• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 26/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

giornata mondiale della vista

    vista
    SOLIDARIETÀ

    CBM Italia: “Fuori dall’ombra, per il diritto di vedere ed essere visti”

    di claudia 13 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    Nel mondo 1 persona su 2 che ha problemi visivi non ha la possibilità di accedere ai servizi oculistici; in tutto oltre 1 miliardo. Ma il 90% dei disturbi visivi sono prevenibili e curabili. Oggi, 13 ottobre è la Giornata Mondiale della Vista e CBM Italia lancia la campagna “Fuori dall’ombra, per il diritto di vedere ed essere visti”. CBM Italia cura oltre 1 milione di persone con disabilità visive nel Sud del mondo

    Nel mondo 1 persona su 2 che ha problemi visivi non ha la possibilità di accedere ai servizi oculistici. Sono nel complesso oltre 1 miliardo di persone, concentrate soprattutto nei Paesi in via di Sviluppo (fonte: Rapporto Mondiale sulla Vista, OMS 2019). Entro il 2050 questa cifra salirà a 1,8 miliardi – secondo la stima del World Report on Vision OMS e la Lancet Global Health Commission – a causa dell’invecchiamento della popolazione e del cambiamento degli stili di vita.

    Ma il 90% di tutti disturbi visivi sono prevenibili e curabili. Questi i dati allarmanti che CBM Italia – organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabili e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia – rilancia in occasione della Giornata Mondiale della Vista, che si celebra il 13 ottobre, per aumentare la consapevolezza e focalizzare l’attenzione globale sulla cecità e i problemi della vista.

    Condividendo questo obiettivo, CBM Italia lancia la campagna di sensibilizzazione “Fuori dall’ombra, per il diritto di vedere ed essere visti” che nel concreto si traduce nel garantire cure oculistiche a oltre 1 milione di persone in 1 anno in 9 Paesi del Sud del mondo, grazie a progetti con un approccio integrato che comprende prevenzione, cura e riabilitazione delle disabilità visive e inclusione nella comunità. Ne sono un esempio i progetti in Kenya e in Uganda.

    In Kenya – dove il 15,5% della popolazione soffre di disabilità visive a causa di problemi come la cataratta e di errori refrattivi non corretti come la miopia – CBM ha avviato un ampio progetto di prevenzione della cecità evitabile per raggiungere in particolare coloro che vivono nelle comunità più remote, con grandi difficoltà ad accedere alle cure di cui hanno bisogno.

    Con l’obiettivo in 4 anni di fornire un accesso inclusivo a servizi oculistici pubblici di qualità in 8 Contee del Kenya, il progetto si basa sull’innovativa tecnologia Peek Vision, un’applicazione per smartphone che permette di effettuare screening visivi nelle comunità e quindi di censire i pazienti, creando un database indispensabile per continuare a monitorarli nel tempo. Uno strumento importante di supporto al sistema sanitario, per fare in modo che nessuno venga escluso: un mezzo per “far uscire dall’ombra” cioè per rendere visibili le persone bisognose di cure oculistiche che prima erano del tutto invisibili.

    Anche in Uganda molte persone rischiano di diventare cieche per mancanza di mezzi e servizi non accessibili. Nel complesso sono 1,2 milioni le persone con problemi visivi, ma ben il 75% dei casi sono prevenibili e curabili.

    Nel nord del Paese, dove l’incidenza della disabilità visiva registra numeri più alti, CBM ha avviato la costruzione di un plesso chirurgico presso l’ospedale St. Joseph in grado di erogare cure diagnostiche, trattamenti specialistici e chirurgie a oltre 76mila pazienti entro la fine del progetto.

    La costruzione fa parte di un ampio intervento triennale volto a migliorare l’accesso e la qualità dei servizi oculisticisia presso le comunità sia all’interno delle strutture ospedaliere nei distretti di Kitgum, Lamwo e Arua (sub regioni di Acholi e West Nile, Nord Uganda). I lavori in corso, che si stanno realizzando anche secondo criteri di sostenibilità ambientale, termineranno a fine anno. L’intervento di CBM, in accordo con il Ministero della Salute ugandese e con il sostegno di AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), comprende anche la formazione di medici e personale sanitario e l’equipaggiamento delle cliniche mobili nelle comunità più lontane.

    “In Kenya, come in Uganda, come in tutti gli altri Paesi del Sud del mondo dove siamo presenti, è un nostro impegno garantire che nessuno venga lasciato indietro quando si parla di salute della vista. Noi lavoriamo ogni giorno per migliorare la situazione delle persone con disabilità visive e per garantire un’assistenza oculistica efficace a chi ne ha bisogno,” spiega Massimo Maggio, direttore di CBM Italia, che prosegue spiegando il divario esistente tra i Paesi del mondo a livello economico e sanitario. “Nei Paesi in via di sviluppo esiste un ciclo che lega povertà e disabilità: quando vivi in povertà non puoi accedere alle cure o all’assistenza di cui hai bisogno, per questo rischi di sviluppare una disabilità; e quando hai una disabilità rischi maggiormente di diventare povero.​ Questo ciclo va spezzato, perché tutti hanno il diritto di vedere ed essere visti”.

    L’impegno di CBM Italia – che fa parte dell’organizzazione internazionale CBM (Christian Blind Mission) riconosciuta dall’OMS per il suo impegno da oltre 110 anni nel garantire cure oculistiche accessibili e di qualità – è in linea con la strategia “2030 In Sight” di IAPB (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) con 3 obiettivi: tutti dovrebbero avere l’opportunità di fare un esame della vista, ricevere cure oculistiche a prezzi accessibili, avere gli occhiali quando ne hanno bisogno.

    CBM Italia Onlus è un’organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità in Africa, Asia, America Latina e in Italia. Fa parte di CBM (Christian Blind Mission), organizzazione internazionale attiva dal 1908 per includere e contribuire a una migliore qualità della vita delle persone con disabilità che vivono nei Paesi in via di sviluppo. Nel 2021 CBM Italia ha realizzato 30 progetti in 13 Paesi di Africa, Asia e America Latina, raggiungendo 1,3 milioni di beneficiari. Globalmente CBM ha realizzato 492 progetti in 46 Paesi di tutto il mondo raggiungendo 5 milioni di beneficiari. Nel nostro Paese CBM Italia ha realizzato 10 progetti sull’intero territorio nazionale.

    www.cbmitalia.org

    Condividi
    13 Ottobre 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 26/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA