• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

giornalisti

    NEWS

    Crimini impuniti contro giornalisti, la Somalia ancora numero uno

    di Celine Camoin 2 Novembre 2020
    Scritto da Celine Camoin

    Con 26 uccisioni di giornalisti “senza colpevoli” per 15,4 milioni di abitanti, la Somalia guida per la sesta volta la classifica mondiale dell’impunità 2020. Pubblicato nei giorni scorsi dal Comitato per la protezione dei giornalisti (Cpj), l’indice fa da cornice all’odierna “Giornata Internazionale per mettere fine all’impunità per i crimini commessi contro i giornalisti”, istituita dalle Nazioni Unite nel dicembre del 2013.

    Il 2 novembre dello stesso anno furono uccisi in Mali, nei pressi di Kidal, due reporter di Radio France Internationale (Rfi), Ghislaine Dupont, 57 anni, e Claude Verlon, 55 anni, rapiti mentre stavano realizzando un reportage, a pochi mesi dall’avvio dell’operazione francese Serval contro i jihadisti. Sette anni dopo, rimangono incerti i motivi e le circostanze dei sequestri e delle uccisioni. I mandanti e gli autori sarebbero stati identificati: alcuni sono morti nel frattempo, altri sono a piede libero. L’associazione degli amici di Dupont e Verlon si è inoltre indignata dal fatto che «uno dei presunti responsabili, addirittura considerato dalla Francia il co-organizzatore del rapimento letale, sia stato l’interlocutore jihadista dei negoziatori della recente liberazione degli ostaggi (tra cui i due italiani padre Gigi Macalli e  Nicola Chiacchio, Ndr) in cambio della liberazione di circa 200 prigionieri».

    Tra i 12 Paesi classificati nell’indice 2020 dell’impunità per i crimini commessi contro i giornalisti spicca un altro Paese africano, il Sud-Sudan (con 5 casi non elucidati per 11,1 milioni di abitanti), separato dalla Somalia solo dalla Siria e dall’Iraq.

    L’indice viene stilato in base alla percentuale di popolazione e comprende gli omicidi motivati dal lavoro dei giornalisti, non elucidati, commessi tra il 1° settembre 2010 e il 30 agosto 2020. Con meno di 5 casi, la Nigeria è uscita quest’anno dalla classifica.

    Secondo il Cpj, in quel periodo sono stati assassinati nel mondo 277 giornalisti a causa del proprio lavoro e nell’83% dei casi, nessun autore dell’omicidio è stato perseguito con successo.

    «L’indice mondiale annuale dell’impunità del Cpj non è cambiato molto rispetto all’anno scorso» precisa il Comitato con sede a New York, facendo notare che i primi quattro classificati sono teatro di un ciclo di violenza e di anarchia fomentati dalla guerra e dall’instabilità politica. «Ma ogni anno, includiamo nell’indice Paesi più stabili, dove gruppi criminali e politici, esponenti politici, imprenditori e altri attori potenti ricorrono alla violenza per far tacere i giornalisti critici e d’investigazione» denuncia il Cpj, puntando il dito contro la corruzione, la debolezza delle istituzioni, e l’assenza di volontà politica di condurre inchieste solide.

    L’ultimo omicidio mirato in Somalia, secondo Reporter senza frontiere, risale allo scorso 4 maggio: è stato quello di Said Yusuf Ali, reporter del canale privato Kalsan Tv, ucciso a Mogadiscio.

    Vittime dimenticate della repressione violenta contro i giornalisti sono spesso i fixer, accompagnatori locali dei reporter, che si ritrovano a volte coinvolti in episodi letali.

    Della sensibilizzazione per la fine dell’impunità contro i crimini commessi contro i giornalisti si riparlerà il 9 e 10 dicembre prossimo in occasione di una conferenza organizzata dall’Unesco e dai Paesi Bassi, che celebrerà anche la Giornata mondiale per la libertà di stampa, che non si è potuta celebrare il 3 maggio scorso a causa dell’emergenza covid-19.

    Condividi
    2 Novembre 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto, giornalisti sotto attacco

    di AFRICA 2 Settembre 2020
    2 Settembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mozambico | Cabo Delgado, giornalista sequestrato dai militari

    di Pier Maria Mazzola 21 Aprile 2020
    21 Aprile 2020

    Da due settimane non si hanno più notizie del caporedattore della Rádio Comunitária de Palma, cittadina della provincia di Cabo Delgado, la regione investita dai ricorrenti attacchi dei jihadisti. Ma …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    14 gennaio – Clement Kiggundu

    di Pier Maria Mazzola 14 Gennaio 2019
    14 Gennaio 2019

    † 1973. A Kampala (Uganda) muore, strangolato e poi bruciato nell’auto, il direttore del giornale cattolico Munno. Il mandante è il presidente Idi Amin Dada, al quale padre Kiggundu non …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    13 dicembre – Norbert Zongo

    di Pier Maria Mazzola 13 Dicembre 2018
    13 Dicembre 2018

    † 1998. Giornalista e difensore dei diritti umani molto popolare in Burkina Faso, viene ucciso mentre investigava su un omicidio: ne era pesantemente sospettato un fratello del capo dello Stato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica – Tre giornalisti russi uccisi in un’imboscata

    di AFRICA 1 Agosto 2018
    1 Agosto 2018

    Tre giornalisti russi sono stati uccisi in un agguato condotto da una decina di uomini armati nella Repubblica Centrafricana. Lo riporta l’agenzia di stampa russa, aggiungendo che il Ministero degli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto – I giornalisti chiedono le dimissioni del ministero dell’Interno

    di Enrico Casale 5 Maggio 2016
    5 Maggio 2016

    I giornalisti egiziani chiedono le dimissioni del ministro dell’Interno. Centinaia di cronisti hanno manifestato sotto la sede del loro sindacato al Cairo, al grido di “il giornalismo non è un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto/2 – Centinaia di giornalisti in piazza contro gli arresti dei colleghi

    di Enrico Casale 29 Aprile 2016
    29 Aprile 2016

    “Centinaia di giornalisti” hanno sfilato in corteo al Cairo contro gli arresti di colleghi compiuti lunedì scorso

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan – Trenta giornalisti contro la chiusura di El Tayar

    di Enrico Casale 3 Marzo 2016
    3 Marzo 2016

    Trenta giornalisti sudanesi cominciano lo sciopero della fame. La protesta segue la sospensione a tempo indeterminato della pubblicazione del quotidiano El Tayar

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA