• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

germania

    CONTINENTE VERO

    Mozambico, la strana storia dei “tedeschi” di Maputo

    di Marco Trovato 24 Gennaio 2021
    Scritto da Marco Trovato
    L’incredibile storia dei madgermanes del Mozambico e la loro lotta contro l’oblio. Negli anni Ottanta, ventimila giovani mozambicani partirono per la Germania dell’Est – mobilitati dal loro governo – con un duplice obiettivo: guadagnarsi da vivere e imparare un mestiere utile alla patria. Ma qualcuno si prese gioco di loro…

    di Marco Simoncelli

    È un mercoledì mattina qualunque, a Maputo, la capitale del Mozambico. Una quarantina di uomini maturi si raduna nel “Jardim 28 de Maio” con tamburi, fischietti e bandiere tedesche. C’è chi si avvolge il vessillo attorno alla testa per proteggersi dal sole cocente e chi indossa berretti coi colori della Germania. Altri srotolano lunghi striscioni. I madgermanes si preparano a sfilare fino al ministero del Lavoro. Da ventisette anni ormai, ogni mercoledì, con il bello o il cattivo tempo, bloccano uno dei viali più trafficati della città, provocando l’ira degli automobilisti. Con urla e canti chiedono giustizia.

    Schiavitù per debiti (altrui)

    «Eravamo degli schiavi senza saperlo… vittime sacrificali del sistema che ora cercano di cancellare», afferma il rappresentante dei madgermanes, José Cândido Culambe, mentre si sistema una sciarpa della Germania sulle spalle. «Ci hanno tolto tutto, diritti, lavoro… Manifestare è tutto quel che ci rimane», continua al suo fianco Constantino Chumswemane.

    È una storia che ha i suoi prodromi nel 1975, anno dell’indipendenza del Mozambico. Andò al potere il Frelimo, il movimento di liberazione marxista-leninista. Per costruire la nuova nazione, rimasta a corto di personale qualificato dopo il repentino esodo di gran parte dei coloni portoghesi – per libera scelta o coatto –, si rivolse ai Paesi del blocco sovietico. Il governo iniziò ad inviare molti giovani a studiare e a lavorare a Cuba, in Unione Sovietica e «Paesi fratelli».

    Nel 1979 fu siglato un accordo con la Repubblica Democratica Tedesca (Rdt), con la quale Maputo aveva accumulato un grosso debito per la costruzione di una serie di fabbriche. Tra i sedicimila e i ventimila ragazzi e ragazze partirono per la Germania dell’Est, convinti di andare a imparare un mestiere che sarebbe poi tornato utile al proprio Paese. In realtà aiutavano lo Stato a ripagare il debito, «ma noi non ne sapevamo nulla!», protesta José Cândido. Il contratto prevedeva il versamento del 40% del loro salario in Germania e il 60% al governo mozambicano, che l’avrebbe poi devoluto al lavoratore in meticais, la valuta locale, al momento del suo rientro. «Questo ci venne detto. Oggi sappiamo che lo Stato semplicemente sfruttava la nostra fatica per ripagare i suoi debiti», dice adirato João Colarinho Maneca mentre imbraccia un grosso tamburo.

    Governo infastidito

    Con la riunificazione tedesca (1990) il programma terminò e la maggior parte degli emigrati tornarono a casa, contando sul gruzzolo custodito per loro dal governo. Le cose andarono diversamente. Oltre a non vedere mai quel denaro, trovarono un Paese in piena guerra civile (finita poi nel 1992), quando scovare un impiego era pressoché impossibile.

    I madgermanes – così vennero chiamati i “tedeschi”, con un neologismo derivato da made in Germany – si ritrovarono nel caos, tra un Paese che aveva cessato di esistere e un altro, il loro, dilaniato dalla guerra civile. Per questo risulta difficile capire che fine abbiano fatto le loro paghe. I documenti a disposizione dicono che Berlino ha effettivamente inviato il denaro a Maputo; è probabile che questo sia poi finito nei meandri dello Stato mozambicano, magari per saldare altri debiti, o intascato da funzionari senza scrupoli.

    Privi di un impiego e con pochi soldi in tasca, i madgermanes sono finiti per strada, vivendo di stenti e inventandosi lavoretti per sopravvivere. A un certo punto si sono organizzati e hanno preso a reclamare il dovuto. Il governo si è mostrato sordo; infastidito da un problema che non voleva affrontare, ha fatto piccoli pagamenti simbolici a casaccio. E nulla più. «Abbiamo cominciato a scendere in piazza spesso, e le autorità hanno cercato di proibircelo. Gli scontri con la polizia sono diventati violenti. Due dei nostri sono morti… L’ultimo nel 2013, ucciso da un proiettile vagante», racconta José Cândido.

    E Berlino?

    I madgermanes hanno cercato di coinvolgere anche le autorità tedesche: benché sia passato tanto tempo e il caso riguardasse l’Rdt, non possono venir meno alle responsabilità ereditate dalla riunificazione. «Il mio Paese ha delle colpe», ammette Roland Hohberg, che gestisce l’Istituto culturale Mozambico-Germania a Maputo e che segue da anni il caso dei madgermanes. «Si è sempre sottratto sostenendo che il denaro è stato trasferito al governo mozambicano come da accordi (una stima parla di 100 milioni di dollari), e ciò che è avvenuto in seguito “non lo riguarda”. Ma quando si è trattato di fornire semplici informazioni come l’ammontare dei trasferimenti, i numeri dei conti bancari e le intestazioni, ha taciuto. È un silenzio complice», afferma perentorio. E continua: «Inoltre, ha sempre dichiarato di accogliere i lavoratori mozambicani per “formarli e aiutare un alleato”, mentre sono venuti alla luce carte che attesterebbero l’intento dichiarato di usarli per ammortizzare il debito di Maputo… Moderni schiavi, insomma».

    Derubati anche degli affetti

    Eppure i madgermanes conservano ancora bei ricordi della Germania. «Per molti di noi era la prima volta su un aereo e quando atterrammo non ci sembrava vero. C’era la neve… un altro mondo!», dice ridacchiando Constantino, mostrando foto e ritagli di giornali tedeschi di quei tempi. Inizialmente venivano mandati soprattutto a Berlino e Dresda per seguirvi dei corsi, e poi in altre città come Lipsia, Magdeburgo, Cottbus e Rostock per lavorare. «La mia vita non era male, là. C’era un bel rapporto con i capi e in genere con i tedeschi. Avevamo molti amici e con loro nei fine settimana giocavamo a calcio e frequentavamo i locali, dove non era difficile conoscere delle ragazze», assicura José mostrandomi una sua foto con Birgit, la donna che dovette lasciare al momento di rientrare. «Siamo ancora in contatto, ma ciascuno si è rifatto la propria vita… L’idea era di venire a prelevare i miei soldi e tornare in Germania per sposarla: fu impossibile».

    Sono in molti ad aver lasciato degli affetti in Europa. Alcuni anche figli, che in certi casi non hanno fatto in tempo a conoscere. Come è successo a Ebraimo Hossumane e a Paulo Sawangwan, che hanno poi messo su famiglia a Maputo. «Avevamo pochi giorni per decidere il da farsi. Restare, ricominciando da zero in un Paese straniero, o tornare a recuperare i soldi. La mia Jaklin aspettava un bambino… Non so che fine abbiano fatto», sospira Ebraimo appoggiato a un ceppo d’albero. Nel salotto di casa, Paulo invece tira fuori da un album una foto in bianco e nero: «È Angelika con mia figlia Mandy, che aveva cinque mesi quando partii. Oggi avrà trent’anni. Non l’ho più vista… Pagherei per incontrarla e spiegarle».

    È uno dei tanti lati tristi di questa storia. Intanto la marcia odierna è quasi arrivata di fronte al ministero. Fuori, le guardie osservano con sguardo minaccioso. Dalle finestre dell’alto palazzo s’intravedono delle sagome. «Ci guardano con odio perché ogni settimana siamo qui a ricordargli quello che ci hanno fatto… Credono che un giorno la smetteremo», afferma con un sorriso furbo Nelson, il portabandiera che sfila sempre in testa al corteo a torso nudo. «Ma noi non molleremo mai. Continueremo fino all’ultimo respiro». Allora… a mercoledì.

    (Testo e foto di Marco Simoncelli)

    Articolo pubblicato sul numero 3/2018 della Rivista Africa. Approfitta delle promozioni in corso per abbonarti: clicca qui

    Condividi
    24 Gennaio 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il presidente algerino ricoverato in Germania

    di Enrico Casale 30 Ottobre 2020
    30 Ottobre 2020

    Il presidente Abdelmajid Tebboune è in condizioni stabili dopo essere stato ricoverato in Germania. Lo riferiscono esponenti della presidenza in una dichiarazione rilasciata all’agenzia di stampa Reuters. Le condizioni del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Namibia | «Scuse tedesche non accettabili»

    di Enrico Casale 12 Agosto 2020
    12 Agosto 2020

    La Namibia ha rifiutato l’offerta di riparazione presentata dalla Germania per gli eccidi perpetrati dalle truppe di Berlino durante il periodo coloniale. Secondo il governo di Windheok, la proposta tedesca …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Kenya | Agricoltura, sostegno tedesco a occupazione giovanile

    di Redazione Africa 12 Giugno 2020
    12 Giugno 2020

    Il governo di Nairobi ha lanciato una serie di programmi per favorire l’occupazione giovanile in ambito agricolo grazie a un finanziamento dell’agenzia per la cooperazione internazionale tedesca GIZ del valore …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    RD Congo | Fondi tedeschi per agricoltori nel Kivu

    di Redazione Africa 6 Marzo 2020
    6 Marzo 2020

    La Germania ha annunciato un contributo del valore di 50 milioni di euro a sostegno di un programma d’aiuto ai piccoli agricoltori in territori del Kivu, gestito dalle agenzie delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Berlino, accordo su una soluzione politica

    di Enrico Casale 20 Gennaio 2020
    20 Gennaio 2020

    Fine dell’escalation militare e ricerca di una soluzione politica: sono questi i punti di maggior rilievo cui si è giunti alla conferenza sulla crisi libica che si è tenuta ieri …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Vademecum per Berlino

    di Enrico Casale 18 Gennaio 2020
    18 Gennaio 2020

    Si tiene domani, 19 gennaio, a Berlino una conferenza internazionale che cercherà di riportare stabilità in Libia. Ma chi parteciperà e quali sono gli interessi in campo? Lo sfondo La …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Il 19 summit a Berlino

    di Enrico Casale 15 Gennaio 2020
    15 Gennaio 2020

    La conferenza sulla Libia si terrà probabilmente domenica 19 gennaio a Berlino, in Germania. Ad affermarlo, il premier Giuseppe Conte, in visita al Cairo. «È arrivato l’invito della cancelliera Merkel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Germania | G20, si parla di Africa

    di Enrico Casale 20 Novembre 2019
    20 Novembre 2019

    Ha preso il via a Berlino la terza edizione della Conferenza di Alto Livello sul “G20 Compact with Africa”, presieduta dalla cancelliera Angela Merkel. Al centro dell’incontro, il tema dello …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWSSOCIETÀ

    La Germania restituisce una croce alla Namibia

    di Enrico Casale 18 Maggio 2019
    18 Maggio 2019

    la Germania ha annunciato che restituirà alla Namibia un monumento del XV secolo sottratto durante l’epoca coloniale. La croce di pietra, situata sulla costa sud-occidentale nel 1486, era un punto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan – Accordo per ripresa negoziati tra Governo e ribelli del Darfur

    di AFRICA 9 Dicembre 2018
    9 Dicembre 2018

    Grazie alla mediazione della Germania, il governo sudanese e i ribelli del Darfur hanno raggiunto  un accordo per l’avvio di negoziati di pace formali e il cessate il fuoco che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    4 settembre – Jean Nicolas

    di Pier Maria Mazzola 3 Settembre 2018
    3 Settembre 2018

    † 1945. Haitiano, muore di tubercolosi dopo essere stato internato nei campi di concentramento di Buchenwald e di Dora-Mittelbau ed esserne uscito vivo. Uno fra le migliaia di deportati neri, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger – Rapito un cooperante tedesco

    di Enrico Casale 13 Aprile 2018
    13 Aprile 2018

    In Niger, un operatore umanitario tedesco è stato rapito da uomini armati sconosciuti. Mercoledì, il cooperante e i suoi colleghi nigerini stavano viaggiando vicino al confine con il Mali quando …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaSOCIETÀ

    Germania – Berlino cambia i nomi coloniali delle strade

    di Enrico Casale 13 Aprile 2018
    13 Aprile 2018

    Berlino cambierà i nomi delle strade che, in qualche modo, si ricollegano alle atrocità commesse dalla Germania durante l’occupazione della Namibia tra il 1884 e il 1919. Mercoledì sera, i …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Israele – Immigrati africani, passo indietro sul patto con Unhcr

    di Enrico Casale 3 Aprile 2018
    3 Aprile 2018

    Sull’accordo Israele-Unhcr, che prevede il trasferimento di 16mila migranti in Occidente, il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha fatto marcia indietro. Il primo ministro ha annunciato che l’applicazione dell’intesa sarà sospesa. «Ho …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA