• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

halaba

    Etiopia: le colorate case degli Halaba
    CONTINENTE VERO

    Etiopia: le colorate case degli Halaba

    di AFRICA 17 Marzo 2019
    Scritto da AFRICA

    Per gli Halaba dell’altopiano etiopico, i muri delle loro povere abitazioni sono come tele da dipingere. Le pareti vengono affrescate da disegni vivaci che raccontano storie e sogni. Così la bellezza dell’arte vince sulla durezza della vita.

    In preda al delirio colonialista, nel 1935 le truppe italiane entravano nei villaggi d’Etiopia cantando il ritornello «Il tucul è una capanna, dove Zambo fa la nanna», oscenamente allusivo, razzista (Zambo è un termine ispanico per dire “negro” in modo dispregiativo) e ignorante come il fascismo sapeva essere. Di fatto, la parola tucul ha origine arabo-sudanesi e indica un’abitazione diffusa in molte zone dell’Africa per la sua semplicità costruttiva e architettonica: un basso cilindro isostatico fatto di vari materiali (dalla terra cruda alla pietra) con un alto tetto conico in pali ricoperti di paglia. A camminare sull’acrocoro etiopico si incontrano innumerevoli tucul sparsi a grappolo. Appaiono tutti eguali, eppure ognuno è fatto a misura delle persone che vi abitano.

    La morfologia delle case in Africa non è meramente funzionale; spesso è irriverente nei confronti di geografia, clima, storia, posizione, religione, in quanto è plasmata sulla persona. Su questo assioma si basa l’architettura senza architetti degli Halaba, le cui case sono ora dipinte di vivaci soggetti, dentro e fuori, ma un tempo parevano di fango puro.

    Rinascimento artistico

    Lungo la strada che da Shashemane porta a Soddo, a sud-ovest di Addis Abeba, gli Halaba occupano un territorio di savana aperta, a una quota tra i 1700 e i 2000 metri, dove, oltre ad allevare vacche stente, coltivano mais, teff, sorgo e l’immancabile peperoncino rosso per il berberè. Gli Halaba fanno quel che possono, in un’area semiarida tagliata fuori dai flussi economici del Paese. In realtà, le loro tradizioni orali e alcune fonti storiche parlano di “nobili” origini yemenite, con successivi insediamenti in Harar, una delle città sante dell’islam. È forse a partire dalla memoria dei colori vivaci delle case di Harar che parte il Rinascimento artistico halaba, che vede un fiorire di decorazioni interne ed esterne sulle pareti di fango, un tempo totalmente disadorne se non negli architravi in legno rozzamente intagliato.

    Etiopia: le colorate case degli Halaba
    Etiopia: le colorate case degli Halaba
    Etiopia: le colorate case degli Halaba
    Etiopia: le colorate case degli Halaba
    Etiopia: le colorate case degli Halaba

    Pittore di successo

    Le pareti sono ricoperte di fiori, simboli, disegni geometrici, storie religiose (islamiche e cristiane), desideri, messaggi e citazioni, oggetti importati a dimostrazione di status, animali domestici o il leone di Giuda, l’alto cappello degli uomini halaba, un kalashnikov, le case stesse in quanto principale proprietà materiale e spirituale, sogni, tanti sogni. I colori usati sono pigmenti naturali: nero, rosso, bianco. Gli altri, come il verde prediletto dagli islamici di Harar, non sono considerati “tradizionali”, a dimostrazione di come la tradizione possa essere inventata da zero.

    I pittori, tutti piuttosto giovani, si fanno ben pagare e sono famosi localmente come le rock star. Rejevo ha solo diciassette anni, ma è molto richiesto per l’accuratezza del segno. «Quando mi chiedono di disegnare qualcosa che non conosco, come la Ka’ba della Mecca, allora consulto internet», dice.

    Attrazioni turistiche

    Anche negli ambienti più deprivati, la bellezza vince sulle miserabili considerazioni funzionali. Per esempio, le coperte sui letti di terra dei tucul spesso sono “in tinta” con le decorazioni murali.

    Per capire, vedendo le pitture sulle case, il centro principale da visitare è la cittadina di Kulito, la cui popolazione multietnica ha favorito il rinascimento visivo degli Halaba. Qui comincia a esserci un accenno di flusso turistico; come conseguenza, la comunità inizia a organizzare visite guidate alle povere e colorate abitazioni. Anzi, l’arrivo dei visitatori occidentali è stato un ulteriore stimolo a sviluppare la propria propensione artistica. Le decorazioni non risolvono i problemi di tutti i giorni, ma aiutano ad affrontare la vita, a renderla più bella e più fantasiosa. Dice un muratore halaba: «Fare case è ereditario, me l’ha insegnato mio padre, ma le decorazioni sono cosa mia. Mi vengono in sogno durante la notte».

    (Alberto Salza – foto di Eric Lafforgue)

    Etiopia: le colorate case degli Halaba
    Etiopia: le colorate case degli Halaba
    Etiopia: le colorate case degli Halaba
    Etiopia: le colorate case degli Halaba
    Etiopia: le colorate case degli Halaba
    Etiopia: le colorate case degli Halaba
    Condividi
    17 Marzo 2019 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia: capanne artistiche

    di Valentina Milani 26 Ottobre 2018
    26 Ottobre 2018

    Foto di Eric Lafforgue In Etiopia, gli Halaba, popolo di pastori e contadini, hanno scoperto una vocazione artistica. L’obiettivo principale dei dipinti è quello di descrivere ciò che ama il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia: la vocazione artistica degli Halaba

    di Valentina Milani 22 Ottobre 2018
    22 Ottobre 2018

    Foto di Eric Lafforgue In Etiopia, gli Halaba, popolo di pastori e contadini, hanno scoperto una vocazione artistica. L’obiettivo principale dei dipinti è quello di descrivere ciò che ama il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia: dipinti nelle capanne

    di Valentina Milani 17 Ottobre 2018
    17 Ottobre 2018

    Foto di Eric Lafforgue In Etiopia, gli Halaba, popolo di pastori e contadini, hanno scoperto una vocazione artistica. L’obiettivo principale dei dipinti è quello di descrivere ciò che ama il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia: la street art degli Halaba

    di Valentina Milani 12 Ottobre 2018
    12 Ottobre 2018

    Foto di Eric Lafforgue In Etiopia, gli Halaba, popolo di pastori e contadini, hanno scoperto una vocazione artistica. L’obiettivo principale dei dipinti è quello di descrivere ciò che ama il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA