• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

farmaceutica

    vaccini
    FOCUS

    Italia e Africa insieme per una sanità sostenibile

    di Marco Trovato 17 Maggio 2025
    Scritto da Marco Trovato

    di Céline Camoin

    Alla fiera Codeway Expo appena conclusasi a Roma, i leader di Gavi e Global Fund hanno evidenziato il ruolo centrale della salute globale nella cooperazione internazionale e l’importanza dell’Italia come partner chiave nel settore farmaceutico. Dalla produzione di vaccini alla logistica e alla formazione, si aprono nuove opportunità per le imprese italiane in Africa.

    La salute globale è un pilastro centrale della cooperazione internazionale e l’Italia è un Paese speciale con il quale sviluppare partenariati nel settore farmaceutico. È quanto hanno sottolineato i relatori del panel “Gavi e Global Fund: le opportunità per il settore sanitario e farmaceutico in Africa”, alla fiera Codeway Expo, in corso presso la Fiera di Roma.

    Carlo Riccini, vice direttore generale di Farmindustria, ha insistito sull’importanza delle aziende farmaceutiche italiane, operative su tutti i segmenti della catena, dalla produzione alla consegna, in un sistema che è molto complesso. “L’Italia è un Paese speciale con il quale sviluppare partenariati; abbiamo imprese piccole, medie e grandi, questo ci dà grandi possibilità di accedere a partenariati, ed è una specificità che non esiste in altre parti. Abbiamo anche una tradizione familiare, segnale di qualità, e la migliore eccellenza in risorse umane”. Riccini ha citato l’esempio di un memorandum d’intesa firmato con l’Egitto per far conoscere le aziende a vicenda, attraverso incontri B2B e scambi di formazione, per una crescita reciproca.

    Roslyn Morauta, presidente del consiglio direttivo del Global Fund, ha sottolineato che una parte molto importante del Fondo è il partenariato. È composto da rappresentanti dei governi e dei Paesi donatori, ma anche dei Paesi attuatori e – cosa molto importante – del settore privato, che rappresenta aziende e fondazioni. “Gli operatori privati hanno un posto nel nostro consiglio, quindi sono molto influenti nella governance del Fondo Globale”, ha insistito.

    laboratorio

    Sania Nishtar, Ceo della Gavi, ha ricordato che l’Alleanza per i vaccini è un esempio di partenariato pubblico-privato che ha portato, tra l’altro, a una netta espansione di fabbriche di vaccini, in particolare nel sud del Mondo. In Africa, in particolare, ha creato l’African Vaccine Manufacturing Accelerator. “Vogliamo lavorare con l’Italia e con il Piano Mattei, un piano che sposa perfettamente il nostro spirito, la self-sustainability, l’obiettivo di rendere le aziende sostenibili e redditizie”, ha dichiarato.

    “I vaccini non bastano”, ha proseguito Marie-Ange Saraka-Yao, direttrice generale della mobilitazione delle risorse e della crescita della Gavi, facendo emergere le numerose opportunità per le aziende nel colmare i divari sulla strada che porta i vaccini in Africa. “Nel viaggio ci sono tante opportunità: la logistica, la catena di approvvigionamento, l’energia… È anche importantissimo avere dati sulle persone da vaccinare, quindi far entrare tecnologia, comunicazione e, infine, la formazione del personale”. L’appello al settore privato italiano è lanciato.

    Il Fondo globale per la lotta all’Aids, la tubercolosi e la malaria è un’iniziativa di partenariato pubblico-privato cui partecipano tutti i Paesi G7, la Commissione Europea e vari Paesi non G7, organismi internazionali, Ong dei Paesi in via di sviluppo e dei Paesi sviluppati, rappresentanti delle popolazioni a rischio, fondazioni private e il settore privato.

    Condividi
    17 Maggio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 18/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA