• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

gelsomini

    NEWS

    Tunisia, quattordicesimo anniversario della Rivoluzione dei Gelsomini

    di claudia 17 Dicembre 2024
    Scritto da claudia

    Sono trascorsi quattordici anni dal drammatico gesto con cui il giovane Mohamed Bouazizi diede inconsapevolmente il via alla Rivoluzione dei gelsomini e alla cosiddetta stagione delle Primavere arabe. Era il 17 dicembre del 2010 quando Bouazizi, venditore ambulante di Sidi Bouzid, si diede fuoco in segno di protesta contro gli agenti di polizia che gli avevano confiscato la merce e lo avevano umiliato. Bouazizi morì il successivo 4 gennaio, ma il suo gesto e poi la sua morte innescarono una rivolta che portò il 14 gennaio alla caduta dell’allora presidente Zine El Abidine Ben Ali.

     “Sono già trascorsi 14 anni e ci aspettiamo ancora che questa rivoluzione, per quanto incompiuta, dia i suoi frutti e sveli tutti i suoi segreti”. In questi termini esordisce oggi il quotidiano tunisino La Presse, evocando l’anniversario del 17 dicembre 2010, in cui un giovane ambulante, Mohamed Bouazizi, si diede fuoco davanti al palazzo del governatorato di Sidi Bouzid a seguito della volontà delle autorità di revocargli la licenza, portando alla nascita del movimento della Primavera Araba, un insieme di movimenti popolari che si svilupparono in diverse nazioni arabe.

    “Era come oggi, 17 dicembre 2010. È stato un grande giorno, quando tutto il popolo si è schierato come un sol uomo contro un regime autoritario che si è concluso, in meno di un mese, con il collasso come un castello di carte. E quello successivo, decretato sotto l’influenza di un Islam politico improvvisato e opportunista, ha dissipato tutti i nostri sogni e ambizioni e ha preso i nostri beni comuni come bottino di guerra. Tutto era parziale, in nome di una cosiddetta transizione democratica fittizia”, prosegue il quotidiano, chiedendosi cosa resti oggi di una rivoluzione “confiscata”, conclusasi con “un fiasco su tutti i fronti”.

    In Tunisia, la Primavera Araba ha portato alla caduta del presidente Zine el-Abidine Ben Ali dopo 23 anni di regime autoritario. Con lo svolgimento delle prime elezioni libere del 2011, la Tunisia è stata governata dalla coalizione nata tra Ennahda – un partito di ispirazione islamica -, il Congresso per la Repubblica ed Ettakatol, e istigatrice dell’approvazione di una nuova Costituzione nel 2014 e dell’elezione del primo presidente frutto di un’elezione democratica e trasparente Béji Caïd Essebsi. Tuttavia, da allora ondate di proteste hanno regolarmente messo sotto accusa i protagonisti del panorama politico tunisino. Dopo la morte di Essebsi nel 2019, le elezioni presidenziali proiettarono a capo dello Stato un nuovo arrivato nel mondo politico, un giurista e accademico specializzato in diritto costituzionale Kaïs Saïed. Tuttavia, nel 2021, Saïed sciolse l’Autorità provvisoria incaricata del controllo di costituzionalità e si concesse il diritto di governare per decreto, recuperando di fatto l’intero potere legislativo. In seguito lo svolgimento di un referendum costituzionale portò nel luglio 2022 alla promulgazione di una nuova Costituzione – istituendo tra le altre cose un sistema presidenziale -, nonostante un tasso di partecipazione di poco superiore al 30% degli iscritti.

    Condividi
    17 Dicembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA