• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

ghepardi

    FOCUSNATURA

    Kenya, la fauna selvatica gioca un ruolo nella lotta per il clima

    di claudia 23 Novembre 2024
    Scritto da claudia

    di Andrea Spinelli Barrile

    Il Kenya ha lanciato un appello per portare sul tavolo di discussione sulla crisi climatica anche la fauna selvatica, minacciata dalla mancanza d’acqua o dalla riduzione dell’habitat. Specie iconiche come elefanti, rinoceronti bianchi e neri, leoni, iene, ghepardi e molti altri rischiano letteralmente di scomparire, vittime degli impatti del cambiamento climatico.

     Il Kenya si è appellato alla comunità internazionale affinché il settore della fauna selvatica sia incluso nell’agenda sui cambiamenti climatici e che la fauna selvatica diventi così uno dei temi sul tavolo dei colloqui globali per mitigare i cambiamenti climatici. Lo riporta il quotidiano The Star, che cita il segretario per la fauna selvatica del ministero del Turismo del Kenya, Shadrack Ngene: “Le discussioni sulla fauna selvatica dovrebbero essere parte dell’agenda poiché anche loro subiscono gli impatti del cambiamento climatico come noi”.

    Il censimento del 2021 ha mostrato che il Kenya ha 36.280 elefanti, rinoceronti neri (897), rinoceronti bianchi (842), rinoceronti settentrionali (2), leoni (2.589), iene (5.189), ghepardi (1.160), licaoni (865) e bufali (41.659). Altri animali sono la giraffa Masai (13.530), la giraffa reticolata (19.725), la giraffa della Nubia (938), la zebra comune (121.911), la zebra di Grevy (2.649), l’eland (13.581), l’alcelafo (7.332), lo gnu (57.813) e la gazzella di Grant (66.709). Tuttavia, gli impatti del cambiamento climatico minacciano di spazzare via queste specie iconiche: il 5 novembre 2022, il Wildlife research and training institute (Wrti, l’ente keniano che si occupa dei parchi e della fauna selvatica) ha pubblicato un rapporto che mostrava che la maggior parte di queste specie erano morte a causa della mancanza di acqua e pascoli.

    “Come Dipartimento di Stato, stiamo facendo ciò per identificare tutte le misure di mitigazione, adattamento e resilienza necessarie, e poi stanziare un budget per esse in modo da poter anche mobilitare le risorse necessarie per garantire che il settore della fauna selvatica possa affrontare i problemi legati al cambiamento climatico” ha detto Ngene, annunciando che il piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici nel settore della fauna selvatica per il Paese sarà lanciato l’anno prossimo.

    Il Wrti, in uno studio, mostra che nelle precedenti due stagioni (da ottobre 2021 a maggio 2022) il Paese ha ricevuto precipitazioni inferiori alla media e sono stati registrati più di 1.000 decessi: le specie più colpite sono gli gnu, le zebre comuni, gli elefanti, le zebre di Grevy e i bufali, con gli ecosistemi di Amboseli, Tsavo e Laikipia-Samburu che sono stati i più colpiti. Secondo le statistiche, in quel periodo sono morti 512 gnu, 381 zebre comuni, 205 elefanti, 49 zebre di Grevy e 51 bufali. È già in corso una seconda fase del censimento nazionale della fauna selvatica.

    Attualmente il governo del Kenya protegge il 19% del suo territorio, di cui l’8% è costituito da parchi e riserve e l’11% da riserve comunitarie o private: Ngene ha detto che lo Stato ha dovuto fornire un’alimentazione mirata per alcune specie di animali selvatici come la zebra di Grevy durante la siccità e ha detto anche che il Paese sta cercando di espandere le riserve comunitarie dall’11% al 20% entro il 2030, potenziando le aree per la cattura della Co2 e promuovendo un turismo sostenibile attraverso la governance e i piani di utilizzo del territorio. “Il settore della fauna selvatica nel paese contribuisce molto al raggiungimento di ciò che vogliamo ottenere in termini di mitigazione del clima, adattamento e resilienza” ha detto Ngene: il Kenya ospita 25.000 specie animali, tra cui molti grandi mammiferi, 7.000 specie di piante e 2.000 specie di funghi e batteri

    Condividi
    23 Novembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    L’India vuole importare i ghepardi dall’Africa orientale

    di claudia 30 Agosto 2024
    30 Agosto 2024

    L’India sta valutando la possibilità di reperire ghepardi da Somalia, Sudan e Tanzania e non più da Sudafrica e Namibia. I registri ufficiali rivelano che i ghepardi importati dall’Africa australe …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERONATURA

    Ancora liberi di correre

    di claudia 5 Febbraio 2023
    5 Febbraio 2023

    In Namibia, il Cheetah Conservation Fund è impegnato a salvare dall’estinzione gli animali più veloci del pianeta. I ghepardi erano finiti nel mirino degli allevatori locali, che avevano sempre il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Due ricercatori nella savana si prendono cura di un cane addestrato

    di claudia 28 Settembre 2022
    28 Settembre 2022

    Due volontari si prendono cura di un cane addestrato per la ricerca degli escrementi che i ghepardi lasciano nella savana. I campioni verranno analizzati dai ricercatori in laboratorio per lo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Namibia, due ghepardi nella savana

    di claudia 8 Settembre 2022
    8 Settembre 2022

    Due ghepardi nella savana. Un tempo, tra l’Africa e l’Asia c’erano più di centomila esemplari di questi felini; oggi ne restano circa settemila, concentrati in aree protette di sei Paesi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somaliland, lotta al bracconaggio per salvare i ghepardi

    di Marco Trovato 23 Settembre 2021
    23 Settembre 2021

    In Somaliland è stato lanciato un programma di formazione specialistica dedicato agli agenti che lottano contro il bracconaggio di ghepardi e contro il traffico di animali nel Golfo. Da anni, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La donna che salva i ghepardi

    di AFRICA 16 Febbraio 2020
    16 Febbraio 2020

    Laurie Marker si batte per proteggere gli animali terrestri più veloci del pianeta. «Non c’è tempo da perdere – ammonisce –. Per colpa dell’uomo questi straordinari animali stanno correndo verso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Etiopia | Contrabbandati i ghepardi

    di Enrico Casale 18 Gennaio 2020
    18 Gennaio 2020

    In Africa il contrabbando non riguarda solo le preziose materie prime, ma anche le specie di animali rari. Secondo l’Ethiopian Wildlife Conservation Authority (Wca), ogni mese i bracconieri cercano di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA