• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

hamer

    CONTINENTE VERO

    Etiopia: il rito di iniziazione dei giovani Hamer che fa discutere

    di AFRICA 8 Giugno 2019
    Scritto da AFRICA

    Nella Valle dell’Omo, il popolo Hamer difende l’usanza della fustigazione delle donne che accompagna la cerimonia del Salto dei Tori. Uno spettacolo cruento che… attira migliaia di turisti.

    Il Salto dei Tori da parte dei giovani (ukli bulà) è una delle cerimonie più significative per gli Hamer, una comunità della Valle dell’Omo in Etiopia. Si tratta dell’iniziazione maschile, tramite cui i ragazzi mostrano forza e coraggio saltando sul dorso di un numero variabile di bovidi in fila, da cui devono scendere e salire quattro volte senza cadere.

    La pratica della taurocatapsia (“salto del toro”) è diffusa nel mondo a partire dall’età del bronzo (nella Creta minoica, in India tra i Tamil, in Anatolia tra gli Ittiti); ancora oggi è praticata nella Francia sudoccidentale. A quanto risulta dall’iconografia, i movimenti riflessi del toro forniscono al “danzatore” la spinta inerziale per eseguire le sue acrobazie. Uomo e animale diventano così un tutto unico dal punto di vista dinamico.

    Eppure gli Hamer, dal Monte Buska dove praticavano l’agricoltura, sono divenuti pastori di bovini solo alla fine del XIX secolo, in quanto profughi ambientali ed economici. In tal modo si spiega la “nuova tradizione” (un ossimoro diffuso più di quanto si creda) del salto dei tori, a certificare il patto di sopravvivenza reciproca con gli animali.

    Per gli autori di L’Omo: Viaggi di esplorazione nell’Africa Orientale, le popolazioni incontrate dalla spedizione Bottego nel 1896 rappresentavano il paradigma dello stereotipo europeo del selvaggio: «Abitanti di un paese sino a ora sconosciuto all’uomo bianco e alla maggior parte dei neri circostanti, si capisce come nel loro genere di vita siano tanto prossimi alle bestie… Queste tribù selvagge hanno tendenze detestabili e abitudini bestiali».

    iniziazione dei giovani Hamer

     

    Lunghi preliminari

    Tra gli Hamer, il rito del salto dei tori prevede una fase preliminare di molti giorni o addirittura mesi, in cui il giovane viene spogliato di tutti i beni, rasato a zero, nutrito con sorgo, latte di vacca e miele. Solo a quel punto gli viene dato l’armamentario per lo status di ukli (infante impuro, anche sessualmente): è il momento in cui annuncia la partecipazione alla cerimonia, un rito complesso che si protrae dall’alba al tramonto.

    Durante la mattinata le donne si acconciano reciprocamente i capelli in sottili treccine che spalmeranno di burro, resina, argilla rossa e limatura di ferro. Intanto, in uno spiazzo libero, altre donne formano cerchi che si stringono e si allargano al suono di trombette metalliche. Corrono, si fermano, saltano; a ogni passo i campanelli da caviglia richiamano l’attenzione ai festeggiamenti.

    Le danze continueranno per tutta la giornata, con l’eccezione del pranzo: un impasto di farina di sorgo e burro accompagnato da birra locale. Espletati altri riti propiziatori, il ragazzo, circondato dai maz (giovani che hanno già superato la prova e che vanno considerati come “padrini”), si avvia verso il luogo sacro della cerimonia, la quale si apre con il rito della fustigazione delle donne. Tra polvere e grida di incitamento, le donne parenti dell’iniziando, con un braccio alzato, chiedono di essere frustate mentre ballano e saltano di fronte ai maz che, se non sono disposti a colpirle, vengono strattonati e derisi. Terminate le fustigazioni, le donne tornano a danzare tra lo stridore delle trombette e il tintinnio dei campanelli.

    Un uomo completo

    Poco dopo, mentre i maz tentano di tenere a bada una mandria di vacche, le donne ballano tutt’attorno: con grida e movimenti intendono disorientare le bestie. Alla fine, i maz riescono a immobilizzare un numero di buoi che può arrivare a 15 (il termine “toro” è deviante, dal momento che i pastori nomadi tengono pochi maschi nella mandria, castrando gli altri). I bovini, trattenuti per le corna e per la coda, vengono disposti in fila. Il ritmo delle danze aumenta, le trombette emettono suoni sempre più acuti, l’eccitazione cresce: il giovane, nudo e con una corda vegetale intorno al petto a simboleggiare l’infanzia da abbandonare, si appresta ad affrontare la prova. Dopo una breve rincorsa, egli salta sul primo toro (la sequenza ha nomi propri per ogni animale) e, in precario equilibrio, passa al successivo e così via, senza mai cadere, sino a completare la prova che dovrà ripetere per quattro volte consecutive.

    Solo così l’esame potrà dirsi superato e il giovane diventerà un daala, un “uomo completo” con l’impegno di trovare una moglie entro un mese. Finché ciò non avverrà, il daala dovrà attenersi a una dieta rigorosa a base di latte, miele, sangue e carne, in una radicalizzazione dei prodotti pastorali a confronto della pristina agricoltura. La prescelta dal daala potrà diventare sua sposa solo dopo che il padre del ragazzo avrà ripagato con buoi, capre e almeno un kalashnikov la famiglia della ragazza. Se fallisce la prova, il ragazzo sarà la vergogna della famiglia: non potrà sposarsi e dovrà ripeterla l’anno successivo.

    Donne e scudisci

    L’ukli bulà è uno dei riti più controversi della cultura hamer. Quello che risulta sconcertante per occhi estranei (e poco attenti alla profondità delle tradizioni) è la centralità della fustigazione femminile. Nonostante le ferite lascino cicatrici indelebili, tra le donne nessuna si sottrae o emette un lamento. Ostentare i segni delle scudisciate è, infatti, indice di coraggio, integrità e attaccamento alla famiglia nonché segno di devozione e affetto per il ragazzo che sta per passare dall’adolescenza all’età adulta. Tale usanza, cruenta e dolorosa, assolve un’indispensabile funzione sociale. Le cicatrici e il dolore sopportati rappresentano per le donne una forma di credito verso il futuro maz di famiglia che, in caso di difficoltà, sarà tenuto a prendersene cura.

    Attualmente, le autorità etiopi sono decise a porre fine a questa esibizione, considerata una pratica di violenza gratuita contro la dignità delle donne, in grado di svilire l’immagine di un Paese che si ritiene civile e moderno.

    Il mondo degli Hamer, però, è sempre più simile a un ethnoshow. Il sadismo voyeuristico dei turisti è testimoniato dalle cifre raccolte dalla ricercatrice Matilde Cavalli dell’Università di Bologna: nel 2004, l’area di Turmi (dove si concentrano gli Hamer) ricevette 3876 turisti, nel 2007 16.548 e nel 2008, dopo alcuni servizi sulla fustigazione, si arrivò a 30.490. In tutta la regione, nel 2004 vi era solo un hotel a Jinka e un camping a Turmi; nel 2016 si è arrivati a 8 hotel, 9 lodge, 18 pensioni e 2 campeggi. Purtroppo, l’incontro tra Hamer e turisti non è una normale relazione sociale: assomiglia a uno scontro ineguale a scopo affaristico. Chi scrive rifiuta di fare fotografie: mentre un tempo venivo apprezzato dagli Hamer, oggi vengo trattato male poiché non porto denaro. Niente «You you! Money!».

    Consenso informato?

    In realtà, qui l’afflusso turistico è destinato a calare, così come le acque del fiume Omo, imbrigliato a monte dalla diga Gibe III (a partecipazione italiana), un progetto mai messo in appalto, con le popolazioni locali mai consultate e i gruppi ambientalisti esclusi a priori. Duecentomila persone sono già state “dislocate” a forza, per lasciare lo spazio a campi di cotone e trivellazioni petrolifere cinesi.

    Agli Hamer è stato “consigliato” di tornare all’agricoltura, con buona pace del bestiame. Comunque vada la catastrofe ambientale, da tempo il governo di Addis Abeba (controllato dalle etnie dell’altopiano che da sempre considerano i popoli dell’Omo alla stregua di primitivi selvaggi) è favorevole all’abolizione delle fustigazioni cerimoniali tra gli Hamer; in questo è sostenuto dalle varie associazioni locali e internazionali che si battono per i diritti delle donne. Per ragioni diverse, però, non tutti sono d’accordo. Michael Ignatieff, una delle menti più acute del panorama degli intellettuali contemporanei, scrive: «La difesa dei diritti umani deve essere a priori dalla parte della vittima, e il test di legittimità è il consenso della vittima». Bisogna parlare con le donne hamer e ottenere il loro consenso informato per la mutazione del rituale: è con la barbarie che bisogna trattare; con chi altri, se no?

    (di Alberto Salza )

    Condividi
    8 Giugno 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia: cerimonia

    di Valentina Milani 16 Dicembre 2018
    16 Dicembre 2018

    Foto di Antony Pappone Un gruppo di donne hamer si reca al controverso rito della fustigazione in un villaggio Hamer, nel profondo sud dell’Etiopia. Le ferite provocate dalle verghe sono …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia: la cerimonia che lascia il segno

    di Valentina Milani 16 Novembre 2018
    16 Novembre 2018

    Foto di Nicola Bailey Etiopia, villaggio Hamer: sulla schiena di questa donna sono evidenti i segni della fustigazione, il rito che accompagna l’iniziazione dei giovani Hamer e che ne costituisce …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia: la cerimonia della fustigazione

    di Valentina Milani 1 Novembre 2018
    1 Novembre 2018

    Foto di Marco Trovato La cerimonia della fustigazione in un villaggio Hamer, nel profondo sud dell’Etiopia. Le ferite provocate dalle verghe sono profonde e lasciano cicatrici indelebili. Nella Valle dell’Omo, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA