevano nella conquista fascista un evento provvidenziale, e non ci si faceva certo problema nel rifornire l’esercito di cappellani militari (non meno di trecento) e nel richiedere, se non esigere, alle autorità coloniali – che peraltro facevano a gara a prometterli – sostanziosi aiuti all’impiantazione materiale (la «febbre del mattone») della Chiesa cattolica. Questo, benché la singolare fisionomia religiosa dell’Etiopia-Eritrea – Paese con una Chiesa locale (che per i cattolici era «scismatica» quando non «eretica») di antichissima tradizione – avesse sempre posto problema. Il missionario non si recava in un territorio vergine dal punto di vista cristiano, tutt’altro. Ma figure come quella di san Giustino de Jacobis, che seppe farsi etiope con gli etiopi, nella frugalità di vita e nel rispetto per la locale Chiesa ortodossa, furono davvero rarissime.

    Molto più frequenti erano le beghe economiche, le lotte tra istituti e anche le lotte intestine, e il trattamento razzista che molti cappuccini, ma non solo loro, riservavano ai sacerdoti etiopici cattolici – peraltro non sempre così remissivi. (Comportamenti analoghi si verificavano a Roma nel Collegio Etiopico, l’apposito seminario funzionante in Vaticano dalla fine del XV secolo). Quando poi sbarcarono in massa i coloni, fu chiaro per buona parte del personale missionario che la priorità doveva andare all’assistenza religiosa ai connazionali. Inoltre, per quanto possibile, le messe per gli italiani dovevano celebrarsi in orari distinti da quelli per gli «indigeni». Non avvenne così sempre e dappertutto, ma ce n’è abbastanza per chiedersi quale Vangelo venisse predicato. Un discorso di maggiore, quantunque prudente, saggezza ed evangelicità veniva dai vertici romani: dalla Congregazione Orientale e da Propaganda Fide nonché dai pontefici in persona – nella misura in cui questi arrivavano a essere correttamente informati della situazione sul terreno. Rari erano perfino i missionari conoscitori delle lingue locali.

    Insomma un libro denso e sorprendente, per il modo in cui smonta gran parte dell’epopea missionaria in quel determinato contesto geografico-temporale. E dove l’autore – che tra l’altro detiene una licenza in Missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana ed è insegnante di religione – non ha bisogno di ricorrere a un linguaggio duro per sottolineare tante contraddizioni e atteggiamenti scandalosi: sono i fatti, e i documenti, a parlare da soli.

    Un’osservazione a margine: ottant’anni dopo la «riapparizione dell’Impero sui colli fatali di Roma» – con tanta acqua passata sotto i ponti e, per la Chiesa, il Concilio e un percorso di radicale ridefinizione della missionarietà – questa può apparire storia lontana, quasi un esercizio intellettuale. Non va però sottovalutata la capacità di memoria dei popoli, soprattutto dei popoli oppressi. È da essa che possono originare certi atteggiamenti dei nativi per noi inspiegabili o bizzarri. Chi è missionario oggi in terre come quelle (e in molte altre: la missione moderna è tutta intrecciata al colonialismo) deve esserne consapevole. In positivo, la figura di de Jacobis, per esempio, è rimasta una pietra di paragone (a lui, per esempio, gli etiopi avevano assimilato il comboniano Pio Ferrari, giunto nella regione quasi ottant’anni dopo la morte del santo); in negativo, sappiamo che la persistenza della memoria di fatti e personaggi sgradevoli valica i secoli.

    «Nonostante tutte le difficoltà dopo la partenza coatta dei missionari italiani – così conclude Cataldi –, le missioni furono portate avanti da preti e fedeli autoctoni, che ne avrebbero assicurato la sopravvivenza e lo sviluppo per diversi anni».

    Edizioni Grifo, 2015, pp. 316, € 20,00

    (Pier Maria Mazzola)Le missioni cattoliche italiane nelle colonie d’Etiopia e d’Eritrea, di Antonio Cataldi

    Condividi
    26 Gennaio 2017 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Eritrea, arrestati i responsabili di Lye-Tv

    di Enrico Casale 17 Gennaio 2017
    17 Gennaio 2017

    L’Eritrea torna a prendere di mira giornalisti e operatori dello spettacolo. Secondo quanto riportato da Radio Erena, le forze dell’ordine avrebbero arrestato i cinque responsabili del canale YouTube chiamato Lye-Tv …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea – Due milioni di persone senza cibo

    di Enrico Casale 13 Gennaio 2017
    13 Gennaio 2017

    In Eritrea, quasi due milioni di eritrei, il 60% bambini, vive nell’insicurezza alimentare nel proprio paese, il 60% dei bambini. Questo è il dato pubblicato dall’Unicef (l’agenzia Onu per l’infanzia), …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Libreria Griot: presentazione del libro ‘La grande A’

    di Valentina Milani 10 Gennaio 2017
    10 Gennaio 2017

    Sabato 14 gennaio, alle 18,30, presso la Libreria Griot di via di Santa Cecilia 1/a a Roma, verrà presentato il libro “La Grande A” di Giulia Caminito (Giunti editore). Saranno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSPersonaggi

    Abba Mussie, un libro per raccontare il suo impegno con i migranti

    di Enrico Casale 21 Dicembre 2016
    21 Dicembre 2016

    Il suo telefono cellulare è sempre acceso. I migranti lo sanno e lo chiamano quando sono in difficoltà. Si trovino nelle prigioni libiche o in difficoltà su un gommone nel Mediterraneo, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa, quando credere in Dio è pericoloso

    di Enrico Casale 16 Novembre 2016
    16 Novembre 2016

    La libertà religiosa sta diminuendo in tutto il mondo e in Africa in particolare. A denunciarlo è il «Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo» presentato ieri, 15 novembre, da «Aiuto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea – Asmara diventerà «Patrimonio dell’umanità»?

    di Enrico Casale 9 Novembre 2016
    9 Novembre 2016

    Una passeggiata fra le strade di Asmara, in Eritrea, è un viaggio nel tempo nell’Italia dei primi del Novecento, fra vie, piazze ed edifici che sintetizzano gli stili architettonici dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ghebre, la freccia eritrea

    di Enrico Casale 8 Novembre 2016
    8 Novembre 2016

    Ha solo 20 anni, ma è già entrato nella leggenda. Ghirmay Ghebreselassie, eritreo, dopo aver vinto nel 2015 la maratona del Mondiale di atletica, è diventato il più giovane vincitore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Nasce TerraRossa Onlus

    di Valentina Milani 25 Settembre 2016
    25 Settembre 2016

    Il 2 ottobre dalle 10.30, presso il Parco dei Comboniani a Verona, si terrà un evento per presentare TerraRossa Onlus. Nata dall’incontro di alcune donne italiane con Omar, un bambino …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    15 anni fa finiva il sogno di un’Eritrea democratica

    di Enrico Casale 19 Settembre 2016
    19 Settembre 2016

    Quindici anni fa si spegneva il sogno eritreo. Il 18 e il 19 settembre 2001, al riparo dall’eco mediatica dell’attentato alle Torri gemelle, il regime avviava una durissima retata che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Web

    Radio Erena: una voce contro il regime

    di AFRICA 13 Settembre 2016
    13 Settembre 2016

      Da lì si scappa, viverci è sempre più duro. L’Eritrea è paese governato con pugno di ferro e chi può lo abbandona. Per questo la diaspora è così numerosa. …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’eritreo Wolde Selassie, primo pilota militare nero al mondo

    di AFRICA 17 Agosto 2016
    17 Agosto 2016

    a cura di Enrico Casale   È stato ufficiale dell’esercito italiano, bersagliere, fiero oppositore del fascismo ma, soprattutto, pilota d’aereo. Il primo aviatore militare nero al mondo. Ma di Domenico …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia – L’Afar People’s Party lascia le basi in Eritrea e torna in patria

    di Enrico Casale 23 Luglio 2016
    23 Luglio 2016

    Un gruppo di opposizione etiope, l’Afar People’s Party, ha lasciato l’Eritrea dove da tempo aveva le sue basi per tornare in Etiopia

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea – L’Onu: «Crimini contro l’umanità, l’Ua indaghi sul regime di Asmara»

    di Enrico Casale 2 Luglio 2016
    2 Luglio 2016

    Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha invitato l’Unione africana ad indagare i vertici del regime eritreo per presunti crimini contro l’umanità

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa orientale, uno scrigno di tesori archeologici

    di Enrico Casale 27 Giugno 2016
    27 Giugno 2016

    L’Africa orientale continua a sorprendere per il suo straordinario patrimonio archeologico che continua a restituirci grandissime scoperte. Il 15 giugno è stato annunciata la scoperta di antichissime orme fossili in Dancalia che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • …
  • 21

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 02/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA