• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Fumetti

    thomas sankara
    CulturaLibriNEWS

    A Firenze, la presentazione di un libro a fumetti su Thomas Sankara

    di claudia 16 Novembre 2023
    Scritto da claudia

    Una biografia illustrata di Thomas Sankara sarà presentata domani, venerdì 17 novembre a Firenze a cura dell’associazione Kibaka AfricaBooks, presso il Museo di preistoria e Istituto fiorentino (Via dell’Oriuolo, 24). “Thomas Sankara, un rêve brisé” (un sogno infranto) è il titolo dell’opera dell’italiano Franco Dusio, illustrata dai disegni di Marco Forte e Luca Occhetti. Moderato da Matias Mesquita, di Kibaka Africa Books, l’evento prevede la presenza degli autori, di Pape Diaw, dell’associazione Oltre Africa e di Roual Sankara, studente universitario burkinabè.

    Thomas Sankara è noto per essere una figura emblematica della rivoluzione burkinabè del 1983. Fu presidente del Burkina Faso dal 1983 al 1987, dopo aver rovesciato il governo precedente con un colpo di Stato. Sankara stabilì un programma di riforme radicali volte a combattere la corruzione , ingiustizia sociale e imperialismo occidentale. In particolare, ha guidato le politiche di sviluppo rurale, istruzione e sanità pubblica, nonché campagne per l’emancipazione delle donne e la lotta alla desertificazione. Ha anche ribattezzato il paese dall’Alto Volta a Burkina Faso, che significa “Terra degli uomini integri” nella lingua locale.

    Tuttavia, il sogno di Thomas Sankara andò in frantumi quando lui e dodici dei suoi collaboratori furono assassinati in un colpo di Stato guidato dal suo amico e collaboratore Blaise Compaoré, il 15 ottobre 1987. L’assassinio di Sankara pose fine alla sua rivoluzione e ai suoi piani per la trasformazione radicale del Paese.

    Il giornale Nice Matin parla così di Franco Dusio, italiano in pensione insediato nella cittadina di confine di Mentone:

    “Non aveva mai scritto un libro o un fumetto. Ma un giorno, accendendo la televisione (…) si imbatte in un documentario su Thomas Sankara. Fu allora che gli venne la “bizzarra idea” di scrivere una sceneggiatura a fumetti sul tragico destino di questo capo di stato burkinabe, una delle grandi figure politiche dell’Africa”

    La storia di questo capitano che prese il potere nel 1983, all’età di 33 anni, e fu assassinato quattro anni dopo da un colpo di stato di Blaise Compaoré, affascina Franco Dusio. E lo ripugna, allo stesso tempo. “Avrebbe potuto fare grandi cose per l’Africa, almeno, offrendole un modello di sviluppo più unitario”, ritiene il torinese.

    Il pensionato italiano, residente a Mentone dal 2007, è appassionato dell’argomento. Approfondisce le biografie e i discorsi dell’ex capo di Stato che, durante il suo breve mandato, ha intrapreso importanti riforme in Burkina Faso per combattere la corruzione ma anche per l’istruzione, l’ambiente e la condizione femminile.

    Dalla sua ricerca è nato il desiderio di scrivere la sua storia. Un omaggio postumo come “un mazzo di fiori deposto sulla sua tomba”. Ma da dove cominciare?

    “Franco Dusio non ha mai scritto un libro, né lavorato nell’editoria. Prima di trasferirsi a Mentone, è stato responsabile degli acquisti per un’azienda specializzata nella vendita di alcolici. Non importa, comincia a 71 anni… e decide di aprire la sua storia a Mentone, una mattina di novembre 2014, mentre dall’altra parte del Mediterraneo, il popolo burkinabé si ribella al regime di Compaoré… costretto a dimettersi e fuggire in Costa d’Avorio, dopo 27 anni al potere.

    ‘Ho immaginato una scena in cui Bruno Jeffrey, l’autore della biografia di Thomas Sankara, entra in un bar di Mentone e racconta ai gestori dove è nata questa rivolta’, spiega. Un modo, per lui, per rendere omaggio a questa città che così bene lo ha accolto”.

    La scrittura della sceneggiatura è “veloce”, Una volta terminato, l’autore dilettante contatta diverse case editrici. “Ma a loro non interessava solo la sceneggiatura: dovevano trovare un disegnatore”. È qui che le cose si fanno toste per Franco Dusio. Contatta noti autori di fumetti francesi. Senza successo. E poi un colpo di fortuna: inviando la sua sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics di Torino, due studenti, Marco Forte e Luca Occhetti, hanno accettato il progetto.

    L’Harmattan Bd dà loro una risposta favorevole. Esce a fine settembre 2023 Thomas Sankara, un sogno infranto, un centinaio di pagine che ripercorrono il destino di un uomo elevato al rango di “eroi della Nazione” nel 2022.

    Condividi
    16 Novembre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditoriale

    La riscossa dei supereroi neri

    di claudia 5 Dicembre 2021
    5 Dicembre 2021

    Non solo Super Sema. Dall’Uganda allo Zambia, dal Senegal al Sudafrica fioriscono supereroi africani disegnati da una nuova generazione di fumettisti e sceneggiatori, digitalizzata e talentuosa, che ambisce a conquistare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Fumetti | Dal Mali al Louvre: il viaggio di una statuetta magica

    di AFRICA 27 Novembre 2020
    27 Novembre 2020

    « …e sarai tu a portarla.» «Io? Ma perché io?» «Perché sei tu che l’hai trovata, il destino ha scelto te. E la decisione dell’Hogon è indiscutibile.» Si può guardare …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Fumetti | La Prima Guerra Mondiale di un wolof

    di AFRICA 18 Novembre 2020
    18 Novembre 2020

    Questi uomini coraggiosi hanno rischiato innumerevoli volte la loro vita per una patria che, secondo voi, li dovrebbe solo sacrificare per economizzare il sangue bianco… Condividi

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    GrAfric Novel | Mobutu e quel progetto spaziale

    di AFRICA 9 Luglio 2020
    9 Luglio 2020

    – Bisogna sempre ascoltare il proprio capo. – Ma se si sbaglia? – Un capo africano non si sbaglia mai. – Mai? – Mai. Proprio per questo è il capo. …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Umani. Il Roja è un fiume, di Baudoin & Troub’s

    di AFRICA 1 Maggio 2020
    1 Maggio 2020

    «Mi sono chiesta diverse volte: “Perché lo faccio?”. Non ho trovato nessuna risposta, davvero, perché mi sembra che vada da sé e quindi non lo riesco a spiegare». (Lea, volontaria …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Centrafrica | Fumetti e coronavirus

    di Valentina Milani 6 Aprile 2020
    6 Aprile 2020

    Nella Repubblica Centrafricana il fumettista Didier Kassai illustra la reazione della popolazione alla pandemia, tra apprensione e diffidenza. Nelle sue vignette ironiche e graffianti c’è il fatalismo di chi è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀTendenze

    Torna il “Comic Con Africa” a Johannesburg

    di AFRICA 22 Settembre 2019
    22 Settembre 2019

    Gli appassionati di fumetti e science fiction del continente africano si riuniscono in Sudafrica. Comic Con Africa 2019 ha preso il via venerdì a Johannesburg ed è il secondo anno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Nuova rubrica “GrAfric Novel”: Madame Livingstone

    di AFRICA 4 Aprile 2019
    4 Aprile 2019

    1915, Prima guerra mondiale. Sul lato occidentale del Lago Tanganica (odierna Repubblica democratica del Congo) è schierata la “Force Publique” composta da 17.000 soldati africani agli ordini di qualche centinaio …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Raccontarsi

    di Stefania Ragusa 25 Gennaio 2019
    25 Gennaio 2019

    Raccontarsi attraverso il disegno e il fumetto. Questo è stato il progetto messo in piedi da Erika Centomo e dalla cooperativa Arc en Ciel di Nus in Valle d’Aosta. Erika …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLICulturaSOCIETÀ

    In migliaia al primo Comic Con africano

    di AFRICA 16 Settembre 2018
    16 Settembre 2018

    Migliaia di appassionati di fumetti e science fiction da venerdì stanno affollando il Kyalami International Convention Centre di Johannesburg in Sudafrica per la prima edizione africana della convention Comic Con, che sta avendo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA