• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Évariste Ndayishimiye

    FOCUS

    Burundi, 100 giorni di “Neva” e un quadro sempre più cupo

    di Celine Camoin 19 Ottobre 2020
    Scritto da Celine Camoin

    Hanno raggiunto «proporzioni allarmanti» le violazioni dei diritti umani in Burundi da quando il generale Evariste Ndayishimiye è diventato presidente della Repubblica, lo scorso 18 giugno. Un quadro cupo e preoccupante emerge dal rapporto sui primi 100 giorni al potere di “Neva” – il soprannome del leader politico e militare – stilato e diffuso nei giorni scorsi da 14 organizzazioni della società civile burundese, con l’auspicio che la comunità internazionale, Unione Africana e Nazioni Unite in primis, non si giri dall’altra parte.

    «La situazione è peggiorata in tutti gli ambiti della vita nazionale, allorché il presidente aveva a portata di mano tutti i mezzi possibili per correggere gli errori del passato e garantire il benessere della popolazione. Una popolazione che ha già sofferto tanto a causa della cattiva gestione politica, securitaria e socio-economica, imputabile al regime del partito di governo, il Consiglio nazionale per la difesa della democrazia – Forze di difesa della democrazia (Cndd-Fdd)» sostengono gli autori del rapporto.

    Il capitolo dedicato al rispetto delle libertà e dei diritti umani riferisce una situazione particolarmente allarmante. Dando la parola ai numeri, nei primi 100 giorni di presidenza Neva, fino al 25 settembre scorso, le organizzazioni della società civile hanno registrato un record di 278 persone uccise (di cui 26 donne e 26 minorenni), 22 rapite e scomparse, 44 torturate, 302 casi di arresti arbitrari. La maggior parte delle vittime sono esponenti del partito d’opposizione Cnl (il partito nato dall’ex ribellione hutu Fnl di Agathon Rwasa, Ndr), ex soldati delle Forze armate burundesi, e alcuni giovani tutsi. Dal lato degli autori delle violenze, si punta il dito contro i membri della Lega giovanile del Cndd-Fndd, noti come Imbonerakure, agenti di polizia e dei servizi di sicurezza, nei confronti dei quali regna la più totale impunità. A fare da sottofondo a questo clima di violenza, secondo il rapporto, è una preoccupante retorica basata sull’incitazione all’odio etnico.

    Nel capitolo dedicato alla governance politica, si ricorda che l’opposizione è assente da ogni organo rappresentativo istituzionale mentre il Cndd-Fdd è ancorato ai comandi dell’esecutivo, del Parlamento e dell’amministrazione territoriale. Il rapporto della società civile analizza la composizione del governo e nota un allontanamento dallo spirito degli accordi di Arusha per la pace e la riconciliazione, per una più equilibrata divisione del potere tra le comunità hutu e tutsi. Alla carica di primo ministro, è stato nominato il commissario generale della polizia nazionale Alain-Guillaume Bunyoni, mentre alla guida del ministero della Pubblica sicurezza è stato nominato Gervais Ndirakobuca. Entrambi sono nel mirino degli osservatori internazionali per accuse di violazioni dei diritti umani nella repressione di manifestazioni nel 2015, anno in cui il clima è degenerato in Burundi a causa della decisione di Pierre Nkurunziza di candidarsi per un terzo mandato consecutivo.

    Il rapporto di 42 pagine affronta diverse altre questioni, come quella dei profughi scappati in Rwanda e in Tanzania per fuggire dalle persecuzioni a partire dal 2015; le ottime relazioni con il governo di Arusha, in contrasto con le pessime relazioni con il regime di Kigali, accusato di ospitare e proteggere i «nemici» della nazione. Il successore del defunto Nkurunziza, scomparso improvvisamente a giugno, prosegue inoltre il discorso anti-occidentale del suo predecessore.

    La terza parte del documento si concentra sulla governance socio-economica. «Tutti i settori sono in ginocchio: l’economia nazionale è moribonda, la sanità soffre della mancanza di attrezzature e di medicinali, la qualità dell’insegnamento scolastico è peggiorata, il tutto in un contesto di impoverimento della popolazione verso soglie tra le più basse al mondo. Il Burundi si colloca, inoltre, fra i Paesi più corrotti» affermano ancora le organizzazioni.

    Il rapporto della società civile fa eco a un altro rapporto presentato il 23 settembre al Consiglio dei diritti umani dell’Onu dalla commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite sul Burundi. L’organo aveva espresso preoccupazione per il proseguimento di violazioni dei diritti umani, l’impunità, il poco spazio democratico e la nomina a cariche importanti di persone soggette a sanzioni internazionali. La commissione aveva inoltre stimato che il 74% della popolazione burundese vive in uno stato di povertà multidimensionale.

    ————————

    Organizzazioni firmatarie del rapporto sui primi 100 giorni di Evariste Ndayishimiye: Cosome, Rcp, Ligue Iteka, Acat Burundi, Collettivo degli avvocati per la difesa delle vittime dei crimini di diritto internazionale, AproDh, Ubj, Associazione dei giornalisti burundesi in esilio, Forsc, Focode, Sos Torture Burundi, Cb-Cpi, Tournons la page pour l’alternance démocratique, Cbddh.

    (Céline Camoin)

    Condividi
    19 Ottobre 2020 0 commentI
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi | Il neopresidente attacca l’opposizione

    di Enrico Casale 19 Giugno 2020
    19 Giugno 2020

    Evariste Ndayishimiye, il nuovo presidente del Burundi, è entrato in carica attaccando subito l’opposizione. Nel discorso inaugurale ha avvertito i partiti di opposizione che «non avranno più spazio» nel Paese, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi | «Ndayishimiye entri in carica subito»

    di Enrico Casale 13 Giugno 2020
    13 Giugno 2020

    In Burundi, secondo la Corte suprema, la massima istanza giudiziaria,  il presidente eletto Evariste Ndayishimiye dovrebbe giurare il prima possibile per porre fine al vuoto di potere apertosi con la …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Gabriele Ferrari | Burundi come prima peggio di prima

    di Pier Maria Mazzola 3 Giugno 2020
    3 Giugno 2020

    Coronavirus negato, elezioni manipolate, Paese silenziato. (Imprecisato il numero dei prigionieri d’opinione). Tra i pochi che hanno avuto il coraggio di parlare dopo le presidenziali, i vescovi, che denunciano «molte …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burundi | Ndayishimiye eletto presidente

    di Enrico Casale 25 Maggio 2020
    25 Maggio 2020

    Évariste Ndayishimiye, il candidato del partito al potere in Burundi, è stato proclamato vincitore delle elezioni presidenziali dalla Commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni). In precedenza la Commissione aveva pubblicato risultati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burundi | Elezioni, ecco gli sfidanti

    di Enrico Casale 18 Febbraio 2020
    18 Febbraio 2020

    Saranno Évariste Ndayishimiye e Agathon Rwasa i due principali sfidanti nelle elezioni presidenziali che si terranno il 20 maggio in Burundi. A uno di loro spetterà il difficile compito di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Burundi | “Il Gattopardo” a Bujumbura

    di Pier Maria Mazzola 6 Febbraio 2020
    6 Febbraio 2020

    Fra tre mesi e mezzo, il 20 maggio, si terranno in Burundi le elezioni presidenziali, oltre a quelle politiche e amministrative. L’attuale presidente Pierre Nkurunziza, in carica dal 2015 con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA