• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 13/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

etiopia

    nilo
    FOCUS

    Egitto-Etiopia-Sudan | Nilo conteso

    di Enrico Casale 27 Febbraio 2020
    Scritto da Enrico Casale

    Nonostante l’Etiopia si sia ritirata dai colloqui sulla gestione delle acque del Nilo, l’Egitto continuerà il confronto con gli Stati Uniti e la Banca mondiale per un’equa ripartizione dei flussi idrici del bacino.

    «I ministri egiziani degli Affari esteri e delle Risorse idriche e dell’irrigazione prenderanno parte alla riunione ministeriale organizzata dall’amministrazione statunitense», ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri egiziano Ahmed Hafez in una nota rilanciata dall’agenzia cinese Xinuha.

    Un incontro tra i ministri di Egitto, Etiopia e Sudan si sarebbe dovuto tenere a Washington oggi e domani. In quella sede si sarebbe dovuta firmare un’intesa finale sulle norme per il riempimento e la gestione della diga del Grande rinascimento etiope. Il ministero etiope per l’Acqua, l’irrigazione e l’energia ha però annunciato che il suo Paese non parteciperò ai colloqui «a causa della mancata intesa tra i Paesi». «I negoziatori etiopi – ha affermato – non parteciperanno al tavolo senza che prima si tengano consultazioni coerenti di esperti nazionali e delle parti interessate».

    Il ministero degli Esteri egiziano ha invece dichiarato che il suo Paese sarà presente alla riunione ministeriale «anche per rendere onore al ruolo costruttivo svolto dall’amministrazione statunitense nell’aiutare i tre Paesi a raggiungere un accordo».

    Nel 2011, l’Etiopia, Paese a monte del bacino del Nilo, ha iniziato a costruire una grande diga idroelettrica, l’Egitto, Paese a valle, è preoccupato che la diga possa influire sulla portata del fiume che garantisce al Cairo 55,5 miliardi di metri cubi di acqua. Il Sudan invece ha una posizione intermedia: teme la mancanza di acqua, ma vede con favore la produzione di corrente elettrica ottenuta grazie al grande sbarramento. Dopo anni di inutili colloqui tra i tre Paesi, a Washington sono ripresi i negoziati con la mediazione degli Stati Uniti e si prevedeva che un accordo finale sarebbe stato concluso a fine febbraio, ma così non è stato.

    Intanto, martedì, il presidente dell’Uganda Yoweri Museveni ha consigliato ai Paesi africani che si affacciano sul bacino del Nilo di lavorare per la pace e cercare una equa ripartizione delle acque non solo dello stesso Nilo, ma anche del fiume Congo.

    Museveni, di fronte ai delegati al 20° Congresso internazionale dell’associazione africana dell’acqua tenutosi a Kampala, ha detto che dovrebbe essere messo in campo uno sforzo complessivo per raggiungere la stabilità nella Rd Congo. Questa stabilità potrebbe permettere una più equa ripartizione delle risorse idriche della regione.

    «Il Nilo ha una portata di 85 miliardi di metri cubi l’anno – ha detto il presidente -, il Congo di 3.000 miliardi di metri cubi di acqua. È inutile creare tensioni sullo sfruttamento del Nilo senza invece lavorare per una pacificazione dell’area e creare i presupposti per una gestione equa e complessiva delle risorse idriche».

    Il Nilo inizia il suo viaggio di 4.000 km nel Mar Mediterraneo dall’Uganda e il suo bacino è condiviso da nove Paesi tra cui Sudan, Burundi, Ruanda, Rd Congo, Tanzania, Kenya, Uganda, Etiopia ed Egitto.

    Condividi
    27 Febbraio 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Eritrea | Espulso cardinale etiope

    di Enrico Casale 27 Febbraio 2020
    27 Febbraio 2020

    Una delegazione cattolica etiopica di altissimo livello è stata fermata per 16 ore all’aeroporto di Asmara (in Eritrea) e poi rilasciata, ma costretta a rientrare ad Addis Abeba. Come reso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia | Uomini d’affari

    di Valentina Milani 25 Febbraio 2020
    25 Febbraio 2020

    Uomini d’affari a una conferenza economica in un hotel di Addis Abeba. – Foto di Alessandro Gandolfi In due anni di governo, il giovane primo ministro Abyi Ahmed – premio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia | Australopithecus afarensis

    di Valentina Milani 20 Febbraio 2020
    20 Febbraio 2020

    Visitatori del Museo Nazionale di Addis Abeba osservano la riproduzione di un Australopithecus afarensis, tra i più antichi progenitori dell’uomo. – Foto di Alessandro Gandolfi In due anni di governo, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia | Si voterà il 29 agosto

    di Enrico Casale 19 Febbraio 2020
    19 Febbraio 2020

    È ufficiale, il 29 agosto gli etiopi saranno chiamati alle urne per eleggere i loro rappresentanti in Parlamento. La data è stata fissata dal consiglio elettorale due settimane dopo quanto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia | Usa cercano alleanze contro il terrorismo

    di Enrico Casale 19 Febbraio 2020
    19 Febbraio 2020

    Alcuni rappresentanti delle forze armate degli Stati Uniti hanno incontrato ieri, 18 febbraio, in Etiopia varie delegazioni di alti ufficiali militari di 42 Paesi africani. Gli incontri si sono svolti …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia | Cascate Nilo Azzurro

    di Valentina Milani 17 Febbraio 2020
    17 Febbraio 2020

    Pascal Maitre/ Panos / Luz Una veduta sulle cascate del Nilo Azzurro. Lungo questo fiume il governo di Addis Abeba sta costruendo una megadiga, che ha provocato frizioni con l’Egitto: …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia | Campo di cipolle

    di Valentina Milani 15 Febbraio 2020
    15 Febbraio 2020

    Campo di cipolle sull’altopiano etiopico, dove si coltivano anche caffè (per l’esportazione), ortaggi, legumi, frumento e teff (il cereale con cui si produce il pane nazionale). – Foto di Abbie …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia-Egitto-Sudan | Nilo, l’intesa salta

    di Enrico Casale 14 Febbraio 2020
    14 Febbraio 2020

    Nessuno accordo sulla gestione delle acque del Nilo. L’incontro che a Washington avrebbe dovuto mettere la parola fine al contenzioso tra Egitto, Etiopia e Sudan si è concluso con un …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Etiopia | Verso creazione banca specializzata su agricoltura

    di Redazione Africa 12 Febbraio 2020
    12 Febbraio 2020

    La Banca nazionale d’Etiopia ha dato istruzioni al ministero dell’Agricoltura di elaborare un piano per la formazione di una banca agricola. Anteneh Girma, consigliere politico del ministro dell’Agricoltura e presidente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia | Mietitura del grano

    di Valentina Milani 8 Febbraio 2020
    8 Febbraio 2020

    Foto di Robin Hammond / Panos / Luz Mietitura del grano. L’agricoltura in Etiopia è praticata con metodi tradizionali. Malgrado l’ampia disponibilità di terre fertili permane lo spettro della fame. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Diga sul Nilo, questione risolta?

    di AFRICA 2 Febbraio 2020
    2 Febbraio 2020

    Il Nilo è uno dei fiumi più lunghi al mondo: attraversa sette Stati (Egitto, Sudan, Sud Sudan, Uganda, Tanzania, Ruanda e Burundi) e il suo bacino idrografico ne comprende altri …

    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Etiopia, straordinario Paese dalla storia millenaria

    di Valentina Milani 2 Febbraio 2020
    2 Febbraio 2020

    Ha un calendario tutto suo, con 13 mesi e di sette anni indietro rispetto a quello gregoriano. Vanta paesaggi ineguagliabili e una popolazione molto ospitale. Si tratta dell’Etiopia, Paese dell’Africa …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto-Etiopia-Sudan | Intesa sul Nilo

    di Enrico Casale 1 Febbraio 2020
    1 Febbraio 2020

    Dopo anni di tensioni e mesi di trattative estenuanti, Egitto, Sudan ed Etiopia hanno raggiunto un accordo sulla gestione delle acque del Nilo. Ad annunciarlo il ministero degli Esteri egiziano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia | Il monaco interreligioso

    di Enrico Casale 29 Gennaio 2020
    29 Gennaio 2020

    Quando si dice costruire il dialogo interreligioso. Un sacerdote ortodosso etiope sta raccogliendo fondi per costruire una chiesa e una moschea in una città nella zona di East Hararge nella …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • …
  • 95

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 13/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA