• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

germania

    migranti a lampedusa
    FOCUS

    Europa/Africa – Vertice di Parigi sulla crisi migratoria

    di AFRICA 28 Agosto 2017
    Scritto da AFRICA

    I leader di sette paesi africani ed europei si incontrano oggi a Parigi Lunedi, 28 agosto per un mini-vertice sulla crisi migratoria, per fare il punto e armonizzare le posizioni su questo tema, spesso fonte di tensioni.

    Il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato i suoi omologhi ciadiano e nigerino, Idriss Deby Itno e Mahamadou Issoufou, il capo del governo di “unità nazionale” della Libia, Faiez al-Sarraj, i cui paesi sono al centro del transito dei migranti dall’Africa e dal Medio Oriente per le coste europee. Per l’Europa saranno presenti la cancelliera tedesca Angela Merkel, i capi di governo italiano e spagnolo, Paolo Gentiloni e Mariano Rajoy, e il capo della diplomazia europea, Federica Mogherini.

    L’incontro ha lo scopo di “riaffermare il sostegno dell’Europa a Ciad, Niger e Libia per il controllo e la gestione dei flussi migratori“, secondo quanto sperato dalla presidenza francese. Gli europei hanno lanciato da diversi anni dei programmi di aiuto nei paesi africani e concluso accordi, a volte controversi, per tagliare le vie di immigrazione clandestina. Nel 2015, in occasione del vertice sulla migrazione a La Valletta, l’UE aveva già messo sul tavolo 1,8 miliardi di euro.

    Gli africani chiedono più sostegno e si vantano dei risultati ottenuti, come il Niger, che sostiene di aver ridotto dell’80% il flusso migratorio da Agadez, centro nevralgico per il traffico di esseri umani. Ma altre rotte migratorie ricominciano ad essere utilizzate, in particolare dalla parte del Marocco e della Spagna, e la tragedia umanitaria continua, con i migranti consegnati all’estrema violenza dei trafficanti e che continuano a morire in mare (14.000 morti nel Mediterraneo dal 2014).

    Il mini-summit arriva dopo una moltiplicazione delle iniziative europee durante l’estate. Per quanto riguarda la Francia, Emmanuel Macron aveva annunciato a luglio la creazione di “hostspost”, centri di registrazione per migranti, in Libia. Se la Presidenza francese rapidamente aveva fatto rapidamente marcia indietro a causa delle condizioni di sicurezza, una delegazione dell’Ufficio francese per la protezione dei rifugiati e degli apolidi è stata inviata in Ciad e Niger ai primi di agosto per studiare la possibilità di un dispositivo simile, che però non suscita entusiasmo nei paesi interessati.

    Le associazioni guardano con preoccupazione questo progetto: “La frontiera europea viene spostata in paesi sempre più lontani“, dice Eva Ottavy, della ONG francese Cimade, per la quale “con il pretesto di salvare vite umane, si blocca l’accesso al territorio“. Da parte sua, l’Italia, in prima linea nella crisi migratoria (più di 600.000 migranti provenienti dalla Libia sulle sue coste dal 2014), ha indurito l’appproccio, imponendo un codice di condotta per le ONG o minacciando di bloccare l’ingresso nei propri porti alle navi straniere che trasportano migranti soccorsi in mare.

    Il leader libico Fayez al-Sarraj, che controlla solo una piccola parte di un territorio in pieno caos, dovrebbe da parte sua chiedere ai paesi europei di fare pressione per sollevare l’embargo sulle armi imposto dalle Nazioni Unite nel 2011, per di equipaggiare adeguatamente le sue guardie di frontiera e costiera.

    (Tradotto da Le Monde Afrique – 28/08/2017)

    Condividi
    28 Agosto 2017 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Germania – Al via summit G20-Africa

    di Enrico Casale 12 Giugno 2017
    12 Giugno 2017

    A Berlino, la presidenza tedesca del G20 organizza oggi, lunedì, 12 giugno, e domani, martedì 13, una conferenza dal titolo «G20 -Partnership Africa, investendo in un futuro comune». Il cancelliere Angela …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia – Merkel: «Nei capi profughi condizioni spaventose»

    di Enrico Casale 18 Maggio 2017
    18 Maggio 2017

    Nei campi per i migranti in Libia “le persone vivono in condizioni miserevoli, pessime e spaventose”. Lo ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel a Berlino durante il Labour 20 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Germania – Il Governo: «Creiamo una rete per fermare la carestia in Africa»

    di Enrico Casale 13 Aprile 2017
    13 Aprile 2017

    Dalla Germania arriva un allarme alla comunità internazionale sulla carestia che sta colpendo l’Africa. Mercoledì sera, il ministero degli Affari esteri e dello Sviluppo tedesco ha lanciato un appello a …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – Liberati i due archeologi tedeschi

    di Enrico Casale 27 Febbraio 2017
    27 Febbraio 2017

    Le forze di sicurezza nigeriane hanno liberato due archeologi tedeschi che erano stati rapiti alcuni giorni fa nel nord del Paese. Lo ha annunciato il governatore dello Stato di Kaduna, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – Rapiti due archeologi tedeschi

    di Enrico Casale 23 Febbraio 2017
    23 Febbraio 2017

    Due tedeschi sono stati rapiti in un villaggio nel nord della Nigeria. Lo riferisce un funzionario della polizia nigeriana, Aliyu Usman. Si tratta di un archeologo, Peter Breunig, e di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia – Angela Merkel: «Aiuteremo la mediazione tra Addis Abeba e gli oromo»

    di Enrico Casale 11 Ottobre 2016
    11 Ottobre 2016

    Angela Merkel in visita in Etiopia ha offerto l’aiuto della Germania per formare i poliziotti dopo le violenze dei giorni scorsi ad un raduno religioso del popolo Oromia che hanno …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Germania – Merkel: «Immigrazione, con Francia e Italia pronti ad accordi con Paesi africani »

    di Enrico Casale 8 Settembre 2016
    8 Settembre 2016

    L’accordo Ue-Turchia sui profughi deve diventare un “modello” per altri da stipulare con paesi della sponda sud del Mediterraneo come Egitto e Tunisia. Lo ha detto la Cancelliera tedesca Angela …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Namibia, la comunità tedesca e quell’eredità del passato

    di Enrico Casale 6 Giugno 2016
    6 Giugno 2016

    In Namibia vivono ancora 13mila tedeschi, figli dei primi coloni che, fra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, costituirono l’impero tedesco d’oltremare nell’allora Africa Sud-Occidentale (che dopo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – Il Presidente tedesco incontra Soyinka

    di Enrico Casale 9 Febbraio 2016
    9 Febbraio 2016

    Il Presidente della Repubblica federale tedesca Joachim Gauck ha iniziato un tour ufficiale di 4 giorni in Nigeria. A Lagos, dove ha incontrato i più importanti scrittori e artisti del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali – La Germania rafforza il suo contingente militare

    di Enrico Casale 7 Gennaio 2016
    7 Gennaio 2016

    Il Consiglio dei ministri tedesco che si è riunito mercoledì 6 gennaio ha approvato un nuovo mandato per rafforzare la presenza militare della Bundeswehr (l’esercito della Germania) in Mali

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali – La Germania: invieremo 650 soldati a fianco di Bamako e Parigi

    di Enrico Casale 26 Novembre 2015
    26 Novembre 2015

    Nella terza ed ultima giornata di lutto nazionale in Mali dopo l’attacco contro l’hotel Radisson a Bamako di Venerdì, la Germania ha annunciato che è disponibile a inviare proprie truppe a supporto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWS

    Germania – Condannati due ribelli hutu per le stragi in Congo

    di Enrico Casale 28 Settembre 2015
    28 Settembre 2015

    Un tribunale tedesco ha condannato due leader ribelli ruandesi per aver architettato gli attacchi contro civili nella Repubblica Democratica del Congo. Ignace Murwanashyaka e Straton Musoni sono stati accusati aver …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Namibia – La Germania: Herero e Nama, fu genocidio

    di Enrico Casale 16 Luglio 2015
    16 Luglio 2015

    Il governo della Germania ha ammesso per la prima volta di considerare come genocidio le stragi delle comunità Herero e Nama commesse a inizio Novecento nell’allora Africa del sud-ovest su …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA