• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

francia

    FOCUS

    Tra Kigali e Parigi è riconciliazione, restano le zone grigie

    di Celine Camoin 31 Maggio 2021
    Scritto da Celine Camoin

    Sembra ormai alle spalle la crisi diplomatica tra Kigali e Parigi sulle orme del genocidio commesso nel 1994 nel ‘Paese delle Mille colline’. La visita simbolica di Emmanuel Macron in Rwanda, il 27 maggio, e il suo discorso pronunciato davanti al memoriale dedicato alle vittime è stato accolto con grande soddisfazione dal presidente Paul Kagame, l’uomo che comanda in Rwanda, prima come ministro della Difesa e dal 2000 come presidente, sin dal dopo genocidio. “È stato un discorso potente, con un significato speciale, relativo a ciò che accade oggi, e che avrà un’eco aldilà dei nostri confini” ha detto in conferenza stampa. E secondo Kagame, quello che ha detto Macron è valso più delle scuse, non pervenute. Le sue parole “hanno avuto un significato più importante di scuse, si è tratto della verità. Dire la verità è pericoloso, ma si fa, perché è giusto, anche quando costa, anche quando è impopolare”, ha proseguito il leader del Fronte patriottico ruandese (Fpr).

    Basandosi sul recente rapporto Duclert, dal nome dello storico francese che ha lavorato con un gruppo di colleghi sugli archivi del genocidio, Macron – che all’epoca delle stragi aveva solo 17 anni – ha ammesso “responsabilità” della Francia, perché la Francia “non ha ascoltato le voci di coloro che l’avevano avvertita, o ha sopravvalutato la sua forza pensando di poter fermare il peggio. La Francia non ha capito che, volendo prevenire un conflitto regionale o una guerra civile, era in realtà al fianco di un regime genocida. Ignorando gli avvertimenti degli osservatori più lucidi, la Francia ha assunto una responsabilità schiacciante in una spirale che ha portato al peggio, anche se stava proprio cercando di evitarlo.“

    Anche la parte ruandese ha commissionato, allo studio di avvocati statunitense Levy, Firestone & Muse, un rapporto sul coinvolgimento nel genocidio della Francia sotto il mandato di François Mitterand. Consegnato lo scorso 19 aprile, il cosiddetto Rapporto Muse conclude senza mezzi termini che “lo Stato francese ha una pesante responsabilità per aver reso un genocidio prevedibile”. Per molti anni, affermano i redattori, lo Stato francese ha sostenuto il regime del presidente ruandese “corrotto e assassino” Juvenal Habyarimana. I funzionari francesi hanno “armato, consigliato, addestrato, attrezzato e protetto il regime ruandese, a prescindere dalla volontà del regime del presidente Habyarimana di disumanizzare i tutsi in Rwanda e, garantire, a termine, la loro distruzione e la loro morte”, afferma il rapporto.

    Se la formula ‘responsabilità senza scuse né colpevolezza’ sembra un buon compromesso per Kigali, non è affatto il parere dell’associazione francese Survie, secondo cui Macron ha “mancato l’appuntamento con la storia” scegliendo commenti “ambigui” che lasciano sotto il tappeto le “compromissioni più gravi dello Stato francese con il regime genocidario”. Survie, che lavora attivamente sulla questione del genocidio ruandese e denuncia da tempo le responsabilità francesi, sottolinea che  da un lato, Macron ha detto di voler “continuare l’opera di giustizia” contro i ruandesi sospettati di genocidio, molti dei quali si trovano in Francia, e allo stesso tempo, la Procura di Parigi, ha chiesto l’archiviazione nel caso del massacro di Bisesero, rendendo così incerto un processo per esplorare le responsabilità dei decisori militari e politici dell’epoca su fatti che riguardano ebbene, secondo le parti civili, una complicità in genocidio. Volendo “assicurare ai giovani ruandesi che un altro incontro è possibile” e lodando “l’opportunità di un’alleanza rispettosa”, il presidente Macron “cerca di finalizzare il riavvicinamento che ha fatto con il regime di Kigali, a scapito della verità, della giustizia e del perdono”, scrive Survie.

    Per l’oppositrice politica rwandese Victoire Ingabire, liberata nel 2018 dopo aver trascorso 8 anni in carcere, il riconoscimento della responsabilità francese nel discorso di Emmanuel Macron a Kigali è una buona cosa, ed è positivo lo slancio di cooperazione fra i due governi. Ma le attese delle vittime del genocidio sono state tradite. C’è delusione e confusione, poiché per 27 anni il regime di Kagame ha detto che la Francia aveva una parte di responsabilità. Ora diventano amici, e non sono nemmeno arrivate scuse. A Macron, viene rimproverato di aver chiuso un occhio sulle derive autoritarie di Kagame, che impediscono l’avvento di una vera democrazia in Rwanda, dove gli oppositori sono sistematicamente imprigionati, costretti all’esilio o eliminati. Ma Ingabire chiede soprattutto che si faccia luce su tutte le sfaccettature del genocidio. “Ci sono stati crimini contro gli hutu in Rwanda e in Congo. Di questo, non si parla”, ha detto in un’intervista al giornale francese La Croix.

    L’altra faccia del genocidio dei tutsi per mano degli estremisti hutu è quella che vede, in rappresaglia, le forze ruandesi liberatrici tutsi del Fpr e del suo braccio armato, dare la caccia agli hutu fino nell’est della Repubblica Democratica del Congo, dove si erano rifugiati assieme alle colonne di civili in fuga.  Argomentando la necessità di dover proteggere il Rwanda dalla minaccia degli ex genocidari, Kigali è stata protagonista di conflitti che hanno scosso il Congo dalla fine degli anni 90 agli anni 2000. Le sue milizie hanno occupato una parte del territorio congolese, con conseguenze che tuttora lasciano la regione nordorientale congolese in preda all’insicurezza e alla presenza di oltre un centinaio di gruppi armati. Hanno fatto rabbrividire molti congolesi e difensori dei diritti umani le parole di Kagame al recente vertice di Parigi sul finanziamento delle economie africane. Nell’est della Rdc, “non ci sono stati crimini”, ha detto, suscitando indignazione e l’appellativo di “negazionista”. L’attuale presidente congolese Felix Tshisekedi non ha reagito, suscitando altrettante aspre critiche da parte di chi, la guerra, l’ha vissuta e la vive ancora.

    A mandare Kigali su tutte le furie, al punto da provocare la totale rottura delle relazioni fra i due Paesi tra il 2006 e il 2008, fu un altro lavoro di ricerca storica, l’indagine del giudice antiterrorismo francese Jean-Louis Bruguiere, sull’esplosione dell’aereo presidenziale che trasportava Habyarimana e il suo omologo burundese Cyprien Ntaryamira. L’evento fu la scintilla che innescò i massacri di massa contro la comunità tutsi e nei quali furono uccisi anche hutu moderati. Sollecitato dalla famiglia dei piloti dell’aereo, il giudice Bruguiere ha concluso che il Falcon era stato abbattuto dal Fpr e chiesto l’arresto di nove persone appartenenti alla cerchia di Kagame. Lo stesso presidente ruandese è stato puntato da Bruguiere, che ha raccomandato l’incriminazione del presidente dinanzi alla Corte penale internazionale. Kagame ha negato qualsiasi coinvolgimento, rimandando le accuse al mittente. “Alcuni francesi hanno le mani sporche di sangue”, aveva detto, all’epoca, sostenendo che le conclusioni dell’indagini erano manipolate con un chiaro intento politico.

    Il tempo aiuta a guarire le ferite. I 27 anni che separano il massacro di circa 800 mila ruandesi, per la maggior parte tutsi, sono stati difficili e pieni di ostacoli nella ricerca della giustizia e della verità. Sono serviti a riaprire la porta di un sentiero per le nuove generazioni, affinché i rancori del passato non guastino le potenzialità del futuro. Kagame ha deciso che è tempo di riconciliarsi con Parigi, ma a che punto sta la vera riconciliazione fra i rwandesi? Come se la passano gli oppositori e le voci critiche del regime? E quanti anni serviranno ancora perché sia fatto un lavoro simile sulle responsabilità ruandesi nelle atrocità che accadono in Congo?

    (Céline Camoin)

    Condividi
    31 Maggio 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Macron in Ruanda ammette le responsabilità della Francia nel genocidio

    di Valentina Milani 27 Maggio 2021
    27 Maggio 2021

    Il presidente francese è attualmente in Ruanda per la prima volta. Come precisa Rfi, è solo il secondo presidente francese a recarsi nel Paese dopo il genocidio dei Tutsi nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSMIGRAZIONI e DIASPORENERO SU BIANCO

    I “golpisti” francesi e le banlieue inquiete

    di Pier Maria Mazzola 15 Maggio 2021
    15 Maggio 2021

    In Francia, la legge contro il cosiddetto “separatismo islamico” voluta dal presidente Macron ha rilanciato una cultura del sospetto nei confronti delle comunità che vivono in condizioni di estrema povertà …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso: la Francia consegna altri fascicoli su Sankara

    di Valentina Milani 20 Aprile 2021
    20 Aprile 2021

    L’ambasciatore francese in Burkina Faso ha consegnato il terzo e ultimo lotto di fascicoli relativi all’assassinio del presidente Thomas Sankara.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Storici francesi: Parigi ebbe responsabilità nel genocidio ruandese

    di Enrico Casale 27 Marzo 2021
    27 Marzo 2021

    La Francia ha «pesanti e schiaccianti responsabilità» sul genocidio in Ruanda del 1994. Ad affermarlo è un rapporto redatto da un gruppo di storici francesi presentato al presidente francese Emmanuel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia: Macron, storica ammissione di responsabilità

    di Valentina Milani 25 Marzo 2021
    25 Marzo 2021

    La Francia ha “un debito con la Libia, molto chiaro: un decennio di disordine”. Così si è espresso il presidente Emmanuel Macron nell’incontro con i leader libici avuto martedì all’Eliseo.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Guerra d’Algeria: Francia, una storica ammissione di colpevolezza

    di Valentina Milani 4 Marzo 2021
    4 Marzo 2021

    Emmanuel Macron ha riconosciuto , “in nome della Francia” , che l’avvocato algerino Ali Boumendjel fu effettivamente “torturato e assassinato” dall’esercito durante la guerra d’Algeria. Un riconoscimento storico che finalmente …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ciad, si apre oggi il G5 Sahel

    di Enrico Casale 15 Febbraio 2021
    15 Febbraio 2021

    Si apre oggi, 15 febbraio, a N’Djamena il Consiglio dei ministri del G5 Sahel e il vertice dei capi di Stato e dei loro partner. Questa assise traccerà il bilancio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La Francia di fronte alla guerra d’Algeria. Presentato il rapporto Stora

    di Stefania Ragusa 21 Gennaio 2021
    21 Gennaio 2021

    Macron non chiede scusa ma si impegna a seguire le numerose “raccomandazioni” messe a punto dal famoso storico francese.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, ai francesi l’intervento militare non piace più

    di Enrico Casale 16 Gennaio 2021
    16 Gennaio 2021

    Dopo otto anni di intervento militare ininterrotto nel Sahel, sempre più voci in Francia si interrogano sulla pertinenza di questo impegno, in un momento in cui il ramo esecutivo sta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La Francia piange i suoi soldati morti in Mali

    di Stefania Ragusa 5 Gennaio 2021
    5 Gennaio 2021

    Yvonne Huyn, madre di un figlio, è la prima militare donna francese uccisa nel Sahel. L’altra vittima è il brigadiere Loic Risser

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Disinformazione, Facebook smaschera Francia e Russia

    di Enrico Casale 23 Dicembre 2020
    23 Dicembre 2020

    «Comportamenti inautentici coordinati per conto di un governo straniero»: così sono stati qualificati i tentativi di disinformazione smascherati sulla piattaforma Facebook, che ha provveduto a sopprimere tre reti di falsi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Restituzione beni africani: la legge c’è, una vera soluzione ancora no

    di Stefania Ragusa 22 Dicembre 2020
    22 Dicembre 2020

    L’Assemblea Nazionale francese dà il via libera alla legge che permette la restituzione di alcune opere a Senegal e Benin

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cresce il disamore per la Francia tra i giovani africani

    di Stefania Ragusa 21 Dicembre 2020
    21 Dicembre 2020

    Il dato emerge dal rapporto African Youth 2020, the rise of Afro-Optimism, pubblicato dall’istituto sudafricano Ichikowitz Family Foundation (IFF)

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, l’esercito francese uccide leader di Al-Qaeda

    di AFRICA 13 Novembre 2020
    13 Novembre 2020
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 25

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 10/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA