• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

George Lilanga

    ArteIN VETRINANEWS

    Shetani, spiriti e altre storie: a Roma una mostra rende omaggio all’artista George Lilanga

    di claudia 14 Febbraio 2025
    Scritto da claudia

    La Black Liquid Art Gallery, a vent’anni dalla sua scomparsa, rende omaggio a George Lilanga, uno degli artisti africani più iconici. Domani, sabato 15 febbraio ore 17,30 a Roma (Via Piemonte 69) inaugura la mostra “Shetani, spiriti e altre storie: George Lilanga, il ritorno di un genio dimenticato” . L’artista tanzaniano ha trasformato la tradizione Makonde in un linguaggio visivo innovativo, unendo scultura e pittura. La mostra è visitabile fino al 15 marzo.

    Domani, sabato 15 febbraio, a Roma presso la Black Liquid Art Gallery, (Via Piemonte 69), non perdetevi l’inaugurazione della mostra “Shetani, spiriti e altre storie: George Lilanga, il ritorno di un genio dimenticato”. La mostra rende omaggio al tanzaniano George Lilanga, uno degli artisti africani più iconici.

    Nel 2011, Achille Bonito Oliva, nella mostra Transafricana, rifletteva sull’arte contemporanea africana, denunciando il modo in cui l’Occidente l’aveva spesso trattata in modo strumentale: “L’Africa ha vissuto un esproprio da parte dell’Occidente, che, in nome e per conto di una presunta superiorità culturale, si è appropriato di linguaggi e simboli per rinsanguare un’arte occidentale ormai esangue”. Inoltre, evidenziava come negli ultimi anni si fosse finalmente arrivati a uno sguardo più consapevole e oggettivo: “Possiamo finalmente guardare all’arte africana contemporanea con serenità, riconoscendo la coscienza di questi artisti, un tempo considerati ingenui, ma oggi protagonisti di un linguaggio universale”.

    In un contesto attuale in cui l’arte contemporanea africana ha ormai conquistato un riconoscimento solido, sia critico che di mercato, la riscoperta di George Lilanga offre l’opportunità di celebrare un artista che ha saputo portare le sue immagini oltre i confini dell’Africa, creando dialoghi globali. Il suo lavoro non solo ha mantenuto un profondo legame con le radici culturali Makonde, ma ha anche contribuito a definirne una matrice identitaria unica e riconoscibile.

    Nato nel 1934 nel villaggio di Kikwetu, nella regione meridionale della Tanzania, Lilanga apparteneva al popolo Makonde, celebre per la scultura lignea e per i racconti mitologici legati agli Shetani, spiriti che incarnano simbolismi complessi della cosmologia Makonde. Fin da giovane, Lilanga si è immerso nell’arte, apprendendo la scultura dell’ebano e sviluppando un linguaggio espressivo profondamente radicato nella tradizione.

    Il trasferimento a Dar es Salaam nel 1974 ha segnato una svolta decisiva nella sua carriera. Alla Nyumba ya Sanaa (Casa dell’Arte), Lilanga ha trovato un ambiente creativo che lo ha incoraggiato a sperimentare oltre i confini della scultura tradizionale. Qui, i suoi Shetani sono evoluti: da figure tridimensionali, tipiche della scultura tradizionale, si sono trasformati in personaggi bidimensionali, animati da colori vibranti e linee dinamiche. Le tele e le masoniti di Lilanga sono diventate così uno spazio dove tradizione e modernità si intrecciano, dando vita a un linguaggio visivo unico, accessibile a un pubblico globale.

    Le opere di Lilanga celebrano la commistione culturale, trasformando gli Shetani in protagonisti di narrazioni contemporanee. Nelle sue opere popolate da spiritii multicolori, si percepisce la capacità dell’artista di reinterpretare il mito Makonde con ironia e vivacità. Le figure danzanti, con i loro corpi sinuosi ed esagerati, non solo catturano la vitalità della quotidianità africana, ma introducono una satira sottile della condizione umana.

    Lilanga ha partecipato a numerose mostre internazionali negli anni ’80 e ’90, da Magiciens de la Terre al Centre Pompidou ad Africa Remix consolidando la sua reputazione come uno dei principali interpreti dell’arte africana contemporanea. Tuttavia, il successo internazionale ha portato con sé speculazioni economiche e fraintendimenti culturali che in qualche caso hanno compromesso la percezione autentica del suo lavoro. 

    La mostra organizzata dalla Black Liquid Art non è solo una celebrazione dell’opera di Lilanga, ma anche un’occasione per riflettere sul significato della tradizione nel mondo contemporaneo. Le sue opere non sono solo testimonianze estetiche, ma anche documenti di un dialogo continuo tra culture, storie e immaginari. Attraverso i suoi Shetani, Lilanga ha creato un linguaggio visivo capace di trascendere i confini geografici, catturando l’essenza dell’esperienza umana con ironia, profondità e vivacità.In un mondo dove i confini tra tradizione e modernità si fanno sempre più sfumati, Lilanga ci invita a celebrare l’ibridazione come valore, a vedere nell’arte non solo un riflesso del passato, ma un mezzo per comprendere il presente e immaginare il futuro.

    La mostra è visitabile fino al 15 marzo, presso la Black Liquid Art Gallery a Roma (Via Piemonte 69), dal martedì al sabato dalle 12 alle 19.

    Condividi
    14 Febbraio 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA