• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

guerra

    NEWS

    Guerra in Sudan, non si ferma l’acquisto delle armi

    di claudia 11 Settembre 2024
    Scritto da claudia

    Le Forze armate sudanesi (Saf) e le Forze di supporto rapido (Rsf) hanno recentemente acquisito moderne armi e attrezzature militari di fabbricazione straniera. Lo denuncia Human Rights Watch (Hrw) in un rapporto pubblicato nei giorni scorsi, invitando il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a rinnovare ed estendere l’embargo sulle armi e le relative restrizioni alla regione del Darfur a tutto il Sudan e a chiamare a risponderne i trasgressori.

    Hrw ha affermato di aver analizzato 49 foto e video, la maggior parte dei quali apparentemente filmati da combattenti di entrambe le parti, pubblicati sulle piattaforme di social media Facebook, Telegram, TikTok e X, che mostrano armi utilizzate o catturate nel conflitto. Le attrezzature nuove comprendono droni armati, disturbatori di droni, missili anticarro, lanciarazzi multi-canna montati su camion e munizioni per mortaio e sono prodotte da aziende registrate in Cina, Iran, Russia e Serbia. Sebbene Hrw non abbia specificato come le parti in conflitto abbiano acquisito le nuove attrezzature, ha osservato che il conflitto in Sudan è una delle peggiori crisi umanitarie e dei diritti umani al mondo. “Le parti in conflitto stanno commettendo atrocità impunemente e le armi e le attrezzature appena acquisite potrebbero essere utilizzate per commettere ulteriori crimini”, ha affermato. Hrw ha avvertito che le forze armate sudanesi e le Rsf potrebbero utilizzare tali armi e equipaggiamenti per continuare a commettere crimini di guerra e altre gravi violazioni dei diritti umani non solo nel Darfur, ma in tutto il Paese.

    Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite deciderà oggi, 11 settembre, se rinnovare il regime di sanzioni al Sudan, che proibisce il trasferimento di equipaggiamento militare nella regione del Darfur. “Un embargo sulle armi a livello nazionale contribuirebbe ad affrontare i problemi del conflitto facilitando il monitoraggio dei trasferimenti verso il Darfur e impedendo l’acquisizione legale di armi da utilizzare in altre parti del Sudan”, ha sottolineato. La Ong ha affermato che il governo sudanese si è opposto all’estensione dell’embargo sulle armi e negli ultimi mesi ha fatto pressioni sui membri del Consiglio di sicurezza affinché porre fine al regime di sanzioni e rimuovere del tutto l’embargo sul Darfur.

    “La prevalenza di atrocità commesse dalle parti in conflitto crea un rischio reale che le armi o le attrezzature acquisite dalle parti vengano molto probabilmente utilizzate per perpetuare gravi violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario, danneggiando i civili”, ha scritto Hrw nel suo rapporto. Ha pertanto invitato il Consiglio di sicurezza a condannare pubblicamente i singoli governi che violano l’attuale embargo sulle armi nel Darfur e ad adottare con urgenza le misure necessarie per sanzionare gli individui e le entità che violano l’embargo. 

    Condividi
    11 Settembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, respinta una missione delle Nazioni Unite per proteggere i civili

    di claudia 10 Settembre 2024
    10 Settembre 2024

    Il governo militare del Sudan ha respinto la richiesta di una missione conoscitiva delle Nazioni Unite per inviare una forza internazionale per proteggere i civili dalla guerra civile. Secondo quanto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, crimini di guerra da entrambe le parti secondo l’Onu

    di claudia 7 Settembre 2024
    7 Settembre 2024

    Sia le forze armate sudanesi, sia le forze di supporto rapido (Rsf) hanno commesso abusi che potrebbero costituire crimini di guerra. La comunità internazionale deve quindi inviare forze di peacekeeping …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Difficile il rientro a scuola in Rd Congo: possibili scioperi nelle zone di conflitto

    di claudia 2 Settembre 2024
    2 Settembre 2024

    Nonostante le buone intenzioni, non è garantita l’attesa ripresa della scuola nelle zone di crisi armata del nord-est della Repubblica Democratica del Congo. Alle grandi difficoltà di gestire le aule …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Alta tensione nel cuore dell’Africa

    di claudia 26 Agosto 2024
    26 Agosto 2024

    La Repubblica Democratica del Congo accusa Rwanda e Uganda di sostenere i ribelli del Gruppo armato M23 che alimentano l’instabilità nelle regioni nord-orientali del Kivu. La situazione di sicurezza peggiora …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, le inondazioni impediscono l’arrivo degli aiuti umanitari

    di claudia 21 Agosto 2024
    21 Agosto 2024

    In Sudan, le inondazioni, che hanno allagato e reso impraticabili le strade, hanno impedito il trasporto di oltre 50 camion che trasportano circa 4.800 tonnellate di cibo e assistenza nutrizionale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, nessun passo avanti nei colloqui di pace tra governo e Rsf

    di claudia 12 Agosto 2024
    12 Agosto 2024

    Il governo sudanese ha dichiarato ieri di aver concluso le consultazioni promosse nel fine-settimana a Gedda in Arabia Saudita dagli Stati Uniti riguardo ai prossimi colloqui di pace a Ginevra …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, al-Burhan vuole trasferire il quartier generale a Omdurman

    di claudia 9 Agosto 2024
    9 Agosto 2024

     Il capo dell’esercito sudanese, il generale Abdel Fattah al-Burhan, trasferirà il suo quartier generale a Omdurman, la città gemella della capitale Khartoum, per guidare personalmente le operazioni militari. A dirlo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudan, negoziati di pace a rischio dopo l’attacco ad al-Burhan

    di claudia 2 Agosto 2024
    2 Agosto 2024

    di Tommaso Meo A due giorni dell’apertura del governo sudanese a partecipare ai negoziati di Ginevra, la speranza di rinnovati colloqui di pace tra le Forze armate sudanesi e le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, “violenze sessuali su donne e ragazze a Khartoum”

    di claudia 30 Luglio 2024
    30 Luglio 2024

    Non c’è pace in Sudan. Le parti in guerra, in particolare le Forze di supporto rapido (Rsf), si sono macchiati di stupri, anche di gruppo, e hanno costretto ragazze e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan infernale per le donne: “Sesso in cambio di aiuti”

    di Marco Trovato 22 Luglio 2024
    22 Luglio 2024

    Oltre due dozzine di donne rimaste intrappolate nei combattimenti a Omdurman, città gemella della capitale sudanese Khartoum, hanno dichiarato che i rapporti sessuali con uomini dell’esercito sudanese sono l’unico modo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La guerra in Sudan minaccia il petrolio di Juba

    di Marco Trovato 22 Luglio 2024
    22 Luglio 2024

    Le preoccupazioni sulla sicurezza petrolifera sono state al centro dell’incontro tra il presidente del Sud Sudan, Salva Kiir, e Abdel Rahim Hamdan Dagalo, secondo in comando delle Forze di supporto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudan, la catastrofe umanitaria che il mondo continua a ignorare

    di Marco Trovato 19 Luglio 2024
    19 Luglio 2024

    Almeno 800.000 persone sono ancora bloccate a El Fasher nel Darfur, senza cibo, acqua o assistenza medica sufficienti. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in un rapporto …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ciad: la tragedia dei profughi sudanesi “è anche la nostra”

    di claudia 17 Luglio 2024
    17 Luglio 2024

    di Céline Camoin Nell’indifferenza generale da oltre un anno si consuma la tragedia della guerra in Sudan che ha generato milioni di sfollati. Stando ai dati dell’Unhcr, sono circa 600.000 …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudan, crescono i bisogni ma la risposta umanitaria latita

    di claudia 12 Luglio 2024
    12 Luglio 2024

    di Tommaso Meo Nel baratro sudanese è sempre più difficile operare anche per le organizzazioni internazionali, come testimonia la recente decisione di Medici Senza Frontiere (Msf) di sospendere il proprio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 17

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA