• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

guerra

    repubblica centrafricana
    FOCUS

    Centrafrica | La guerra non si ferma

    di Enrico Casale 13 Marzo 2020
    Scritto da Enrico Casale

    Nella Repubblica centrafricana si continua a combattere.  A un anno dalla firma dell’accordo di pace tra 14 gruppi ribelli e il governo, il Paese è ancora teatro di una violenza diffusa con sporadici (ma violentissimi) scontri e abusi contro i civili. I due terzi del territorio sono tuttora nelle mani di gruppi armati.

    Nei giorni scorsi, secondo quanto denunciato dalla Minusca, la missione delle Nazioni unite in Centrafrica, sono state uccise 13 persone, in gran parte civili, nella città di Ndélé, capitale della prefettura di Bamingui-Bangoran. Fazioni dello stesso gruppo armato, il Fronte popolare per il rinascimento della Repubblica centrafricana (Fprc), una delle principali milizie operative sul territorio, si sono duramente scontrate con tiri di armi pesanti e scambi di fuoco con armi leggere. Questo gruppo riunisce in sé diversi gruppi etnici, due dei quali, rounga e goula, si stanno  combattendo per il controllo delle risorse.

    I peacekeeper della forza di pace della Minusca hanno intensificato le pattuglie, hanno assicurato i funzionari delle Nazioni Unite. Ma sabato scorso gli stessi caschi blu sono stati vittime di attacchi e un militare delle Nazioni Unite è stato ucciso.

    La Repubblica centrafricana è piombata nell’instabilità  il 24 marzo 2013. In quel giorno, il presidente François Bozizé è stato costretto a fuggire dalla capitale di fronte all’avanzata delle milizie Seleka. «Fin dall’indipendenza – ricorda padre Dorino Livraghi, gesuita, per anni missionario a Bangui -, il Paese è stato scosso da colpi di Stato. La popolazione locale li considerava quasi fisiologici. Dopo le prime settimane di instabilità, tutto però tornava come prima. Questa volta si è capito che eravamo di fronte a qualcosa di diverso».

    Le milizie Seleka erano composte prevalentemente da ribelli musulmani in maggioranza provenienti da Ciad e Sudan. Quindi stranieri e musulmani, in un Paese che ha sempre guardato con diffidenza le popolazioni che venivano dal Nord. «In realtà – osserva padre Aurelio Gazzera, carmelitano, missionario a Bozoum -, nel Paese non c’è mai stato un conflitto tra le comunità cristiane, animiste e musulmane. Anzi c’è sempre stato un delicato equilibrio che vedeva, da una parte, i cristiani occuparsi di agricoltura, piccolo commercio e amministrazione e, dall’altra, i musulmani occuparsi di allevamento e commercio all’ingrosso».

    Negli anni che sono seguiti al golpe contro Bozizé, ai miliziani Seleka si sono progressivamente contrapposti gruppi cristiano-animisti riuniti sotto la sigla anti-Balaka. «La religione è stata utilizzata in modo strumentale – continua padre Gazzera -. Per i leader delle milizie è un utile mezzo per aizzare i miliziani, quasi tutti giovanissimi, poveri e poco o nulla istruiti, contro gli avversari. La convivenza, possiamo dirlo senza essere smentiti, è stata esacerbata dai comandanti e dai politici».

    A porre un freno alle violenze è stata la visita di Papa Francesco a Bangui nel 2015. La sua presenza ha portato a un riavvicinamento delle parti in conflitto e a più accordi di pace. Le firme sui documenti però non hanno fermato le violenze.

    Gli scontri e gli attacchi contro i civili hanno costretto un cittadino su quattro a fuggire dalle proprie case. Più di 600mila persone sono sfollate all’interno del proprio Paese e quasi 594mila hanno cercato rifugio nei Paesi vicini come Camerun, Repubblica Democratica del Congo e Ciad, tutte nazioni che lottano con alti tassi di povertà. Sono in totale 2,6 i milioni di persone che hanno bisogno di assistenza sanitaria.

    Una tragedia umanitaria che continua, nel silenzio quasi totale, dei media.

    Condividi
    13 Marzo 2020 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria | Pastori fulani

    di Valentina Milani 15 Novembre 2019
    15 Novembre 2019

    Foto di Luis Tato / Afp Due pastori fulani stringono un accordo per la vendita di vacche con un commerciante di bestiame. Le regioni centrali della Nigeria sono sconvolte da …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Venti di guerra sulla Costa d’Avorio

    di Enrico Casale 6 Ottobre 2019
    6 Ottobre 2019

    La Costa d’Avorio corre il pericolo di sprofondare in una nuova guerra civile? A temerlo sono ampi strati della società civile e della Chiesa cattolica. «Lo spettro di una ennesima …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    In Camerun la crisi è ormai guerra

    di Raffaele Masto 1 Luglio 2019
    1 Luglio 2019

    La crisi in Camerun tra il governo centrale e le regioni anglofone continua ad essere trattata come una crisi interna ma non lo è più. Nel sostanziale silenzio dei media, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Milano, “Di guerra e di pace”

    di Valentina Milani 25 Giugno 2019
    25 Giugno 2019

    “Di guerra e di pace” è il titolo dell’Incontro Nazionale che EMERGENCY organizza a Milano venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno, animando diversi luoghi del capoluogo lombardo con …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Marcia Reggio Emilia – Ginevra per la pace in Congo

    di Valentina Milani 18 Aprile 2018
    18 Aprile 2018

    Domenica 22 aprile, alle ore 9 (presentarsi ore 8,30), partirà da Piazza Prampolini (Reggio Emilia) una grande marcia che giungerà fino a Ginevra, davanti alla sede delle Nazioni Unite, per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mogadiscio: macerie di un edificio

    di Valentina Milani 29 Marzo 2018
    29 Marzo 2018

    Macerie di un edificio sventrato da un camion-bomba lo scorso ottobre. Di oltre 500 morti il bilancio finale. Mogadiscio era tra le capitali più belle d’Africa. Venticinque anni di guerra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sud Sudan, l’Ocha lancia un appello

    di Valentina Milani 15 Dicembre 2017
    15 Dicembre 2017

    Nel dicembre del 2013 scoppiava la guerra in Sud Sudan. Oggi, esattamente quattro anni dopo, il costante stato di crisi del più giovane stato al mondo ha portato l’Ocha (Ufficio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sud Sudan, la violenza sessuale come arma

    di Enrico Casale 18 Settembre 2017
    18 Settembre 2017

    Le violenza sessuali hanno raggiunto livelli inauditi in Sud Sudan. A lanciare l’allarme alcuni gruppi che da anni si battono per i diritti delle donne. A usare lo stupro come …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Cinquant’anni fa la guerra del Biafra

    di AFRICA 16 Luglio 2017
    16 Luglio 2017

    Cinquant’anni fa, nel luglio del 1967, scoppiava la guerra del Biafra. Si trattò di uno dei peggiori e più sanguinosi conflitti del novecento: sul terreno rimasero almeno tre milioni di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Arte

    Africa alla Triennale di Milano

    di AFRICA 7 Luglio 2017
    7 Luglio 2017

    A essere precisi, La terra inquieta, la collettiva ideata e curata da Massimiliano Gioni, allestita alla Triennale di Milano, non è una mostra di arte contemporanea africana. Al suo interno, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria/2 – Osibanjo: «Biafra, non rincorriamo inutili secessioni»

    di Enrico Casale 26 Maggio 2017
    26 Maggio 2017

    Il Presidente facente funzione Yemi Osinbajo ha chiesto ai nigeriani di imparare dalla storia e, piuttosto che battere i tamburi di una seconda guerra civile, è meglio studiare ciò che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    The last face, di Sean Penn

    di AFRICA 7 Luglio 2016
    7 Luglio 2016

      Nella Liberia dilaniata dalla guerra, due medici, Miguel Leon (Javier Bardem) e Wren Peterson (Charlize Theron) si innamorano perdutamente ma si scontrano sulle soluzioni da adottare per “salvare” il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Il Festival dei Diritti Umani a Milano

    di AFRICA 3 Maggio 2016
    3 Maggio 2016

    “Diritti sulla terra per la metà del cielo” – 3-8 maggio 2016 – Triennale di Milano. Domani, mercoledì 4 maggio, il programma del festival prosegue con diversi appuntamenti.

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    «Africa» dice «No alla guerra in Libia»

    di Enrico Casale 10 Marzo 2016
    10 Marzo 2016

    Anche Marco Trovato e Pier Maria Mazzola, rispettivamente direttore editoriale e direttore responsabile di «Africa», hanno firmato l’appello «Perché no alla guerra in Libia» lanciato da Efrem Tresoldi, Mao Valpiana, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA