• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 09/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

guinea

    NEWS

    Ebola, cosa sta succedendo in Guinea e nei Paesi confinanti

    di Stefania Ragusa 15 Febbraio 2021
    Scritto da Stefania Ragusa

    Il protocollo di intervento per contrastare e contenere la diffusione del virus ebola in Guinea è già attivo. Sakoba Keita, direttore generale dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Sanitaria, parlando alla stampa, ha sottolineato come il suo Paese stia in questo momento fronteggiando ben quattro epidemie: morbillo, febbre gialla, covid-19 e, appunto, ebola. Per quanto riguarda le prime tre malattie, le linee di intervento erano già definite e attivate. Su ebola l’impegno è cominciato e si attende l’arrivo dei vaccini.
    I campioni dei casi confermati sono stati inviati all’Institut Pasteur in Senegal per un sequenziamento completo del genoma così da identificare con precisione il ceppo del virus.

    Il principale esponente dell’opposizione di governo, il presidente dell‘Union des forces démocratiques de Guinée Cellou Dalein Diallo, è intervenuto sull’argomento questa mattina, chiedendo la mobilitazione di tutti per contenere e debellare rapidamente la malattia. «La recrudescenza dell’epidemia di Ebola nel nostro paese ci sfida tutti. Mobilitiamoci per contenere ed eradicare la malattia evitando gli errori del 2014 che avevano favorito la rapida diffusione della malattia facendoci registrare un pesante tributo», ha scritto sui social.

    Le autorità sanitarie della Guinea hanno dichiarato ieri l’esistenza di un focolaio di ebola nella comunità rurale di Gouéké (prefettura di N’Zerekore), dopo che tre casi sono stati confermati dal laboratorio nazionale, segnando per la prima volta la ricomparsa della malattia dalla conclusione dell’epidemia del 2014-2016. Al momento risultano tre vittime e sette casi rilevati, tutti nella prefettura di N’Zerekore.

    «È una grande preoccupazione vedere la recrudescenza dell’ebola in Guinea, un paese che ha già sofferto così tanto per la malattia. Tuttavia, basandosi sulla competenza e sull’esperienza accumulate durante l’epidemia precedente, i team sanitari in Guinea si stanno muovendo per tracciare rapidamente il percorso del virus e frenare ulteriori infezioni», ha affermato Matshidiso Moeti, direttrice regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l’Africa. «L’Oms sta supportando le autorità nella creazione di strutture di test, tracciamento dei contatti e trattamento e per dare una risposta globale alla massima velocità».

    Attraverso vari tweet, il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha puntualizzato la strategia di intervento. Ci siamo attivati “a tutti i livelli per coordinare il nostro supporto alla Guinea, compreso l’accesso ai vaccini e ai trattamenti. Stiamo lavorando con i governi dei paesi circostanti per attivare la preparazione”. Tra i Paesi circostanti ci sono Costa d’Avorio, Mali, Senegal e soprattutto Sierra Leone e Liberia. Il focolaio si trova infatti in una zona prossima a entrambi i Paesi e caratterizzata da scambi frequenti.

    Il governo della Sierra Leone ha attivato il suo sistema di risposta alle emergenze sanitarie di livello 2, che prevede: sorveglianza avanzata, ricerca attiva dei casi e forte coinvolgimento delle comunità, ha fatto sapere il ministero della Salute e dell’igiene. «Il ministero della Salute e dell’igiene desidera assicurare al pubblico che ci baseremo sulla nostra competenza e esperienza per predisporre una risposta solida che non solo prevenga la reintroduzione di ebola nel paese ma, se il virus dovesse essere introdotto, ci consenta di disporre di un sistema forte per proteggere la vita di tutti gli abitanti della Sierra Leone e interrompere la trasmissione del virus», si legge in una nota.
    «Con il confine con la Repubblica di Guinea attualmente chiuso, le autorità sanitarie e le parti interessate locali nei distretti che confinano con la Guinea e la Sierra Leone sono state supportate per aumentare la sorveglianza e migliorare la consapevolezza della comunità, introducendo adeguate misure di preparazione».

    Il presidente liberiano George Weah ha incaricato le autorità sanitarie di intensificare le attività di prevenzione e sorveglianza nel Paese. E, anche se non sono stati sinora rilevati casi sul territorio liberiano, si legge in una nota ufficiale, ha incaricato le autorità sanitarie di “coinvolgere immediatamente le comunità nelle città e nei villaggi al confine con la Guinea e aumentare le misure anti-ebola”.

    Il Senegal, che nel 2014 si era distinto per una risposta particolarmente efficace di fronte alla minaccia di Ebola, raccogliendo il plauso dell’Oms, riutilizzerà il protocollo collaudato: screening rapido di tutti i casi sospetti, maggiore sorveglianza nei numerosi punti di ingresso nel paese e campagne di sensibilizzazione nazionali per contenere rapidamente il virus.
    Pur essendo la Nigeria relativamente distante dalla Guinea e dal focolaio, il Nigeria Centre for Disease Control (Ncdc) ha fatto sapere di essersi già attivato per coordinarsi con le agenzie internazionali e che presto sarà pubblicato un programma ad hoc di sanità pubblica.

    Durante l’epidemia di Ebola del 2014-2016, in Africa occidentale si sono verificati 28.000 casi e 11.000 decessi. L’epidemia era iniziata in Guinea, spostandosi poi attraverso i confini terrestri in Sierra Leone e Liberia.

    Condividi
    15 Febbraio 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Conakry respinge le accuse di Amnesty sulle morti in carcere

    di Valentina Milani 5 Febbraio 2021
    5 Febbraio 2021

    Il governo della Guinea ha respinto in blocco le “accuse” di Amnesty International circa le violazioni dei diritti umani, le ondate di arresti e le morti registrate nel carcere centrale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19, al via in Guinea i test clinici per il vaccino russo

    di AFRICA 31 Dicembre 2020
    31 Dicembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Guinea, lo scimpanzé che riaccende la speranza

    di AFRICA 26 Novembre 2020
    26 Novembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSPODCAST DI AFRICA

    Guinea Conakry, una storia secolare

    di Enrico Casale 13 Novembre 2020
    13 Novembre 2020

    Nelle ultime settimane, la Guinea Conakry è stata segnata da una forte instabilità politica legata alle elezioni presidenziali e alla riconferma al vertice dello Stato di Alpha Condé. Ma qual …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea | rieletto Condé, opposizione: «democrazia ammazzata»

    di Celine Camoin 9 Novembre 2020
    9 Novembre 2020

    «Non ci sarà più confusione in Guinea, imporremo più controlli sull’accaparramento dei beni statali, sia da parte della maggioranza che dell’opposizione. Il denaro della Guinea deve servire al popolo di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, gli Usa «preoccupati» per il voto

    di Enrico Casale 30 Ottobre 2020
    30 Ottobre 2020

    Gli Stati Uniti hanno espresso preoccupazione per «le incongruenze» nei risultati preliminari delle elezioni presidenziali in Guinea. In un comunicato, rilanciato dall’emittente britannica Bbc, l’ambasciata Usa ha parlato di «mancanza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea: vince Condé, appelli a manifestazioni e resistenza

    di Celine Camoin 26 Ottobre 2020
    26 Ottobre 2020

    Proclamata sabato sera dalla Commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni), la vittoria del presidente uscente Alpha Condé al primo turno, con il 59,49% delle preferenze, sta dando luogo ad aspre contestazioni. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, Condé verso la vittoria

    di Enrico Casale 24 Ottobre 2020
    24 Ottobre 2020

    A Conakry, la capitale della Guinea, sono scoppiati nuovi incidenti subito dopo l’annuncio dei risultati elettorali provvisori che vedono il presidente Alpha Condé, 82 anni, in testa. Il leader dell’opposizione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, Condé in testa

    di Enrico Casale 23 Ottobre 2020
    23 Ottobre 2020

    I primi risultati delle elezioni presidenziali che si sono tenuti domenica in Guinea indicano che il presidente, Alpha Condé, sarebbe in testa e dovrebbe strappare la vittoria al primo turno. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, prime violenze post-elettorali. Le testimonianze

    di AFRICA 22 Ottobre 2020
    22 Ottobre 2020

    Arrivano in Guinea i primi risultati elettorali degli scrutini che si sono tenuti domenica in un clima di relativa calma. Tensioni tra sostenitori del presidente uscente Alpha Condé, che si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, giornata elettorale nella calma

    di Celine Camoin 19 Ottobre 2020
    19 Ottobre 2020

    Si è svolta nella calma la giornata elettorale che ha visto, ieri, il popolo di Guinea convocato alle urne per l’elezione del presidente della Repubblica. Nonostante il clima di tensione …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, ucciso un alto ufficiale. Ammutinamento?

    di Enrico Casale 17 Ottobre 2020
    17 Ottobre 2020

    A un solo giorno dalle elezioni, cresce la tensione in Guinea, a seguito dell’uccisione del colonnello Mamady Condé. Uomini armati hanno ucciso l’alto ufficiale dell’esercito nelle prime ore di venerdì …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, Condé: «Io, un sincero democratico»

    di AFRICA 8 Ottobre 2020
    8 Ottobre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, chiuso il confine con Guinea Bissau e Senegal

    di AFRICA 30 Settembre 2020
    30 Settembre 2020

    La Guinea ha chiuso il confine con il Senegal e la Guinea-Bissau in vista delle elezioni generali del 19 ottobre. Lo ha riferito, come riporta France Presse, un funzionario governativo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 22

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 09/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA