• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

estinzione

    gru
    NATURASOCIETÀ

    La gru coronata grigia, un simbolo dell’Uganda a rischio di estinzione

    di claudia 18 Febbraio 2025
    Scritto da claudia

    Nonostante gli sforzi di conservazione, nel continente sono ancora molte le specie a rischio di estinzione. Una di queste è la gru coronata grigia, volatile diffuso nelle zone erbose dell’Africa centrale. Divenuta simbolo dell’Uganda, la gru compare anche nello stemma nazionale e al centro della bandiera del Paese.

    La gru è uno dei più grandi uccelli in natura: supera il metro di altezza e i due metri di apertura alare. È riconoscibile anche dai meno esperti per i maestosi stormi che emettono forti richiami.

    Nonostante sia protetta dalla legge, con pene severe per chi la uccide, ad oggi gli esemplari stanno diminuendo ed è ritenuta a rischio di estinzione, se non si adottano misure di protezione più efficaci. Uno dei motivi della sua crescente scomparsa, riporta la Bbc, riguarda le difficoltà dei contadini ugandesi di conviverci serenamente: questo volatile viene infatti visto come una minaccia per i raccolti, con conseguenti atti di avvelenamento.

    I conflitti tra esseri umani e fauna selvatica sono tra le cause più diffuse di minaccia di una specie, non solo per quanto riguarda le gru. Nonostante gli sforzi del governo di educare la popolazione a delle alternative per proteggere il raccolto (come l’uso di spaventapasseri), il numero di esemplari è diminuito drammaticamente. Le gru sono vittime anche di altre minacce: rischiano infatti di morire per avvelenamento accidentale o per i pericoli legati all’inquinamento.

    Gli ultimi dati riportati dalla medesima fonte evidenziano un passaggio da oltre 100.000 esemplari negli anni ’70 a solo 10.000 ad oggi. Questa diminuzione ha portato l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) a mettere la gru coronata tra le specie di uccelli in pericolo di estinzione nel 2012.

    Per secoli, la superstizione della cultura Buganda ha protetto la gru, considerata un simbolo di ricchezza, prosperità e longevità. Si narrava che chiunque osasse ucciderne una avrebbe attirato sulla propria casa uno stormo di gru in lutto, che avrebbero vegliato e pianto incessantemente, portando il colpevole alla follia o persino alla morte.

    Il governo ugandese e i gruppi di conservazione stanno incoraggiando il restauro delle zone umide e la protezione dei luoghi di nidificazione delle gru per tentare di fermarne il declino. Ma, nonostante gli sforzi, il numero delle gru è ancora molto basso.

    Condividi
    18 Febbraio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Il Kenya vuole salvare il rinoceronte bianco con la fecondazione assistita

    di claudia 20 Dicembre 2024
    20 Dicembre 2024

    Il Kenya prevede di utilizzare tecniche di riproduzione assistita per salvare dall’estinzione il rinoceronte bianco settentrionale, una specie di cui restano solo due femmine al mondo. Lo riporta Bloomberg, citando …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONATURA

    “Salviamo i pinguini africani!”

    di claudia 12 Agosto 2024
    12 Agosto 2024

    A Città del Capo decine di volontari sono impegnati a salvare il pinguino africano. Uno degli animali più iconici del Sudafrica, infatti, rischia l’estinzione entro un decennio: la sua popolazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Svelato il mistero dell’origine dei Baobab

    di claudia 27 Giugno 2024
    27 Giugno 2024

    I baobab sono piante iconiche dalle dimensioni gigantesche e dall’estetica inconfondibile. Possiedono grandi tronchi con altezze che oscillano tra i cinque e i venticinque metri, con un diametro che può raggiungere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Sudafrica, a Pasqua “adotta un uovo” per salvare i pinguini

    di claudia 29 Marzo 2024
    29 Marzo 2024

    Quest’anno, in occasione della Pasqua, i sudafricani avranno un’opzione di acquisto unica: anziché comprare uova di cioccolato convenzionali, e trovare sorprese deludenti, potranno contribuire alla conservazione di una specie in …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNATURA

    Kenya, i leoni tornano a ruggire

    di claudia 22 Gennaio 2024
    22 Gennaio 2024

    di Andrea Spinelli Barrile I leoni in Kenya sono tornati a ruggire: negli ultimi dieci anni la popolazione di leoni del Kenya è aumentata del 25%, da 2000 esemplari nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    I rapaci rischiano di scomparire dai cieli d’Africa

    di claudia 16 Gennaio 2024
    16 Gennaio 2024

    Ogni animale ha un preciso ruolo nell’ecosistema e, quando la sua vita è messa in pericolo, lo è di conseguenza tutto l’ambiente dove vive. Un gruppo di ricercatori ha lanciato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Dal lupo etiope al pangolino: ecco alcune delle specie africane più a rischio di estinzione

    di claudia 23 Agosto 2023
    23 Agosto 2023

    di Claudia Volonterio Il continente africano può vantare una ricca biodiversità, ospitando circa un quarto delle specie animali e vegetali del pianeta. Una ricchezza oggi più che mai a rischio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Gibuti, avvistato un ghepardo dopo oltre 30 anni di assenza

    di claudia 7 Agosto 2023
    7 Agosto 2023

    Gibuti ha confermato la presenza di un ghepardo selvatico sul proprio territorio. Lo riferiscono i media locali, precisando che si tratta di una scoperta significativa, dato che il ghepardo era …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    L’intelligenza artificiale per salvare i cuccioli di elefante in Botswana

    di claudia 1 Agosto 2023
    1 Agosto 2023

    Che cosa hanno in comune gli elefanti e l’intelligenza artificiale? La risposta arriva da una fondazione che si occupa di fauna selvatica in Botswana che, in collaborazione con una società …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Pangolini e ippopotami rischiano l’estinzione

    di claudia 24 Settembre 2021
    24 Settembre 2021

    Tra gli animali a rischio estinzione nel mondo vi sono il pangolino e l’ippopotamo. L’allarme è stato messo in luce nel corso del Congresso mondiale della Natura che si è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA