• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

etiopia

    CONTINENTE VERO

    Dischi di bellezza

    di claudia 17 Aprile 2022
    Scritto da claudia

    Origine e significato delle deformazioni labiali delle donne mursi dell’Etiopia meridionale. Segni distintivi, indossati con fierezza dalle donne che fanno a gara per ostentare il modello più elegante, i piattelli labiali sono un enigmatico rompicapo per gli studiosi occidentali e un’attrazione irresistibile per i turisti. Ma dovremmo smetterla di dar corda alla morbosa ossessione per la selvaggeria perduta

    di Alberto Salza

    «In principio non c’erano uomini, solo donne». Così sostiene il mito d’origine dei Mursi. Apparentati al gruppo dei Surma, sono una piccola popolazione di agropastori dell’Etiopia meridionale, dislocata nelle terre tra i fiumi Omo e Mago. Per spiegare come siano venuti al mondo i circa dodicimila componenti della comunità, i Mursi narrano che una donna raccolse un corpo che galleggiava sul fiume dentro un’arnia di corteccia, e lo nascose nella capanna. Era un ragazzo: appena maturò, la mise incinta. La gravidanza fu subito evidente e le altre donne vollero sapere come una tal cosa le crescesse nel ventre. «Ho cotto e mangiato la terra di un termitaio e inserito nella vagina una gususi (la mordace formica legionaria Aenictus hamifer, NdR)», disse la puerpera.

    Un suono sensuale

    A quanto pare, le altre donne sperimentarono la procedura, ma senza successo. Come risolsero la faccenda non ci riguarda: interessante è l’uso, da parte delle donne mursi, di terra e dolore nell’antropopoiesi, la fabbrica della persona fisica e culturale. Non a caso, il loro più noto elemento distintivo è il piattello labiale (dhebi), un disco in terracotta (più raramente legno) inserito nel labbro inferiore. Ingombro e peso sono tali che, per mangiare e bere, occorre sfilarlo. Eppure camminano fiere, a testa alta, consce della propria bellezza. «Il mento deve oscillare avanti e indietro – dice un’anziana – in modo sottilmente sensuale, per far sentire lo zes zes». È il tipico suono di labbro e piattello.

    Per le ragazze puberi, il processo che porta al piattello labiale parte dalla madre o da un’altra donna del villaggio; costei incide il labbro inferiore della ragazza all’età di 15-16 anni: da allora in poi è una bansanai (“in età da marito”). Da notare: in Africa, le mutilazioni femminili, pur se fatte per assecondare gli uomini, sono propugnate, perpetrate e mantenute dalle donne.

    CARL DE SOUZA / AFP

    Dolore e scomodità

    Il taglio, doloroso di per sé, viene tenuto aperto da un inserto in legno fino a che non guarisca. È la ragazza a decidere quanto il labbro debba essere deformato: sta a lei inserire ogni notte legni sempre più grandi per un periodo di parecchi mesi. Come riferisce l’antropologo David Turnton, presente tra i Mursi dal 1969, «Nga Mokony e le sue tre amichette continuarono a farsi segare sezioni di rami, che poi intagliavano nella giusta forma con un coltellino». Gli inserti divennero sempre più grossi, passando in una settimana da uno a cinque centimetri, per arrivare dopo tre mesi a un diametro di dodici centimetri, dimensione nella norma.

    Considerando che, per gestire piattelli così grandi, occorre rimuovere gli incisivi inferiori – con una lama e senza piangere –, le ragazze mursi devono essere motivate al massimo. Dolore e scomodità sembrano essere un fine e non un mezzo: tramite la deformazione e la sofferenza esemplificate dal piattello, la ragazza diventa pienamente donna, forte, fertile, e pronta al matrimonio.

    Simbolo di classe

    Esiste un campionario dei piattelli labiali. I tipi principali sono: rosso (dhebi a golonya), marrone (a luluma), nero (a korra) e creta naturale (a holla, “bianco”). I piattelli rossi, coperti dalla corteccia profumata di un albero di foresta, si ottengono sui carboni ardenti. I piattelli “bianchi” sono in terracotta, ma non sfregati con l’erba, che tinge di nero; il bruno si ottiene dalla combustione di una pianta medicinale che aiuta la cicatrizzazione delle ferite. Oltre a quelli in terracotta, esistono i rari piattelli di legno (burgui), fatti esclusivamente dagli uomini mursi. Con perversa ovvietà, sono considerati dalle ragazze non sposate come i migliori, i più grandi e i più belli.

    Alcune ragazze non riescono a sopportare il lungo periodo degli allargamenti progressivi del foro e, per paura di stracciare il labbro, possono decidere di non praticarvi alcuna incisione o di inserire un bottone labiale molto piccolo. Ciò, però, causa imbarazzo, in quanto «è cattiva condotta». Una fanciulla senza piattello si sentirà a disagio in presenza di ogni uomo, poiché vulnerabile se «a labbro aperto». Il fatto mi è stato sottolineato da alcune donne anziane che additarono la fretta di una sposina nel posare a terra il garchu, piatto in vimini per la polentina di sorgo del marito, o il kedem, la zucca di caffè o latte acido. «Le mancano l’operosità, la grazia, la calma, l’orgoglio della vera donna», dicevano.

    Foto di Eric Lafforgue / Hans Lucas / Hans Lucas, AFP

    Valore simbolico

    I piattelli sono portati più di frequente da ragazze non sposate, o maritate di recente, che non da donne con figli. Le occasioni principali d’uso sono: mentre si serve il cibo al marito; durante le cerimonie; alle danze; per assistere ai duelli maschili coi bastoni (donga). Le ragazze in cerca di marito, comunque, esibiranno il piattello in ogni dove e occasione. A dimostrazione della funzione generativa del piattello labiale, una giovane sposa mursi, in attesa che il labbro si cicatrizzi perfettamente, vivrà con la madre anche per un anno prima di congiungersi sessualmente col marito. Dato che il piattello entra in gioco anche nella dote in vacche che il promesso sposo deve versare alla famiglia della ragazza, è economicamente ovvio quanto esso dimostri l’attaccamento di una ragazza al marito, alla cui morte, infatti, il piattello è gettato via e mai più inserito nel labbro deformato. Lo stesso avviene, temporaneamente, per ogni lutto famigliare.

    Teorie sulla genesi

    Gli antropologi hanno proposto tre teorie per l’origine del piattello labiale tra i Mursi. La prima afferma che la dimensione del piattello aumenta il valore del prezzo-della-sposa; dato che tale “cifra” è fissata in 38 vacche ben prima che la fanciulla inizi ad aprirsi il labbro, la connessione con un piattello di grandi dimensioni è ipotizzabile solo se diventa un asset in caso di asta tra due pretendenti. La seconda teoria parla di protezione dagli spiriti malvagi, ma nessuno sa definire chi siano e come stiano in relazione, neppure il kōmoru, il mago della pioggia. È stato scritto ovunque che i Mursi avrebbero appositamente reso dei “mostri” le loro donne per renderle inappetibili ai trafficanti di schiavi. Interrogati, i Mursi affermano di non aver mai sentito una storia simile. Questa terza teoria dice di più sul nostro modo di vedere il disvalore della deformazione come “disfigura”, che non sulla pratica stessa: pratiche simili si trovano ovunque nel mondo, per maschi e femmine.

    Quasi dappertutto, però, sono le donne a subire l’influenza della modellistica corpo-sessuale elaborata dagli uomini.

    Foto di Didier Ruef / VISUM / LUZ

    Estetica e seduzione

    Questo la dice lunga su come le donne forniscano un apporto evolutivo alla dinamica di popolazione: tramite una faccia-manufatto controllano la selezione epigamica, la scelta del partner – e quindi delle generazioni successive – in base alle caratteristiche esteriori. È il body fascism della chirurgia plastica, la trappola di modelli di bellezza impossibili da raggiungere senza farsi male. Come ha spiegato l’antropologa Shauna LaTosky alle ragazze mursi, «non c’è gran differenza nel doversi mostrare alle feste danzanti col tacco 12, oppure portare un piattello labiale della stessa misura durante i duelli donga».

    La prima volta che visitai l’area dell’Omo, negli anni Ottanta, per i Mursi la fotografia era anatema. Poi si passò alla conquista dell’immagine tramite mercificazione: dapprima spille e specchietti (sic), poi i birr, la moneta locale. Oggi, mi dicono, se ti presenti senza macchina fotografica rischi le botte, in quanto economicamente nullo.

    Ossessione morbosa

    Le donne con il piattello labiale sono, accidenti, il nostro principale obiettivo tra i Mursi. Oggi molte ragazze si rifiutano di praticare l’incisione tout court, come segno di modernità. Tra le donne anziane ciò equivale alla perdita dell’identità culturale. Questo è un concetto putrido, fonte di tutti i razzismi e di ogni guerra, che andrebbe abolito per legge in tutto il mondo; ma fino a che non saranno le vittime – le donne mursi – a ribellarsi, la pratica rimarrà.

    La fine delle mutilazioni corporee è progressiva e autodecisa localmente. Per quanto ci riguarda, però, dovremmo smetterla di dar corda alla morbosa ossessione per la selvaggeria perduta, che più aliena e orrifica è, più merita una fotografia, un post, una pubblicità turistica o un articolo come questo. Nonostante i precetti contro il non-uso del piattello labiale tra i Mursi, oggi è considerato accettabile, anzi indispensabile, che una vedova indossi un piattello labiale (quello originale l’ha buttato alla morte del marito) per fare due soldi posando per le fotografie dei turisti. Bi Kalumi si chiedeva, l’ultima volta che l’ho vista: «Che succederà alla mia fotografia quando morirà mio marito? Si cancellerà da sé, il piattello labiale? Si vedrà il mio labbro aperto?».

    Questo articolo è uscito sul numero 6/2021. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop

    Condividi
    17 Aprile 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia, lacrime di una donna tigrina

    di claudia 12 Aprile 2022
    12 Aprile 2022

    Addis Abeba. Una donna tigrina piange davanti alla foto di suo fratello ucciso durante i combattimenti nel Tigray – Foto di Pascal Maitre / Panos / Luz La sanguinosa guerra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Etiopia, la siccità uccide un milione di animali

    di claudia 11 Aprile 2022
    11 Aprile 2022

    Più di un milione di capi di bestiame sono morti a causa della grave siccità in corso nella regione somala dell’Etiopia. “La siccità è la peggiore che abbia colpito la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: quasi 5.000 etiopi rimpatriati dall’Arabia Saudita

    di Enrico Casale 11 Aprile 2022
    11 Aprile 2022

    Nel fine settimana, l’Etiopia ha rimpatriato altri 101 bambini dall’Arabia Saudita, sulla scia della campagna di rimpatrio di decine di migliaia di suoi cittadini dal Paese saudita: a più di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SAPORI

    Un gustoso piatto vegetariano della cucina etiope

    di claudia 10 Aprile 2022
    10 Aprile 2022

    La cucina etiope è ricca di piatti vegetariani e oggi ve ne proponiamo uno davvero semplice da preparare, con note speziate che vi stupiranno. Ecco la ricetta del Key Sir …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: Oms, la meningite si sta diffondendo nel Paese

    di claudia 9 Aprile 2022
    9 Aprile 2022

    La meningite si sta diffondendo in Etiopia. Lo segnala il nuovo rapporto “Focolai e altre emergenze” pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Nelle scorse settimane sono stati segnalati 13 decessi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: Tigray, vescovo di Adigrat chiede aiuti immediati

    di claudia 8 Aprile 2022
    8 Aprile 2022

    Tesfaselassie Medhin, vescovo di Adigrat (Etiopia), ha lanciato un appello affinché giungano il più velocemente possibile aiuti umanitari nel Tigray. Secondo il prelato serve un sostegno immediato per salvare milioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, ong denunciano crimini contro umanità nella Zona occidentale del Tigray

    di claudia 6 Aprile 2022
    6 Aprile 2022

    Le forze di sicurezza regionali della regione Amhara e le autorità civili della Zona occidentale del Tigray, nel Nord dell’Etiopia, hanno commesso, a partire dall’inizio del conflitto nel novembre 2020, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: la Corte suprema ordina il rilascio di due giornalisti

    di Valentina Milani 2 Aprile 2022
    2 Aprile 2022

    La Corte Suprema dell’Etiopia ha confermato l’ordine di rilascio dei giornalisti Amir Aman Kiyaro e Thomas Engida, incarcerati da quattro mesi senza accuse.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: Onu finanzia indagine su abusi di guerra in Tigray

    di Valentina Milani 1 Aprile 2022
    1 Aprile 2022

    L’Etiopia non è riuscita ieri a bloccare i finanziamenti delle Nazioni Unite per un’indagine indipendente sugli abusi nel conflitto del Paese. Il comitato del bilancio dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, “Tplf blocca la consegna di aiuti nel Tigray”

    di claudia 30 Marzo 2022
    30 Marzo 2022

    La chiusura della strada di Abala, nella regione Afar, da parte dei combattenti del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf), sta impedendo il trasporto degli aiuti umanitari del Programma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, la Chiesa cattolica porterà aiuti alla popolazione tigrina

    di claudia 29 Marzo 2022
    29 Marzo 2022

    Il cardinale Berhaneyesus Souraphiel di Addis Abeba ha accolto con favore una tregua umanitaria per consentire agli aiuti di raggiungere milioni di persone nella regione del Tigray colpita dalla guerra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Tigray, la pace che verrà

    di Enrico Casale 28 Marzo 2022
    28 Marzo 2022

    La pace è arrivata nel Tigray? È presto per dirlo, ma qualche spiraglio pare aprirsi. Il cessate-il-fuoco proclamato dal governo federale etiope e la successiva tregua ordinata dai vertici del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tigray, Usa e Ue accolgono con favore la tregua

    di claudia 25 Marzo 2022
    25 Marzo 2022

    Stati Uniti e Unione europea hanno accolto con favore la dichiarazione di tregua umanitaria proclamata dal governo etiope e accettata dal Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf). Ieri pomeriggio, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, Tplf ammette di aver dato il via al conflitto in Tigray

    di claudia 24 Marzo 2022
    24 Marzo 2022

    Il Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) ha ammesso di aver dato inizio al conflitto civile che ha provocato la morte di 500.000 persone e lo sfollamento di oltre …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • …
  • 95

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 11/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA