• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 06/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

eritrea

    FOCUS

    Eritrea, procedono i sequestri di scuole cattoliche

    di claudia 2 Settembre 2022
    Scritto da claudia

    di Enrico Casale

    In Eritrea, procede la campagna di nazionalizzazioni forzate di scuole e ospedali cattolici. Fonti della Chiesa hanno affermato che l’ultima struttura requisita è il collegio di Hagaz, gestito dai fratelli lassalliani, al quale sono stati posti i sigilli il 23 agosto.

    “Il governo voleva che i fratelli rimanessero fino all’inizio di settembre, ma i fratelli non erano contenti di come stavano andando le cose, così hanno deciso di consegnarlo”, ha commentato padre Weldesen Dekin, un lasalliano eritreo residente a Nairobi. I fratelli gestivano la scuola da 23 anni, offrendo ai giovani una formazione in campi legati all’agricoltura, tra cui la meccanica, l’allevamento, l’orticoltura, la conservazione del suolo e l’irrigazione.

    Una fonte interna ai fratelli salesiani ha affermato che alti funzionari hanno confermato che, a settembre, il governo prevede di sequestrare anche la scuola tecnica Don Bosco a Dekemhare, la seconda città dell’Eritrea. La scuola offre formazione in edilizia, carpenteria metallica, meccanica automobilistica e falegnameria, tra le altre competenze, a circa 160 studenti all’anno.

    Nel 2019, il governo ha confiscato o chiuso sette istituzioni educative che vanno dalle scuole primarie di base a quelle intermedie e ha preso il controllo con la forza più di 29 istituzioni sanitarie. “Le scuole e gli ambulatori che il regime ha occupato finora sono in parte abbandonati oppure offrono servizi di bassa qualità. Il danno maggiore è alla popolazione, che perde un servizio di qualità – ha detto al Catholic News Service, padre Mussie Zerai, un sacerdote eritreo che lavora con i migranti -. La religione non è solo liturgia e preghiera, ma è anche atti di carità concreti. Con queste chiusure il regime cerca di limitare l’azione caritativa e di testimonianza della Chiesa nella società civile”.

    “La Chiesa non ne parla. Credono che non servirà a nulla e avrà solo ripercussioni negative. Il luogo (l’Eritrea) non è sicuro”, ha detto la fonte, che per motivi di sicurezza non ha potuto essere nominata.

    Alcune delle istituzioni confiscate furono costruite durante il periodo coloniale italiano, terminato nel 1941, e servono studenti provenienti da famiglie povere. Il governo ha spiegato che l’acquisizione delle istituzioni è conforme a un decreto del 1995 che cerca di “standardizzare e articolare legalmente le istituzioni e le attività religiose”. L’Eritrea riconosce solo quattro gruppi religiosi registrati: cattolici, eritrei ortodossi, evangelici luterani e musulmani sunniti.

    “Il livello di restrizione è estremo. Qualsiasi critica è severamente punita e chi è a casa subisce la punizione per qualsiasi parente in esilio”, ha affermato una fonte della Chiesa cattolica di cui non è stato possibile fare il nome per motivi di sicurezza.

    I gruppi per i diritti umani affermano che i sequestri delle scuole sono fatti per alimentare la politica del governo di coscrizione forzata nel servizio militare e pubblico. La coscrizione forzata ha costretto all’esilio migliaia di giovani eritrei, secondo Human Rights Watch.

    I vescovi cattolici eritrei hanno recentemente scritto al governo per esprimere “tristezza” per le azioni del governo. Hanno detto che la Chiesa non smetterà mai di rivendicare la restituzione delle istituzioni sociali prese con la forza, così come il diritto della chiesa di svolgere servizi sociali. Nell’aprile 2019, i vescovi hanno chiesto la riconciliazione nazionale attraverso una commissione che avrebbe condotto una campagna per la verità e la riconciliazione, ma il governo ha risposto a ciò sequestrando le istituzioni sanitarie della Chiesa. 

    Foto di apertura: Afp

    Condividi
    2 Settembre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, Tplf accusa eritrei ed etiopi di una nuova offensiva

    di claudia 1 Settembre 2022
    1 Settembre 2022

    Le forze eritree ed etiopi hanno lanciato un’offensiva su quattro fronti nella regione del Tigray settentrionale in Etiopia. Lo ha dichiarato, con un post su Twitter, Getachew Reda, uno dei …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Semret, una storia di riscatto

    di claudia 26 Agosto 2022
    26 Agosto 2022

    In anteprima mondiale al Festival di Locarno è stata presentata l’opera prima della regista svizzera Caterina Mona, “Semret”. Vi consigliamo la visione di questo film che si fa portatore di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, il governo prende il controllo di una scuola cattolica

    di claudia 26 Agosto 2022
    26 Agosto 2022

    Il governo eritreo avrebbe preso il controllo di una scuola tecnica privata cattolica. Lo riporta la Bbc, che cita fonti coperte. La scuola agro-tecnica di Hagaz è gestita dall’organizzazione LaSalle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, il presidente assicura il rientro delle truppe somale dall’Eritrea

    di claudia 14 Luglio 2022
    14 Luglio 2022

    Il presidente della Somalia Hassan Sheikh Mohamud si è impegnato a organizzare il rimpatrio degli oltre 5.000 soldati che hanno seguito un lungo (tre anni) addestramento in Eritrea. Lo ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Somalia ed Eritrea firmano intesa di collaborazione

    di claudia 13 Luglio 2022
    13 Luglio 2022

    di Enrico Casale Il presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud e il suo omologo Isayas Afwerki hanno firmato ieri mattina un protocollo d’intesa tra i due Paesi. L’intesa tra Eritrea e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Eritrea, oggi si celebra il 31° anniversario dell’indipendenza

    di claudia 24 Maggio 2022
    24 Maggio 2022

    di Enrico Casale L’Eritrea festeggia oggi il 31° anniversario dell’indipendenza. Era il 24 maggio 1991 quando le milizie del Fronte popolare di liberazione eritreo entravano in Asmara dopo un trentennio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, Asmara accusa il Tplf di preparare un attacco

    di claudia 18 Maggio 2022
    18 Maggio 2022

    L’Eritrea ha accusato il Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) di stare preparando nuovi attacchi per conquistare territori perduti. Le accuse di Asmara, secondo quanto riporta The East African, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Eritrea: ciclismo, storica vittoria di Biniam Girmay nella Gand-Wevelgem

    di claudia 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    L’eritreo Biniam Girmay (Intermarché-Wanty-Gobert) ha vinto in volata la 84^ edizione della Gand-Wevelgem. È la prima, storica vittoria di un corridore dell’Africa in una classica del ciclismo. Girmay, che compirà …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tigray, la pace che verrà

    di Enrico Casale 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    La pace è arrivata nel Tigray? È presto per dirlo, ma qualche spiraglio pare aprirsi. Il cessate-il-fuoco proclamato dal governo federale etiope e la successiva tregua ordinata dai vertici del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, donne donano il sangue per celebrare l’8 marzo

    di claudia 8 Marzo 2022
    8 Marzo 2022

    L’Unione nazionale delle donne eritree e le donne in servizio civile hanno donato ieri volontariamente 235 sacche di sangue. L’iniziativa è stata organizzata per celebrare l’8 marzo, Giornata Internazionale della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: eritrei sfollati a causa di combattimenti nell’Afar

    di Enrico Casale 21 Febbraio 2022
    21 Febbraio 2022

    L’Unhcr, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, sta lavorando con le autorità e i partner etiopi per fornire aiuti di emergenza a migliaia di rifugiati eritrei fuggiti dal campo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea, l’inviato di Putin Bogdanov incontra Afwerki

    di claudia 9 Febbraio 2022
    9 Febbraio 2022

    Il presidente eritreo Isaias Afwerki ha incontrato e dialogato a Massaua con Mikhail Bogdanov, rappresentante speciale del presidente russo Vladimir Putin per il Medio oriente e l’Africa. Lo riportano un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciclismo, Eritrea esclusa dal Tour del Ruanda

    di Enrico Casale 29 Gennaio 2022
    29 Gennaio 2022

    La nazionale di ciclismo eritrea non prenderà parte al Tour del Ruanda che inizierà il prossimo mese. Gli organizzatori hanno escluso i forti ciclisti perché non soddisfano i requisiti imposti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Eritrea, Biniam Girmay il migliore ciclista africano del 2021

    di claudia 16 Dicembre 2021
    16 Dicembre 2021

    Per il secondo anno consecutivo il ciclista eritreo Biniam Girmay, 21 anni, si è aggiudicato il titolo di migliore ciclista africano. Un riconoscimento assegnato dagli organizzatori di La Tropicale Amissa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 21

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 06/08/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA